Ne avevamo parlato.
L'ideale sarebbe farlo per singola lavorazione, ma non avrebbe senso perchè:
- per gli impianti non ci sono le voci uguali delle lavorazioni e non mi dite che fate le analisi prezzi per tutti i singoli componenti
- le singole voci si possono ri-proporzionare
- nessuno obbliga un installatore a quotare ogni singola voce si può appaltare a corpo
- nella logica di applicare anche ai privati la contabilità del pubblico, nel pubblico si fa lo sconto sul totale
Ora anche qui https://www.youtube.com/watch?v=C_ab2_pq12g ora 1:01:50 si fa la verifica per singola voce.
Ma o mi è sfuggito qualcosa, e capita spesso, oppure non mi risultano chiarimenti ufficiali in tal senso.
ANCORA sulla CONGRUITA'... per singola lavorazione o per tipologia?
Moderatore: Edilclima
ANCORA sulla CONGRUITA'... per singola lavorazione o per tipologia?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ANCORA sulla CONGRUITA'... per singola lavorazione o per tipologia?
Non avrebbe senso perchè:
- questo metodo (cioè per singola lavorazione) prevede la presenza dell'asseveratore fin dall'inizio del processo a quattro mani con il progettista e/o DL. Invece l'asseveratore per natura può essere una figura terza, che arriva alla fine e fa le sue verifiche tra cui quella di congruità, facendo un computo estimativo con prezzari, fino a quel punto mai richiesto da nessuna normativa per lavori privati, tra cui l'art.119
- il DM Requisiti in mancanza di voci nei prezzari, ammette il ricorso all'utilizzo dell'Allegato I (che tutto è tranne che contabilità per singole lavorazioni
Continui a pensare che la congruità sia solo ed unicamente lo strumento finale per capire quanto delle spese sostenute sia detraibile al 110% o meno.
In fondo ADE in tanti casi avrà a disposizione fatture e computo estimativo, e queste gli devono bastare per capire (ammesso che il computo sia corretto, ma questa è un'altra verifica che potrà essere fatta solo dall'analisi dei progetti)
- questo metodo (cioè per singola lavorazione) prevede la presenza dell'asseveratore fin dall'inizio del processo a quattro mani con il progettista e/o DL. Invece l'asseveratore per natura può essere una figura terza, che arriva alla fine e fa le sue verifiche tra cui quella di congruità, facendo un computo estimativo con prezzari, fino a quel punto mai richiesto da nessuna normativa per lavori privati, tra cui l'art.119
- il DM Requisiti in mancanza di voci nei prezzari, ammette il ricorso all'utilizzo dell'Allegato I (che tutto è tranne che contabilità per singole lavorazioni
Continui a pensare che la congruità sia solo ed unicamente lo strumento finale per capire quanto delle spese sostenute sia detraibile al 110% o meno.
In fondo ADE in tanti casi avrà a disposizione fatture e computo estimativo, e queste gli devono bastare per capire (ammesso che il computo sia corretto, ma questa è un'altra verifica che potrà essere fatta solo dall'analisi dei progetti)