2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Moderatore: Edilclima
2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
buongiorno, chiedo un Vs parere
in una centrale termica avevo previsto un bollitore solare da 1500 litri per preriscaldare l'acqua calda sanitaria che poi sarà prodotta da un sistema Rinnai
il problema è che un bollitore da 1500 litri non entra nella centrale e dovrebbe essere sostituito da 2 bollitori da 750
a questo punto mi chiedo, è meglio collegare questi 2 bollitori in serie o in parallelo??
qualcuno mi dà un parere? grazie
in una centrale termica avevo previsto un bollitore solare da 1500 litri per preriscaldare l'acqua calda sanitaria che poi sarà prodotta da un sistema Rinnai
il problema è che un bollitore da 1500 litri non entra nella centrale e dovrebbe essere sostituito da 2 bollitori da 750
a questo punto mi chiedo, è meglio collegare questi 2 bollitori in serie o in parallelo??
qualcuno mi dà un parere? grazie
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
si, era quello che pensavo anche io
grazie
grazie
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Credo che in serie siano più efficaci. Meglio se i 2 serpentini, abbondanti, sono regolati in serie.
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Non credo ci sia regolazione da quel che dice. Quel che dà dà. In parallelo il fondo serbatoio è più freddo che in serie, lo scambio termico è maggiore.
redigere redigere redigere
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Non c'è regolazione. Sono bollitori solari per preriscaldamento acs in ingresso ai rinnai. Il dubbio nasceva soprattutto in funzione dei cicli antilegionella, ma credo che entrambe le configurazioni siano fattibili.
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Per gli antilegionella, con gli accumuli sanitari sei "fregato" comunque li monti. L'unica è provare ad evitarli usando gli accumuli come tecnici (con acqua del circuito solare) e il serpentino usarlo come scambiatore sanitario, a patto che come materiale e PN siano compatibili.
Con 1500 litri ti verrà un'espansione notevole, magari con un sistema a svuotamento te la cavi
Con 1500 litri ti verrà un'espansione notevole, magari con un sistema a svuotamento te la cavi
redigere redigere redigere
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Dal mio punto di vista, correggetemi se sbaglio, la situazione è questa:
Ammesso di aver calcolato che il volume d'acqua calda (non miscelata) necessario a soddisfare le utenze sia di 1.500 litri, allora i serbatoi dovranno essere necessariamente fatti funzionare in parallelo.
Infatti, se ipotizzassimo di metterli in serie, il primo serbatoio funzionerebbe solo come "pre riscaldo" del secondo, e dunque il volume d'acqua calda sarebbe solo quello del secondo serbatoio (750 litri). La situazione, ad esempio, potrebbe essere la seguente:
Ingresso acquedotto: 10°C
Serbatoio A: 10°C -> 32,5°C (DeltaT ACS = 22,5°C)
Serbatoio B: 32,5°C -> 55°C (DeltaT ACS = 22,5°C)
Tutto il volume del serbatoio A non sarebbe utilizzabile in quanto troppo freddo
Ammesso di aver calcolato che il volume d'acqua calda (non miscelata) necessario a soddisfare le utenze sia di 1.500 litri, allora i serbatoi dovranno essere necessariamente fatti funzionare in parallelo.
Infatti, se ipotizzassimo di metterli in serie, il primo serbatoio funzionerebbe solo come "pre riscaldo" del secondo, e dunque il volume d'acqua calda sarebbe solo quello del secondo serbatoio (750 litri). La situazione, ad esempio, potrebbe essere la seguente:
Ingresso acquedotto: 10°C
Serbatoio A: 10°C -> 32,5°C (DeltaT ACS = 22,5°C)
Serbatoio B: 32,5°C -> 55°C (DeltaT ACS = 22,5°C)
Tutto il volume del serbatoio A non sarebbe utilizzabile in quanto troppo freddo
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Ma hai pensato che, se non ci fosse il primo serbatoio, l'acqua entrerebbe nel secondo a 10°C?Tutto il volume del serbatoio A non sarebbe utilizzabile in quanto troppo freddo
Mettere in serie i serbatoi ha il vantaggio che il primo risulta sempre più freddo, quindi fa aumenta l'efficienza dello scambio con il solare (a parità di superficie del serpentino).
In pratica si ottiene l'equivalente di un serbatoio a stratificazione senza troppi "marchingegni", quelli inventati per evitare che la stratificazione vada persa quando l'acqua è in circolazione.
A mio avviso, occorre valutare se 1500 litri non sono troppi, tenuto conto del sistema adottato (Rinnai: da quanti kW?).
I calcoli vanno eseguiti anche tenendo conto dei mq di collettori solari e della loro efficienza (=potenza disponibile).
-
- Messaggi: 5876
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: 2 bollitori solari: meglio in serie o parallelo?
Per esperienza, in serie.