Bifamiliare = mini condominio

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Salve volevo un Vs. parere su l'argomento in oggetto che magari qualcuno ha già affrontato.
Il dilemma è questo, secondo voi se eseguo interventi per il 110% su entrambe le villette di cui sotto che sono le classiche villette bifamiliari in orizzontale, quindi totalmente indipendenti sia per gli ingressi che per gli impianti (luce,riscald., acqua, fogna, ecc.), ma che sono un unica struttura edile separate solo da un muro (linea blu), possono essere considerate come minicondominio e quindi rientrare con i limiti di spesa inerenti ai condomini quindi oltre alle 2 u.i. ci sono anche i 2 box interrati per cui per il cappotto avrò 160k totali ?
Qualcuno l'ha già fatto un lavoro del genere?
A mio parere si può fare, ma volevo sentire anche altre campane
Grazie
alto.png
alto.png (188.4 KiB) Visto 5771 volte
Allegati
1fronte.png
1fronte.png (250.89 KiB) Visto 5771 volte
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

Di fatto è un condominio. Puoi anche verificarlo con i proprietari, se hanno costituito un condominio di fatto o di diritto, come nel caso dovessero fare spese per la manutenzione del tetto. L'impianto satellitare e privato della villetta di destra?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

Vedendo il tetto, sembra non essere una struttura unica, ma divisa tra le due uuii.
Intervenendo su di esso sarebbe opinabile considerarlo come parte comune.
Per le pareti permetrali credo si possano considerare come parti comuni. Sarebbe da verificare se l'edificio è stato realizzato contestualmente con unica concessione edilizia e con strutture in comune.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

Terminus ha scritto: mer mar 30, 2022 10:22 Per le pareti permetrali credo si possano considerare come parti comuni. Sarebbe da verificare se l'edificio è stato realizzato contestualmente con unica concessione edilizia e con strutture in comune.
Direi che è scontato, perché le fondazioni saranno uniche.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

Non lo darei per scontato.
Se si trattasse di due corpi di fabbrica adiacenti, ma realizzati in tempi differenti, la comunanza sarebbe contestabile (anzi per me non ci sarebbe più).
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

NoNickName ha scritto: mer mar 30, 2022 10:19 Di fatto è un condominio. Puoi anche verificarlo con i proprietari, se hanno costituito un condominio di fatto o di diritto, come nel caso dovessero fare spese per la manutenzione del tetto. L'impianto satellitare e privato della villetta di destra?
Ognuno è indipendente niente condominio di fatto o di diritto nessun impianto in comune
La struttura la struttura che comprende le due u.i. è un corpo unico con fondazioni e muri divisori in comune, la copertura è solo sfalsata, sulla foto la copertura della villetta di dx sormonta la sx ma sul retro i sormonti si invertono, capita spesso anche nelle villette a schiera di più unità.
Purtroppo non riesco a trovare dei casi in rete discussi su siffatta tipologia.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

Quindi è un condominio nondimeno, anche se non lo sanno. Fondamenta e muri divisori in comune.
Ciò che conta è che ci siano parti di proprietà esclusiva di determinate persone e beni che sono, invece, di proprietà comune (come i muri maestri, il tetto, le cantine, ecc.)
Cass. sent. n. 27360 del 29.12.2016.
Ha anche affermato che i muri esterni delle villette ubicate alle due estremità di un complesso residenziale a schiera, anche se non portanti, vanno ricompresi tra le parti comuni in quanto segnano il perimetro dell’edificio e ne delimitano la misura.
Cass. sent. n. 318 del 31.10.2014
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Ottimo, se c'è un riferimento di legge sono tranquillo
Grazie
buge
Messaggi: 405
Iscritto il: mer feb 13, 2013 00:06

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da buge »

mah...facciamo il verificatore di ADE.
Quali sono le parti comuni di questo "mini condomio" in cui avete fatto il superbonus? ah...c'è solo il muro di divisione e le fondazioni?
ma queste signori, mica rientrano nel SB...
Ah dite che le pareti esterne col cappotto costituiscono parti comuni? vero ai fini legali, ma non del superbonus...ognuno poteva fare il SB in modo indipendente visto che la separazione era verticale e siete del tutto autonomi fra voi...
Perchè ditemi, se uno di voi doveva rifare l'intonaco della sua abitazione, chiedeva il permesso all'altro visto che ha il 50% dei millesimi? l'altro partecipava alle spese visto che è una parte comune?
Io sono molto dubbioso
Stefano LL
Messaggi: 500
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Stefano LL »

Io sono molto dubbioso
dubbi legittimi, ma un anno fa ci interrogavamo se in un caso come questo sarebbe stato giusto considerarle unifamiliari. Il funzionario Ade avrebbe potuto constestare il fatto che invece che 2x40.000 si usavano i massimali da unifamiliare.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

buge ha scritto: gio mar 31, 2022 13:39 Io sono molto dubbioso
Lo status giuridico di un bene prescinde dallo scopo per il quale tenti di accertarlo.
Un condominio è un condominio anche se non fai nessun intervento ai fini SB.
E anche se l'intervento non avvenisse su parti condominiali dell'edificio, ciò non determina affatto che l'edificio non sia più un condominio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

NoNickName ha scritto: gio mar 31, 2022 14:31 Lo status giuridico di un bene prescinde dallo scopo per il quale tenti di accertarlo.
Un condominio è un condominio anche se non fai nessun intervento ai fini SB.
E anche se l'intervento non avvenisse su parti condominiali dell'edificio, ciò non determina affatto che l'edificio non sia più un condominio
Certamente è così, ma dobbiamo domandarci su cosa insiste la gestione comune e se su questa cosa viene o meno eseguito un intervento rientrante nel comma 1, lettera a).
Possiamo avere un condominio di fatto per la corte comune, per i garage, per il tetto ma non per le pareti, per le pareti ma non per il tetto, per l'intero cielo-terra, ecc....
Se eseguiamo interventi su elementi edilizi che comuni non sono allora niente trainante.
Occorre quindi stabilire in cosa consiste il condominio secondo le fattispecie dell'art.1117 e se vi sono dubbi interpretativi, meglio mettere nero su bianco tale comunione.
buge
Messaggi: 405
Iscritto il: mer feb 13, 2013 00:06

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da buge »

Terminus ha colto esattamente ciò che volevo dire.
Col SB agiamo su strutture edilizie...bene... di chi sono queste strutture edilizie?
le "uso" solo io o anche l'altro condomino?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

buge ha scritto: gio mar 31, 2022 15:11 Terminus ha colto esattamente ciò che volevo dire.
Solo che mi sa che non vi siete capiti
buge ha scritto: gio mar 31, 2022 15:11 le "uso" solo io o anche l'altro condomino?
E' irrilevante (*). Se è un condominio, agisci come condominio, se non lo è, allora sono due monofamiliari.
Se è un condominio, e se uno dei due proprietari vuol fare il cappotto foss'anche solo sui muri perimetrali del suo appartamento, lo fa su una parte comune, con ciò che ne deriva in termini di oneri e incombenze, diritti e doveri.
E' ovvio che se ci sono due impianti termici, questi saranno privati. Ma è anche ovvio che il tetto, anche se visivamente diviso in due, per il codice civile è parte comune, così come i muri portanti, quelli perimetrali, le fondazioni, ecc... a meno che si dimostri diversamente con titolo di proprietà opportuno.

(*) Faccio un esempio. Condominio con ascensore, ma al 1°piano abita solo una persona. Tutte le altre abitano al piano terra. L'ascensore è o no parte comune?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da girondone »

ps. nulla vieta di mettere per scritto ora un regolamento
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da boba74 »

Stefano LL ha scritto: gio mar 31, 2022 14:22
Io sono molto dubbioso
dubbi legittimi, ma un anno fa ci interrogavamo se in un caso come questo sarebbe stato giusto considerarle unifamiliari. Il funzionario Ade avrebbe potuto constestare il fatto che invece che 2x40.000 si usavano i massimali da unifamiliare.
Vero è però che adesso utilizzi 4x40.000 anzichè 2x50.000, dato che nel 99% dei casi queste villette hanno anche un garage di pertinenza distintamente accatastato.... 8)
Stefano LL
Messaggi: 500
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Stefano LL »

Vero è però che adesso utilizzi 4x40.000 anzichè 2x50.000, dato che nel 99% dei casi queste villette hanno anche un garage di pertinenza distintamente accatastato.... 8)
io ho fatto il superbonus a batman, la batcaverna era distintamente accatastata, alfred era il proprietario del miniappartamento dove viveva con proprio subalterno
l'ho trattato come condominio con 3 unità :mrgreen: :mrgreen:
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Ho letto le vs. risposte e io ho queste osservazioni:
1) vero che se uno dei due, escludendo discorso 110%, dovesse rifare i serramenti o pitturare le facciate di casa sua non chiede nulla al vicino, però ad es. come mi diceva il cliente, quando hanno rifatto la recinzione che delimita le due proprietà essendo in comune, l'hanno pagata 50/50, come se fossero due condomini di un condominio.
2) vi chiedo se per es. prendiamo 10 villette a schiera con regolare amministratore, il dubbio che il 110 possa farlo su tutto il complesso non c'è, ora le due villette del mio caso sono villette a schiera ridotte al minimo cioè solo 2, quindi perchè quelle da 10 si e quelle da 2 no ?

Ora per essere pratici il fatto di fare il 110% come condominio è decisamente più conveniente per il discorso del 40x4 (i box sono pertinenze) al posto del 50/cad., insomma hanno 160k per il cappotto al posto di 100k
Nel caso venisse fuori dopo un controllo che non potevano farlo come condominio secondo voi perdono tutto o solo l'eventuale differenza tra averlo fatto come condominio al posto di averlo fatto singolarmente ? :roll:
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

L'esempio della recinzione nulla c'entra. Hanno la corte e la recinzione comune (sono un condominio per questo), ma non per questo lo sono necessariamente per il SB.
Se come condominio vai oltre il 30/06, la questione sarà un'altra in caso di contestazione.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

Terminus ha scritto: ven apr 01, 2022 13:43 Hanno la corte e la recinzione comune (sono un condominio per questo), ma non per questo lo sono necessariamente per il SB.
Continuo a non capire perché un condominio possa non esserlo a seconda dello scopo.
O è un condominio o non è un condominio.
Delle due l'una.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da boba74 »

Resto dell'idea che nel SB non parla mai di "condominio", ma di edificio.

Qui l'oggetto del contendere è unicamente la coibentazione dell'involucro (che è l'unico "trainante" nel caso delle villette a schiera che hanno il solo muro divisorio in comune), ossia il comma 1 lettara a: Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio o dell'unità immobiliare funzionalmente indipendente ecc...
Non parla di "parti comuni" o parti private, e quindi non parla di condominio.

Le "parti comuni" (e quindi il condominio), saltano fuori semmai nel comma 1.b che è relativo agli impianti, e in particolare a quelli centralizzati, che tuttavia non ci sono nelle villette a schiera, dove gli impianti sono sempre autonomi.
E del resto neppure il comma 1.c si applica più, dato che quello è esclusivo del caso unifamiliare o UI funzionalmente indipendente. Per tanto, trattando l'edificio come unico, gli impianti possono essere solo trainati per singola UI, e non si pone in questo caso il problema di parti comuni o private: sono tutte parti private ovviamente.

Per tanto, se io ho una bifamiliare, e faccio un unico intervento trainante di cappotto su tutte le pareti verticali, se anche l'eventuale accertatore dell'ADE mi dice "ah, ma qui non ci sono parti comuni....", io dico: no, e allora? Ho fatto un intervento di isolamento delle pareti verticali di un edificio composto da 2 UI e 2 pertinenze distintamente accatastate, applicando pari pari il comma 1.a, e mettendo come trainati gli impianti, gli infissi, il FV, ecc... e facendo una pratica ENEA come "intero edificio plurifamiliare", con relativa scadenza del bonus posticipata.
Cosa importa a questo punto il fatto che le pareti verticali oggetto di intervento siano private o comuni? Quella sarà solo una questione di come i singoli proprietari parteciperanno alle spese. Occorre istituire un "condominio minimo" per quello? Boh, può darsi, ce lo dirà il commercialista, ma non credo che questo aspetto vada a ledere in qualche modo la possibilità di applicare il SB come edificio unico.
L'Enzo
Messaggi: 935
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da L'Enzo »

be se fai la bifamiliare come condominio ed impianti autonomi, hai la possibilità di TRAINARE al 110% serramenti, sostituzione tutto impianto termico (pompa calore/ibrido), scaldaacqua, della parte privata...non è poca roba.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

boba74 ha scritto: ven apr 01, 2022 16:18 Resto dell'idea che nel SB non parla mai di "condominio", ma di edificio.
Un edificio con parti comuni e proprietà private E' un condominio
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da boba74 »

NoNickName ha scritto: ven apr 01, 2022 17:41
boba74 ha scritto: ven apr 01, 2022 16:18 Resto dell'idea che nel SB non parla mai di "condominio", ma di edificio.
Un edificio con parti comuni e proprietà private E' un condominio
sì, OK, ma è prima di tutto un edificio. Quindi se anche "per qualcuno" non è un condominio, resta applicabile il SB in quanto edificio.
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

NoNickName ha scritto: ven apr 01, 2022 15:34 Continuo a non capire perché un condominio possa non esserlo a seconda dello scopo.
O è un condominio o non è un condominio.
Delle due l'una.
Il condomino sorge per la gestione delle cose comuni, non per altre cose che non sono comuni.
Il regolamento di condomino stabilisce cosa debba considerarsi a gestione comune o meno. Tutto il resto non è soggetto al condomino, ma rimane privato.
gabel
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2016 09:33

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da gabel »

Concordo pienamente con boba74
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da ponca »

Prisinzano ha risposto ad una domanda simile all'ultimo corso enea-anit. Sosteneva che questi interventi non sono affrontabili come condominio.
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Sai se da qualche parte si può rivedere su internet?
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Ma poi la vera domanda è :
qualcuno di voi non ha mai fatto un cantiere del genere considerando una bifamiliare come condominio?
Sono solo io in Italia che ho ho avuto questa richiesta? :roll: :| :!:
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da ponca »

Duracell20 ha scritto: sab apr 02, 2022 09:47 Sai se da qualche parte si può rivedere su internet?
È su youtube, sul canale anit
Prisinzano è stato abbastanza netto
La richiesta l'ho avuta, io ho risposto che non era il caso
Ultima modifica di ponca il sab apr 02, 2022 10:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: sab apr 02, 2022 10:08 La richiesta l'ho avuta, io ho risposto che non era il caso
Ahahhahahahahah :lol: :lol: Muoio
Ultima modifica di NoNickName il sab apr 02, 2022 10:28, modificato 2 volte in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Come solito, appena si esce dalla situazione standard, si va a interpretazioni personali, come spesso anche lo stesso Prisinzano fa dicendo: "secondo il mio parere", quindi se ci saranno dei controlli futuri siamo in mano alla discrezionalità del controllore ? :roll: :?
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Faccio interpello all'ADE
Qualcuno sa dirmi qual è il link dove porre dal domanda ?
Grz
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

Devi mandarlo alla tua direzione regionale di competenza.
Via PEC (a nome del cliente non il tuo) e con tutte le informazioni del caso.
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Ho mandato interpello speriamo che rispondano in tempi .......umani :roll: :wink:
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Terminus »

Non credo in tempo per l'eventuale scadenza di giugno
Duracell20
Messaggi: 1436
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da Duracell20 »

Mai una buona notizia :cry: :cry: :lol: :lol: :lol:
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da boba74 »

Se non rispondono entro 60gg vale la regola del silenzio assenso.
gigi64
Messaggi: 26
Iscritto il: sab nov 19, 2022 15:05

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da gigi64 »

NoNickName ha scritto: mer mar 30, 2022 16:37 Quindi è un condominio nondimeno, anche se non lo sanno. Fondamenta e muri divisori in comune.
Ciò che conta è che ci siano parti di proprietà esclusiva di determinate persone e beni che sono, invece, di proprietà comune (come i muri maestri, il tetto, le cantine, ecc.)
Cass. sent. n. 27360 del 29.12.2016.
Ha anche affermato che i muri esterni delle villette ubicate alle due estremità di un complesso residenziale a schiera, anche se non portanti, vanno ricompresi tra le parti comuni in quanto segnano il perimetro dell’edificio e ne delimitano la misura.
Cass. sent. n. 318 del 31.10.2014
Quindi ai fini anche di un intervento "trainante" in Superbonus si potrebbe avere il rifacimento del tetto in Sismabonus e per avere un >25% della superficie disperdente in Ecobonus coibentare il tetto (estradosso) e le cantine (intradosso), anche se queste ultime sono nelle fondamenta ma non certo comuni ? Il fatto che il tutto sia stato costruito insieme su un unico lotto e poi separato catastalmente è probante ?
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da ponca »

Duracell20 ha scritto: lun apr 04, 2022 12:58 Ho mandato interpello speriamo che rispondano in tempi .......umani :roll: :wink:
hai mai avuto una risposta?
gigi64
Messaggi: 26
Iscritto il: sab nov 19, 2022 15:05

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da gigi64 »

boba74 ha scritto: ven apr 01, 2022 16:18 Resto dell'idea che nel SB non parla mai di "condominio", ma di edificio.

Qui l'oggetto del contendere è unicamente la coibentazione dell'involucro (che è l'unico "trainante" nel caso delle villette a schiera che hanno il solo muro divisorio in comune), ossia il comma 1 lettara a: Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio o dell'unità immobiliare funzionalmente indipendente ecc...
Non parla di "parti comuni" o parti private, e quindi non parla di condominio.

Le "parti comuni" (e quindi il condominio), saltano fuori semmai nel comma 1.b che è relativo agli impianti, e in particolare a quelli centralizzati, che tuttavia non ci sono nelle villette a schiera, dove gli impianti sono sempre autonomi.
E del resto neppure il comma 1.c si applica più, dato che quello è esclusivo del caso unifamiliare o UI funzionalmente indipendente. Per tanto, trattando l'edificio come unico, gli impianti possono essere solo trainati per singola UI, e non si pone in questo caso il problema di parti comuni o private: sono tutte parti private ovviamente.

Per tanto, se io ho una bifamiliare, e faccio un unico intervento trainante di cappotto su tutte le pareti verticali, se anche l'eventuale accertatore dell'ADE mi dice "ah, ma qui non ci sono parti comuni....", io dico: no, e allora? Ho fatto un intervento di isolamento delle pareti verticali di un edificio composto da 2 UI e 2 pertinenze distintamente accatastate, applicando pari pari il comma 1.a, e mettendo come trainati gli impianti, gli infissi, il FV, ecc... e facendo una pratica ENEA come "intero edificio plurifamiliare", con relativa scadenza del bonus posticipata.
Cosa importa a questo punto il fatto che le pareti verticali oggetto di intervento siano private o comuni? Quella sarà solo una questione di come i singoli proprietari parteciperanno alle spese. Occorre istituire un "condominio minimo" per quello? Boh, può darsi, ce lo dirà il commercialista, ma non credo che questo aspetto vada a ledere in qualche modo la possibilità di applicare il SB come edificio unico.
Aggiungerei che se uno fa una pratica unica con CILAS Superbonus potrebbe avere il rifacimento del tetto come parte strutturalmente comune e "trainante" in Sismabonus e poi l'isolamento del tetto più altre coperture e cantine (>25 superficie disperdente) come "trainante" in Ecobonus. Non è che per il Sismabonus la bifamiliare è mini-condominio (con tetto comune) ma per l'Ecobonus potrebbe non esserlo...
gigi64
Messaggi: 26
Iscritto il: sab nov 19, 2022 15:05

Re: Bifamiliare = mini condominio

Messaggio da gigi64 »

Terminus ha scritto: mer mar 30, 2022 10:22 Vedendo il tetto, sembra non essere una struttura unica, ma divisa tra le due uuii.
Intervenendo su di esso sarebbe opinabile considerarlo come parte comune.
Per le pareti permetrali credo si possano considerare come parti comuni. Sarebbe da verificare se l'edificio è stato realizzato contestualmente con unica concessione edilizia e con strutture in comune.
Se uno intervenisse in SuperSismabonus sul tetto con cordoli sommitali i relativi calcoli strutturali sarebbero comuni considerando sicuramente il tutto parte comune. E se uno ha una pratica unica non è che puo' essere mini-condominio in Sismabonus ma unifamiliare in Ecobonus...
Rispondi