Superbonus per UI che diventano abitative

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4835
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Superbonus per UI che diventano abitative

Messaggio da boba74 »

Salve, in un edificio condominiale sono presenti sia UI abitative sia UI non abitative (es. uffici o laboratori), parliamo sempre di UI riscaldate (No pertinenze). Inoltre parliamo di UI che al termine dei lavori saranno trasformate in unità abitative a tutti gli effetti.
Certamente dal punto di vista degli interventi trainanti il SB si applica su tutto l'edificio, ma gli interventi trainati?
Secondo me dovrebbero poter usufruire (come indicato nella solita circolare), purchè sia prevista nella pratica la loro trasformazione in abitative, pur tuttavia come vanno inserite nella pratica ENEA?
Perchè ad esempio in un SAL intermedio, in cui ancora non c'è stato il cambio d'uso, si dovrebbero inserire tali UI con la loro attuale destinazione catastale, che però, se diversa dall'abitazione, non consente di inserire interventi trainati.
Che si fa in questi casi? :roll:
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Superbonus per UI che diventano abitative

Messaggio da marcello60 »

In effetti quello dell'inserimento è un problema.
Forse bisogna inserire la nuova destinazione anche se di fatto non è ancora in essere.
Hai provato a chiedere a Enea?
vinz75
Messaggi: 3149
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Superbonus per UI che diventano abitative

Messaggio da vinz75 »

Il cambio di destinazione d'uso, che è ammesso, è una delle poche se non l'unica eccezione per cui ai fini dei requisiti oggettivi, conta lo stato finale.
ADE ci dice che la cosa importante è che ci sia una pratica di cambio di destinazione d'uso e che al termine dei lavori tale cambio di destinazione burocraticamente reso ufficiale.
Il problema che sollevi riguarda in effetti tutte le pratiche con cambio di destinazione, per le quali sia fatto un sal intermedio.
ENEA a mia domanda, ma non solo, dice di configurare lo stato finale nel portale, quindi destinazione d'udo finale o anche numero unità finale (in caso di accorpamento o frazionamento).
Ritengo che si debba indicare una classe ipotetica, magari sentendo un esperto di catasto che possa fare una previsione realistica.
Andrebbe verificato che poi si possa modificare la classe catastale.
NB in questi casi è importante essere sicuri di non finire in una delle casistiche escluse dal SB110...
boba74
Messaggi: 4835
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Superbonus per UI che diventano abitative

Messaggio da boba74 »

vinz75 ha scritto: gio apr 28, 2022 16:05 Il cambio di destinazione d'uso, che è ammesso, è una delle poche se non l'unica eccezione per cui ai fini dei requisiti oggettivi, conta lo stato finale.
ADE ci dice che la cosa importante è che ci sia una pratica di cambio di destinazione d'uso e che al termine dei lavori tale cambio di destinazione burocraticamente reso ufficiale.
Il problema che sollevi riguarda in effetti tutte le pratiche con cambio di destinazione, per le quali sia fatto un sal intermedio.
ENEA a mia domanda, ma non solo, dice di configurare lo stato finale nel portale, quindi destinazione d'udo finale o anche numero unità finale (in caso di accorpamento o frazionamento).
Ritengo che si debba indicare una classe ipotetica, magari sentendo un esperto di catasto che possa fare una previsione realistica.
Andrebbe verificato che poi si possa modificare la classe catastale.
NB in questi casi è importante essere sicuri di non finire in una delle casistiche escluse dal SB110...
Beh, certamente la categoria catastale è un campo "modificabile" nel SAL finale, quindi inserire anche nel SAL intermedio una categoria catatale "di progetto", magati ipotizzata, salvo correggerla nel sal finale, ci sta.
Non mi torna invece la risposta relativa al "numero" di UI, perchè il numero che si inserisce nella pagina iniziale della pratica ENEA, oltre a non essere modificabile, viene utilizzato come base per calcolare i massimali, quindi mi sembra strano che ti facciano inserire il numero di UI "finali" dato che i massimali sono calcolati sul numero iniziale: ok nel caso di accorpamento, ma se ci sono frazionamenti si andrebbe a moltiplicare gli importi ammessi in modo indebito....
Inoltre, altro dubbio, se nel marasma dei cambi d'uso abbiamo anche modifiche interne. ad esempio stanze che prima appartenevano a una UI, ma che passano ad altre, fermo restando di non modificare il numero di UI, in che modo vanno suddivisi gli interventi trainati? Per esempio gli infissi: in che UI va inserito quel determinato infisso che prima stava nell'unità A e a seguito del riaccatastamento finisce in B?

Faccio un esempio:
Potrei avere inizialmente un'unità X da 200 m2 con 19 finestre, e una unità Y composta da una sola stanza con una sola finestra, che alla fine verranno riaccatastate diventando unità W e Z entrambe abitative, ciascuna da 100m2 e con 10 finestre a testa: Il massimale di 54.540€ ad unità per gli infissi va valutato sulla configurazione di partenza (in cui X sforerebbe di brutto) o in quella di arrivo (in cui sia W che Z potrebbero starci dentro)? :roll:
vinz75
Messaggi: 3149
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Superbonus per UI che diventano abitative

Messaggio da vinz75 »

Se è modificabile, come immaginavo, non ci sono problemi: metti la classe ipotizzata.

Per quanto riguarda il discorso accorpamenti o frazionamenti mi sono espresso male. Chiaro che il numero di unità è quello ante (requisito oggettivo art.119), ma la destinazione deve essere quella finale. Nel caso di accorpamento è necessario ripetere i dati catastali su più unità immobiliari. In questo senso per Enea conta lo stato finale.

Per quanto riguarda le finestre penso si debba vedere allo stato finale.

In generale, e chi ha affrontato frazionamenti o accorpamenti lo sa, il casino deriva dal fatto che
- per i requisiti oggettivi art.119 conta lo stato iniziale (numero unità, superficie disperdente per calcolo 25%, impianto ecc)
- per enea conta lo stato di progetto come sempre stato e come è normale che sia
Il portale è nato con il concetto dello stato di progetto, il post non l'ante.
Nei casi detti questa divergenza ha fatto emergere alcune problematiche.
Il caso standard di unità o condominio che fa cappotto o cambia l'impianto funziona bene. L'accorpamento un po' meno. Credo sia opportuno speigare bene nelle note il caso specifico ed il perchè di certe scelte
Rispondi