Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Moderatore: Edilclima
Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Come classifichereste in base alla 10339 per determiare le portate d'aria esterna, locali adibiti a centro estetico, massaggi e locali solarium ????
In alcuni casi per i locali solarium non è necessaria, forse, una particolare ventilazione in quanto alcuni dispositivi (lettini UV ecc), hanno degli estrattori e recuperi d'aria già incorporati.
Ma per il resto non saprei come comportarmi.
Grazie.
In alcuni casi per i locali solarium non è necessaria, forse, una particolare ventilazione in quanto alcuni dispositivi (lettini UV ecc), hanno degli estrattori e recuperi d'aria già incorporati.
Ma per il resto non saprei come comportarmi.
Grazie.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
meglio sentire l'Usl locale
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Concordo nell'avere un parere preventivo dell'USL locale.
Per quanto riguarda i locali in cui sono installate le macchine del solarium é importante conoscere la portata d'aria delle stesse e smaltirne il calore con l'immissione di aria esterna in quanto sarebbe oltremodo difficile abbattere, con un impianto di climatizzazione ordinario, i picchi dovuti all'accensione di questi macchinari.
Per quanto riguarda i locali in cui sono installate le macchine del solarium é importante conoscere la portata d'aria delle stesse e smaltirne il calore con l'immissione di aria esterna in quanto sarebbe oltremodo difficile abbattere, con un impianto di climatizzazione ordinario, i picchi dovuti all'accensione di questi macchinari.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Questo per fortuna almeno lo so. Ogni macchina ha un ricambio d'aria di 2800m3/h, che devo canalizzare all'esterno ( e canalizzare anche l'aria di ricambio verso l'interno).mesone ha scritto: Per quanto riguarda i locali in cui sono installate le macchine del solarium é importante conoscere la portata d'aria delle stesse e smaltirne il calore con l'immissione di aria esterna in quanto sarebbe oltremodo difficile abbattere, con un impianto di climatizzazione ordinario, i picchi dovuti all'accensione di questi macchinari.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
scusa Ale ma il locale da trattare di quanti m³ è? e la portata totale di aria esterna complessiva quanti m³/h ?
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
95m2danilo2 ha scritto:scusa Ale ma il locale da trattare di quanti m³ è? e la portata totale di aria esterna complessiva quanti m³/h ?
h=3m (al netto del controsoffitto)
285 m3.
Considerando le attuali 4 macchine da installare ognuna con un'estrazione di 2800m3/h l'estrazione totale per le macchine è di 11200m3/h.
In un secondo tempo le macchine diverranno 6 e l'estrazione totale sarà di 16800m3/h.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Scusa Ale ma secondo me c'è qualche cosa che non va, avresti un ricambio di 39 volumi/ora "adesso" e 59 volumi ora con sei macchine installate.
O hai sbagliato a darmi i numeri oppure hai sbagliato di uno "0".
Diversamente nel tuo centro benessere bisogna soggiornare con una giacca a vento!
O hai sbagliato a darmi i numeri oppure hai sbagliato di uno "0".
Diversamente nel tuo centro benessere bisogna soggiornare con una giacca a vento!
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
In effetti in un primo acchito, queste informazioni che mi ha dato il tecnico delle macchine mi sono sembrate anche a me esagerate. Ma in realtà, l'estrazione dell'aria avviene direttamente da dentro la macchia, e lo stesso vale per il recupero. Quindi, la persona che stà all'interno del lettino o doccia abbronzante, subirà questo "vivave" venticello, ma di solito è una cosa normale in queste macchine, anzi necessarie, se si vuol resistere qualche minuto al loro interno.danilo2 ha scritto:Scusa Ale ma secondo me c'è qualche cosa che non va, avresti un ricambio di 39 volumi/ora "adesso" e 59 volumi ora con sei macchine installate.
O hai sbagliato a darmi i numeri oppure hai sbagliato di uno "0".
Diversamente nel tuo centro benessere bisogna soggiornare con una giacca a vento!
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Ora ho capito. Il problema è delle docce solari. Quelli che le vendono pensano solo a vendere.
Se sei tu che ti occupi del progetto degli impianti stai molto attento. Le docce solari l'aria la "sputano" da sopra ma la prendono da sotto. Quella che esce da sopra per ragioni igieniche viene convogliata all'esterno, ma siccome l'aria è un fluido (caratteristica sconosciuta ai produttori di docce solari) se ne butti fuori una certa portata, la stessa la devi fare entrare, ma allora la DEVI trattare (ti dico subito che l'ipotesi è impraticabile).
Ho avuto un caso simile al tuo con 4 docce solari con portate superiori, è possibile fare una cosa fatta bene ma è difficile parlarne qui, per problemi di spazio e di chi ci legge che si annoierebbe.
(Ale hai una assicurazione che copre gli errori di progettazione
questo è il caso tipico che porta grane)
Se sei tu che ti occupi del progetto degli impianti stai molto attento. Le docce solari l'aria la "sputano" da sopra ma la prendono da sotto. Quella che esce da sopra per ragioni igieniche viene convogliata all'esterno, ma siccome l'aria è un fluido (caratteristica sconosciuta ai produttori di docce solari) se ne butti fuori una certa portata, la stessa la devi fare entrare, ma allora la DEVI trattare (ti dico subito che l'ipotesi è impraticabile).
Ho avuto un caso simile al tuo con 4 docce solari con portate superiori, è possibile fare una cosa fatta bene ma è difficile parlarne qui, per problemi di spazio e di chi ci legge che si annoierebbe.
(Ale hai una assicurazione che copre gli errori di progettazione

Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
La situazione è come l'hai descritta tu. In particolare proprio per le docce, che hanno solo il dispositivo per estrarre l'aria ma non per il recupero. (le altre apparecchiature come i lettini invece hanno anche il sistema di recupero dell'aria).danilo2 ha scritto:Ora ho capito. Il problema è delle docce solari. Quelli che le vendono pensano solo a vendere.
Se sei tu che ti occupi del progetto degli impianti stai molto attento. Le docce solari l'aria la "sputano" da sopra ma la prendono da sotto. Quella che esce da sopra per ragioni igieniche viene convogliata all'esterno, ma siccome l'aria è un fluido (caratteristica sconosciuta ai produttori di docce solari) se ne butti fuori una certa portata, la stessa la devi fare entrare, ma allora la DEVI trattare (ti dico subito che l'ipotesi è impraticabile).
Ho avuto un caso simile al tuo con 4 docce solari con portate superiori, è possibile fare una cosa fatta bene ma è difficile parlarne qui, per problemi di spazio e di chi ci legge che si annoierebbe.
(Ale hai una assicurazione che copre gli errori di progettazionequesto è il caso tipico che porta grane)
Non capisco cosa intendi per "ipotesi impraticabile".
Scusa ma ti vedo un po' pessimista nonostante tu stesso dica che sei riuscito ad affrontare una situazione peggiore (di sicuro le tue conoscenze ed esperienza ti hanno aiutato).
Se hai qualche consiglio da darmi, ne sarei grato.
Se vuoi puoi contatarmi anche in privato. oppure se è possibile dì pure nel forum. Chissà che non risolviamo il mio problema anche ad altri colleghi.
Grazie comunque per l'interessamento.
ciao.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Non puoi pensare di fare entrare 16800 m³/h di aria esterna in un locale di 285 m³ senza trattarla. Ma non è possibile farlo, costerebbe una follia e la velocità dell'aria sarebbe oltre ogni limite di accettabilità.
La soluzione sta nel rendere autonoma e separata ogni doccia inserendola in una "cabina", fare un canale di ripresa, collegato con serrande contrapposte al canale di espulsione, installare un regolatore PI in base alla temperatura interna della postazione (le doccie hanno una potenza elettrica impegnata molto alta, sufficiente a scaldare in inverno la postazione) il regolatore agirà sulle serrande in modo da mantenere la T della cabina al valore impostato (26 °C) mescolando aria esterna e aria di ricircolo.
Il sistema funziona, secondo me è "l'unico", e non interferisce con la restante parte dell'ambiente.
Un occhio particolare alle dimensioni dei canali, alle serrande e alla relativa prevalenza disponibile a monte del ventilatore della doccia solare (di solito è molto piccola perchè i ventilatori sono elicoidali).
La soluzione sta nel rendere autonoma e separata ogni doccia inserendola in una "cabina", fare un canale di ripresa, collegato con serrande contrapposte al canale di espulsione, installare un regolatore PI in base alla temperatura interna della postazione (le doccie hanno una potenza elettrica impegnata molto alta, sufficiente a scaldare in inverno la postazione) il regolatore agirà sulle serrande in modo da mantenere la T della cabina al valore impostato (26 °C) mescolando aria esterna e aria di ricircolo.
Il sistema funziona, secondo me è "l'unico", e non interferisce con la restante parte dell'ambiente.
Un occhio particolare alle dimensioni dei canali, alle serrande e alla relativa prevalenza disponibile a monte del ventilatore della doccia solare (di solito è molto piccola perchè i ventilatori sono elicoidali).
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Concordo con il problema.
Non so se mi sono spiegato male, ma ogni doccia (o lettino ecc), è già un box semi-isolato, in cui l'aria è controllata internamente. L'unica cosa che richiede il fornitore, è di predisporre dei canali per convogliare esternamente l'aria (e viceversa).
In particolare, le doccie, hanno solo l'estrazione, quindi per quanto riguarda il recupero d'aria dovrò provvedere, oltre che alla canalizzazione, al ventilatore, e al modo con cui emetterla.
Non so se mi sono spiegato male, ma ogni doccia (o lettino ecc), è già un box semi-isolato, in cui l'aria è controllata internamente. L'unica cosa che richiede il fornitore, è di predisporre dei canali per convogliare esternamente l'aria (e viceversa).
In particolare, le doccie, hanno solo l'estrazione, quindi per quanto riguarda il recupero d'aria dovrò provvedere, oltre che alla canalizzazione, al ventilatore, e al modo con cui emetterla.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Ti sei spiegato bene. L'unico modo serio di risolvere il problema è quello che ti ho indicato prima, ma risulta difficile descriverlo verbalmente, dovrei farti uno schema.
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
Se vuoi darmi qualche indicazione, sono sempre ben gradite. contattami in PM.danilo2 ha scritto:..ma risulta difficile descriverlo verbalmente, dovrei farti uno schema.
grazie
Re: Solarium,massaggi,estetico: come classificati in UNI 10339?
PM ?Ale_S ha scritto:Se vuoi darmi qualche indicazione, sono sempre ben gradite. contattami in PM.danilo2 ha scritto:..ma risulta difficile descriverlo verbalmente, dovrei farti uno schema.
grazie