Di nuovo un caso dubbio:
Ho un condominio che è composto da 2 blocchi A e B;
sono strutturalmente separati;
accedo ad A dalla strada pubblica
poi accedo a B passando dal cortile comune di A
Blocco A:
- 8 alloggi
- impianto termico centralizzato
- acqua calda con boiler autonomi
Blocco B:
- 2 alloggi
- 2 impianti con caldaiette autonome
- 2 contatori gas/enel e acqua separati
Il codice fiscale è unico; come la devo configurare questa situazione?
Condominio in 2 blocchi A e B: come lo classifico?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2655
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
- NoNickName
- Messaggi: 9646
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Condominio in 2 blocchi A e B: come lo classifico?
Supercondominio
Fonte: Il supercondominio https://www.studiocataldi.it/condominio ... z7NskehYpV
(www.StudioCataldi.it)
Cassazione civile, con sentenza 19939/2012 definisce il supercondominio nei seguenti termini:"Va qui precisato:
a) che per supercondominio s'intende la fattispecie legale che si riferisce ad una pluralità di edifici, costituiti o meno in distinti condomini, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dall'esistenza di talune cose, impianti e servizi comuni (quali il viale d'accesso, le zone verdi, l'impianto di illuminazione, la guardiola del portiere, il servizio di portierato, eccetera) in rapporto di accessorietà con i fabbricati. Ai fini della costituzione di un supercondominio, non è necessaria la manifestazione di volontà dell'originario costruttore, né quella di tutti i proprietari delle unità immobiliari di ciascun condominio, essendo sufficiente come si è detto che i singoli edifici, abbiano, materialmente, in comune alcuni impianti o servizi, ricompresi nell'ambito di applicazione dell'art. 1117 cod. civ.;
b) che al supercondominio si applicano, in toto, le norme sul condominio, anziché quella sulla comunione."
Fonte: Il supercondominio https://www.studiocataldi.it/condominio ... z7NskehYpV
(www.StudioCataldi.it)
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 2655
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Condominio in 2 blocchi A e B: come lo classifico?
Grazie del riscontro, in effetti l'amministratore la configurato così, ma ai fini del 110%,NoNickName ha scritto: ven mar 18, 2022 11:42 Supercondominio
Cassazione civile, con sentenza 19939/2012 definisce il supercondominio nei seguenti termini:"Va qui precisato:
a) che per supercondominio s'intende la fattispecie legale che si riferisce ad una pluralità di edifici, costituiti o meno in distinti condomini, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dall'esistenza di talune cose, impianti e servizi comuni (quali il viale d'accesso, le zone verdi, l'impianto di illuminazione, la guardiola del portiere, il servizio di portierato, eccetera) in rapporto di accessorietà con i fabbricati. Ai fini della costituzione di un supercondominio, non è necessaria la manifestazione di volontà dell'originario costruttore, né quella di tutti i proprietari delle unità immobiliari di ciascun condominio, essendo sufficiente come si è detto che i singoli edifici, abbiano, materialmente, in comune alcuni impianti o servizi, ricompresi nell'ambito di applicazione dell'art. 1117 cod. civ.;
b) che al supercondominio si applicano, in toto, le norme sul condominio, anziché quella sulla comunione."
Fonte: Il supercondominio https://www.studiocataldi.it/condominio ... z7NskehYpV
(www.StudioCataldi.it)
Blocco B:
- 2 alloggi
- 2 impianti con caldaiette autonome
- 2 contatori gas/enel e acqua separati
non è che diventa funzionalmente indipendente e mi scattano le scadenze di giugno?
- NoNickName
- Messaggi: 9646
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Condominio in 2 blocchi A e B: come lo classifico?
Il funzionalmente indipendente è una scelta tua, non è un obbligo.
Non è che tutti gli appartamenti con riscaldamento autonomo sono per forza funzionalmente indipendenti, e poi nella verità manco lo sono, perché l'ingresso è comune da vialetto condominiale.
Non è che tutti gli appartamenti con riscaldamento autonomo sono per forza funzionalmente indipendenti, e poi nella verità manco lo sono, perché l'ingresso è comune da vialetto condominiale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”