Come determinare la temperatura di uscita da condizionatori aria-aria?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ParisP
Messaggi: 1
Iscritto il: mer mar 23, 2022 10:41

Come determinare la temperatura di uscita da condizionatori aria-aria?

Messaggio da ParisP »

Salve,

Ho trovato un documento della DAIKIN con potenze termiche e frigorifere per i condizionatori della serie UATYQ-ABAY1. Il documento e' in inglese e l'ho trovato qui:
https://cupdf.com/document/air-conditio ... tml?page=5

Il documento contiene le potenze elettriche richieste dai condizionatori, le potenze termiche e frigorifere per diverse temperature esterne ed interne. Per caso qualcuno mi potrebbe aiutare a capire queste tabelle? Come dovrei usare le temperature delle tabelle per calcolare la temperatura di uscita dal condizionatore tramite il bilancio energetico?

Per esempio, Il condizionatore UATYQ100ABAY1 può fornire una potenza frigorifera di 101,6 kW (di qui 79 kW sono sensibili) con aria esterna di 35°C ed un aria interna di 27°C. Se considero l'aria esterna come aria di ingresso nel condizionatore, ottengo 79 kW = 7,88 kg/s (pari a 23650 m3/h) * 1,013 kJ/(kg K) * (35 - T_out), quindi una temperatura di uscita di 25,1°C. Pero', se usasi una temperatura interna di 24°C (in questo caso si ha 74,4 kW sensibili), ottengo una temperatura di uscita di 25,7°C che e' maggiore della interna, quindi l’ambiente e' riscaldato invece che raffrescato. Se invece usasi come temperatura di ingresso al condizionatore la attuale temperatura interna, allora nel primo precedente caso (79 kW sensibili) avrei una temperatura di uscita di 17,1°C, che mi sembra troppo basa.
arkanoid
Messaggi: 5067
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Come determinare la temperatura di uscita da condizionatori aria-aria?

Messaggio da arkanoid »

E' una trasformazione entalpica non sensibile. Devi prendere un diagramma psicrometrico e calcolare con la potenza frigorifera disponibile, in base alle condizioni di partenza, in che punto puoi trovarti in uscita dalla batteria. Se la macchina è a miscela, il tuo punto iniziale sarà intermedio tra le condizioni esterne ed interne.
Trovato il punto minimo di uscita puoi verificare con la retta di fattore termico se riesci a mantenere l'umidità interna target in funzione del carico latente
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Come determinare la temperatura di uscita da condizionatori aria-aria?

Messaggio da Esa »

Con una portata di 23.650 mc/h e una temperatura dell'aria in ingresso alla batteria di 27°C (bs) con 19°C (bu), ecco un possibile trattamento, ma ci sono infinite varianti:
Allegati
Marzo 2022.jpg
Marzo 2022.jpg (59.52 KiB) Visto 3271 volte
Rispondi