Doppi impianti a fonte fossile e rinnovabile e salto di due classi SUPERBONUS

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ender
Messaggi: 76
Iscritto il: ven ago 27, 2021 07:52

Doppi impianti a fonte fossile e rinnovabile e salto di due classi SUPERBONUS

Messaggio da ender »

La maggior delle volte capita di trovare edifici con queste tipologie di impianto:

1 . impianto di riscaldamento esistente alimentato da caldaia a gas
2. stufa a pellet o in maiolica installata successivamente ad integrazione dell'impianto in una delle stanze
3. integrazione con split alimentati da pompa di calore per il raffrescamento (ad inverter, quindi potrebbero anche funzionare in modalità riscaldamento).

DOMANDA A
In alcuni casi di pratiche SUPERBONUS, si sostituisce solamente la caldaia (1) con sistema ibrido e si aggiungono pannelli fotovoltaici.

Normalmente si ottiene un salto di 2-3 classi senza alcun problema.

Ma se ci sono gli impianti di tipo (2) come li considerate all'interno del calcolo dell'APE ANTE e POST e quello FINALE, in quanto il contributo di un impianto a biomassa potrebbe rendere più complicato il salto di classe. Anche perché è difficile capirne il raggio di azione.

Nelle UNI TS si parla di impostazioni decise dal progettista oppure di priorità (vedi prospetti 23).

Ovviamente l'ideale sarebbe quello di non considerarli ai fini del calcolo, ma lasciarli in integrazione e quindi senza alcun priorità rispetto all'impianto fossile.
mi sembra di aver letto che qualcuno addirittura non ne tiene conto, ma poi secondo me dovrebbero tornare fuori nell'APE o in caso di controllo.

Voi che considerazioni fate su questi aspetti?


DOMANDA B
Per gli impianti di tipo (3), io li ho sempre considerati solamente nella parte estiva. anche perchè non sono collegati all'impianto di regolazione centralizzato.
ma facendo l'avvocato del diavolo, qualcuno potrebbe considerarli anche in fase di riscaldamento con modifica del salto di classi. etc
Qualche opinione?
marcello60
Messaggi: 2979
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Doppi impianti a fonte fossile e rinnovabile e salto di due classi SUPERBONUS

Messaggio da marcello60 »

In generale, l'approccio che adotto è lo stesso dell'APE non convenzionale, quindi:

A) seguo quanto prescritto dalle UNI TS (in sostanza, ad esempio, se parliamo di stufa ad aria presente in un locale, ne considero la presenza e la percentuale di copertura del fabbisogno solo in presenza di valvole termostatiche sui radiatori di quella stanza, seguendo appunto il prospetto della UNI).

B) per questi apparecchi, a differenza dei precedenti, non è indicato dalla norma se ed in che misura debbano concorrere a coprire il fabbisogno in presenza di un impianto termico "principale", e non saprei che numero indicare nella percentuale di copertura. Quindi tengo conto degli split solo per il servizio di raffrescamento.

Giusto o sbagliato non lo so, ma è quello che faccio sempre quando redigo un ape regionale e non vedo per quale motivo dovrei fare diversamente nell'ape convenzionale, visto che tra l'altro Enea non si è espressa a riguardo.
ender
Messaggi: 76
Iscritto il: ven ago 27, 2021 07:52

Re: Doppi impianti a fonte fossile e rinnovabile e salto di due classi SUPERBONUS

Messaggio da ender »

A) non ho capito cosa intendi dire a proposito delle valvole e della percentuale di copertura. se l'impianto a radiatori esistente copre già il fabbisogno come considero l'impianto a biomassa? prioritario o meno? e nel caso lo limito solo a quella stanza?

B) per adesso anche io ho seguito il tuo ragionamento
girondone
Messaggi: 13183
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Doppi impianti a fonte fossile e rinnovabile e salto di due classi SUPERBONUS

Messaggio da girondone »

ender ha scritto: ven mar 04, 2022 20:09 A) non ho capito cosa intendi dire a proposito delle valvole e della percentuale di copertura. se l'impianto a radiatori esistente copre già il fabbisogno come considero l'impianto a biomassa? prioritario o meno? e nel caso lo limito solo a quella stanza?

B) per adesso anche io ho seguito il tuo ragionamento
a) uni 11300 parte 4 tutto spiegato per la biomassa in imp bivalenti
Rispondi