AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Messaggio da travereticolare »

Buongiorno a tutti,

Al secondo piano di un'autorimessa interrata (quota -5,80 m) classificata SA-AA-HB non ho praticamente aerazione e non riesco a raggiungere 1/40 della superficie in pianta. (S.8 livello II). Altezza autorimessa: 2,60 m

Vado verso una soluzione alternativa con estrazione meccanizzata fumi secondo appendice H UNI 9494-2 con analisi fluidodinamica.

Come obiettivo della simulazione inizialmente pensavo: fornire condizioni tenibili per le squadre di soccorso da un punto di accesso sino alla posizione dell’incendio.
Stimo quindi il tempo di arrivo delle squadre di soccorso in circa 15 minuti. Mi accorgo però analizzando i dati di output di FDS che l'incendio dopo circa 300/400 secondi ha riempito di fumo il corsello e l'impianto non riesce ad estrarlo correttamente al fine di mantenere i 5 metri di visibilità richiesti al capitolo M.
Attribuisco il problema a vari fattori, alto rateo di produzione fumi, molta resa di particolato (Poliuretano GM27), superficie dell'autorimessa ridotta e mancanza quasi totale di aperture di immissione aria pulita dal basso (fondamentali x il corretto funzionamento del sistema).

Ora sto ragionando e dico... anziché fornire condizioni tenibili per le squadre di soccorso per validare il sistema di estrazione, non posso fissare come obiettivo della simulazione l'agevolazione dello smaltimento di fumo e calore dall’attività dopo l’incendio e dicendo che l'impianto ripristina rapidamente le condizioni di sicurezza?

Come vi comportate in casistiche del genere? assicurate i 5 metri di visibilità oppure il corretto smaltimento dei fumi ad incendio terminato?

Grazie
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 515
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Messaggio da Sandeman »

Salve Travereticolare,

non sono esperto di FSE ma provo ad esporre il mio ragionamento.
Tramite l'analisi CFD hai posto come obbiettivo quello di fornire condizioni tenibili alle squadre di soccorso.
Ma lo scopo del cap. S.8 è quello, citando il CoPi, di individuare i presidi antincendio da installare nell’attività per consentire il controllo, l’evacuazione o lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio. Non parla di garantire condizioni tenibili alle squadre di soccorso.
Credo che tu possa porre come obbiettivo l'agevolazione dei prodotti della combustione in quanto richiesto espressamente dal cap. S.8.1.
Che ne pensi?

Grazie.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Messaggio da travereticolare »

Ciao Sandeman,
non sono esperto di FSE ma provo ad esporre il mio ragionamento.

Non preoccuparti, il confronto è sempre ben accetto.
Tramite l'analisi CFD hai posto come obbiettivo quello di fornire condizioni tenibili alle squadre di soccorso.
Ma lo scopo del cap. S.8 è quello, citando il CoPi, di individuare i presidi antincendio da installare nell’attività per consentire il controllo, l’evacuazione o lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio. Non parla di garantire condizioni tenibili alle squadre di soccorso.
Credo che tu possa porre come obbiettivo l'agevolazione dei prodotti della combustione in quanto richiesto espressamente dal cap. S.8.1.
Che ne pensi?
Il mio problema è che non ho nè superficie di aerazione adeguata, nè Roffset rispettato.

Vado in soluzione alternativa al § S.8.4.1. Tale paragrafo dice che lo smaltimento devo realizzarlo secondo quanto indicato al paragrafo S.8.5 (io vado in alternativa per § S.8.5.2 e § S.8.5.3).
La Tabella S.8-3: Modalità progettuali per soluzioni alternative dice che bisogna garantire che le squadre di soccorso riescano a smaltire fumo e calore, grazie ad un impianto meccanizzato e che sia garantita l'accessibilità tramite i metodi di cui al paragrafo M.3, rispettando di conseguenza la tabella M.3-2 con riferimento ai soccorritori (di solito uso soglie AFAC per i VVF).

Ora, la visibilità di 5 metri non riesco a garantirla, e mi chiedevo, in vista di un colloquio con i VVF, se potrebbe bastare dimostrare che riesco ad estrarre il fumo ad emergenza finita. La simulazione CFD devo farla solo per validare il sistema, in quanto fuori dal campo di diretta applicazione della 9494-2.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 515
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Messaggio da Sandeman »

travereticolare ha scritto: ven apr 08, 2022 08:49 Ciao Sandeman,
non sono esperto di FSE ma provo ad esporre il mio ragionamento.

Non preoccuparti, il confronto è sempre ben accetto.
Tramite l'analisi CFD hai posto come obbiettivo quello di fornire condizioni tenibili alle squadre di soccorso.
Ma lo scopo del cap. S.8 è quello, citando il CoPi, di individuare i presidi antincendio da installare nell’attività per consentire il controllo, l’evacuazione o lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio. Non parla di garantire condizioni tenibili alle squadre di soccorso.
Credo che tu possa porre come obbiettivo l'agevolazione dei prodotti della combustione in quanto richiesto espressamente dal cap. S.8.1.
Che ne pensi?
Il mio problema è che non ho nè superficie di aerazione adeguata, nè Roffset rispettato.

Vado in soluzione alternativa al § S.8.4.1. Tale paragrafo dice che lo smaltimento devo realizzarlo secondo quanto indicato al paragrafo S.8.5 (io vado in alternativa per § S.8.5.2 e § S.8.5.3).
La Tabella S.8-3: Modalità progettuali per soluzioni alternative dice che bisogna garantire che le squadre di soccorso riescano a smaltire fumo e calore, grazie ad un impianto meccanizzato e che sia garantita l'accessibilità tramite i metodi di cui al paragrafo M.3, rispettando di conseguenza la tabella M.3-2 con riferimento ai soccorritori (di solito uso soglie AFAC per i VVF).

Ora, la visibilità di 5 metri non riesco a garantirla, e mi chiedevo, in vista di un colloquio con i VVF, se potrebbe bastare dimostrare che riesco ad estrarre il fumo ad emergenza finita. La simulazione CFD devo farla solo per validare il sistema, in quanto fuori dal campo di diretta applicazione della 9494-2.
Ciao Travereticolare,
chiedo scusa ma forse non ho capito bene. Tu hai necessità di rispettare il LP.II ( SENC oppure SVOF ).
Perché parli di soluzione alternativa? Non puoi prevedere l'installazione di uno SVOF? Seguendo questa strada leggendo il capitolo S.8.6, dato che devi installare un SVOF, tale sistema può essere progettato per uno o più obbiettivi:
a) fornire condizioni tenibili per le squadre ( OBBIETTIVO NON RAGGIUNGIBILE )
b) proteggere le vie di esodo ( NON RICHIESTO)
c) agevolare lo smaltimenti di fumo e calore dopo l'incendio ( QUELLO CHE VUOI DIMOSTRARE)

In sostanza tu vorresti dimostrare solamente le condizioni previste in capitolo 8.6.c senza rispettare le condizioni del Cap. M3 ( previste dal capitolo 8.6.a)
Fermo restando che le condizioni richieste dal LP II ( SENC - SVOF ) possano essere prese singolarmente e non entrambe rispettate. E' corretto?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Messaggio da travereticolare »

Lo SVOF non posso installarlo perchè come spesso accade (ormai troppo spesso) il professionista antincendio è chiamato ad operare a giochi fatti. Hanno presentato il progetto (non fatto da me), ed installato l'impianto. Ora devono presentare la SCIA e mi chiamano per una verifica fluidodinamica per dimostrare il corretto funzionamento dell'impianto...

In più lo svof non so quanto spazio mi porta via in autorimessa, quanto è alto il ventilatore orizzontale? Lo SVOF poi mi servirebbe solo per movimentare il fumo, convogliandolo verso l'estrattore volumetrico.
In sostanza tu vorresti dimostrare solamente le condizioni previste in capitolo 8.6.c senza rispettare le condizioni del Cap. M3 ( previste dal capitolo 8.6.a)
Fermo restando che le condizioni richieste dal LP II ( SENC - SVOF ) possano essere prese singolarmente e non entrambe rispettate. E' corretto?
Vorrei dimostrare solamente che il fumo venga correttamente estratto dall'impianto presente, senza verificare le soglie di tenibilità per le squadre di soccorso VVF.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1524
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: AUTORIMESSA - AERAZIONE NON RISPETTATA - FSE

Messaggio da travereticolare »

Comunque credo di essermi risposto. L'obiettivo della tabella M.3-2 non sarà mai raggiunto con i ventilatori che sono stati installati. Sono stati progettati con l'appendice H, non riusciranno a garantire uno strato libero tale che la visibilità sia non inferiore a 5 m. Se dovessi garantire le soglie di tenibilità dovrei avere ventilatori che aspirano il triplo... minimo 75.000 m^3/h
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Rispondi