SCIA con CERT.REI di altro professionista

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fred2000
Messaggi: 273
Iscritto il: gio feb 18, 2010 15:46

SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da fred2000 »

Salve a tutti,
Per un fabbricato commeciale devo presentare la SCIA finale.
Per alcune pareti TF nuove provvederò a redigere il CERT.REI tabellare.
Per le strutture portanti, in c.a., presso i VVF esistono già le certificazioni (R30) fatte circa 10 anni fa per gli stessi identici locali ma destinati ad auto officina. A me va bene R30.
Il dubbio è come comunicare ai VVF che mi avvalgo delle precedenti certiciazioni. Posso semplicemente citare al pratica precedente ( il n. pratica è rimasto lo stesso ) oppure devo in qualche modo fargli avere i precedenti documenti ? ( problema firme )
Per me è una situazione nuova ma sicuramente non sarebbe la prima volta per altri.

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3779
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da weareblind »

Io non darei nulla e farei riferimento a quelle, D.M. 16/2/2007 art. 5 c.2.
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da boba74 »

Se i CERT.REI sono già stati depositati a suo tempo, allora puoi fare riferimento a quelli e i VVF li hanno già (non occorre farseli ri-firmare, e ri-presentarli, al massimo se la proprietà non ce li ha più in originale si potrà fare un accesso agli atti e recuperarne una copia direttamente dai VVF stessi).
I CERT.REI restano validi, salvo modifiche alle strutture, o deterioramento dei materiali.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da mmaarrccoo »

Io faccio il possibile per reperirli (accesso agli atti) e li metto, per comodità di analisi della pratica, come documenti allegati all'asseverazione ma non sottesi ad essa. In altre parole te li do per comodità così come sono ma non li ho fatti io e non ne rispondo (ovviamente a patto che non ci siano errori così grossi da essere lecito pensare che io debba accorgermene).
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da Terminus »

mmaarrccoo ha scritto: mar mar 22, 2022 18:38 (ovviamente a patto che non ci siano errori così grossi da essere lecito pensare che io debba accorgermene).
Eventualità non certo da scartare.
mmaarrccoo ha scritto: mar mar 22, 2022 18:38 In altre parole te li do per comodità così come sono ma non li ho fatti io e non ne rispondo
Potrebbe non essere così semplice.
L'asseveratore dovrà dimostrare che non poteva accorgersi di eventuali magagne durante i necessari sopralluoghi e verifiche (tipo una parete separante certificata tabellarmente ma alta 6 metri).
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da mmaarrccoo »

@Terminus sono d'accordo con te. Errori marchiani devono normalmente essere individuati, ci possono però essere situazioni dove tutto è più sfumato e non così immediato. Senza contare che ti vai ad infilare in discorsi strani con il committente che difficilmente capirebbe come mai una cosa che è andata bene per 15 anni adesso non va più bene. "Non è mai successo niente ingegnè!!" :mrgreen:
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 496
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da Sandeman »

Buon giorno a tutti,

ri apro questa discussione in quanto a sto seguendo un adeguamento di una autorimessa con CPI scaduto.
Di prassi ho riprogettato tutto con il copi sia per comodità sia per alcune situazioni di superficie relative ai box auto magg, di 40 mq.
Ora nel vecchio certificato ho trovato i CERT.REI validati con la circolare del 1961. Volevo avvalermi dell'art. 5 comma 2 andando a utilizzare le vecchie certificazioni. Secondo voi è possibile? Il dubbio nasce dal fatto che progettando con il codice il DM 16/02/2007 non sarebbe applicabile.

Che ne pensate?
Terminus
Messaggi: 13558
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da Terminus »

Fatte salve le verifiche di cui sopra, formalmente le strutture sono già certificate (e come tali approvate dai VVF) e non occorre ricertificarle.
Tanto più che si tratta di una SCIA per riprendere un'attività "formalmente" sospesa per scadenza del rinnovo.
Poi visto che oggi firmi la SCIA una riverifica secondo le nuove tabelle la farei comunque.
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da ing.caruso »

Tutto ciò che agli atti risulta depositato, certificazioni complete, possono essere riutilizzate senza problemi. Io laddove trovo dei CERT.REI già in essere li prendo per buoni.
Ovviamente come dissero Marco e Terminus qualche anno fa in questo post, una letta magari per vedere che in fase di sopralluogo non ci siano errori marchiani o discrepanze "evidenti" è sempre meglio farla. Senza entrare nel merito di relazioni analitiche. Però ecco se vedete certificato tabellarmente un muro alto 6 metri senza rompitratte, solai di intermezzo o qualsiasi altro elemento di rinforzo....ecco li starei attento.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3779
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: SCIA con CERT.REI di altro professionista

Messaggio da weareblind »

In sostanza, e lo trovo corretto, se ci sono vizi evidenti l'asseveratore potrebbe risponderne.
Rispondi