PROVA EFFICIENZA SPRINKLER

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 637
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

PROVA EFFICIENZA SPRINKLER

Messaggio da GMP »

Buongiorno,

Per la prima volta mi ritrovo tra le mani una pratica di rinnovo e come impianto di protezione attiva è presente un impianto sprinkler con annessa stazione di pompaggio. Devo eseguire prova di funzionalità ed efficienza del sistema.

Sicuramente il giorno della prova ci sarà anche la ditta di manutenzione a darmi supporto, volevo chiedervi un paio di precisazioni:

1) per testare la funzionalità dell'impianto sprinkler, apro l'inspector test e verifico che la pressione residua non sia inferiore a quella di progetto giusto? considerando il K degli ugelli installati;

2) per la prova di funzionalità come dovrei procedere?

Grazie a tutti
stfire
Messaggi: 1524
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: PROVA EFFICIENZA SPRINKLER

Messaggio da stfire »

questione articolata per rinnovo ..
1) l'impianto è idoneo per protezione attuale ? non è cambiato nulla (altezza stoccaggio, materiali, ecc..)
2) prova sprinkler: fai prova di apertura valvola tramite inspector test, prova campana idraulica, tempo attivazione se a secco.. (vedi UNI EN 12845 o meglio NFPA 25)
3) prova pompe: fai prova di ogni pompa e tracci curva prestazionale + verifichi prestazioni impianto di progetto con pompa installata

per verifica difformità normative altro discorso..
GMP
Messaggi: 637
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: PROVA EFFICIENZA SPRINKLER

Messaggio da GMP »

stfire ha scritto: mer mag 04, 2022 16:58
Grazie Stfire, molto preciso! Farò come dici
opus717
Messaggi: 15
Iscritto il: lun giu 15, 2020 11:43

Re: PROVA EFFICIENZA SPRINKLER

Messaggio da opus717 »

Salve a tutti voi!,

provo a disturbarvi sui sistemi a secco.

Ho visto che la UNI 12845 , punto 11.2.2, indica un tempo massimo di erogazione dell'acqua di 60 secondi per livello OH, aggiungendo che, in base all'esperienza, con un acceleratore e volumi inferiori a 4 mc , il sistema 'è previsto soddisfare' il requisito.

Sto seguendo un impianto dove, durante le prime prove, non rispetta i 60 secondi, pur rispettando la capacità (stiamo facendo delle verifiche nelle pressioni in gioco e nella configurazione del dispositivo di test, per capire cosa possiamo fare per abbassare i tempi che ora sono sugli 80 secondi...).

Alla luce del fatto che la 12845 non da molte indicazioni, a differenza della nfpa, posso considerare 'soddisfatto' il capitolo attenendomi alla verifica del volume? ho provato a guardare i chiarimenti della UNI ma non ho visto niente in proposito.
Rispondi