Pagina 1 di 1

Sono possibili queste ddetrazioni?

Inviato: mer feb 06, 2008 17:16
da ingbaldiniroberto
Premesso che sono abbastanza a digiuno della finanziaria domando:
Impresa che ha ristrutturato un'immobile rurale ricavandone 14 appartamenti, ammesso che abbia operato in modo da rispettare i vari coefficienti U, può attingere al 55%?
Tanto per intendersi vogliono fare un pieghevole con su scritto "abitazioni con diritto alla detrazione del 55%"
La coibentazione di un tetto a falda fatta ed pagata nel 2007 ha diritto alla detrazione, tenedo conto della famosa correzione delle tabelle ?
Per quel poco che ne so sono abbastanza scettico, ma mi rompono i marroni e mi sono scocciato ad aspettare il numero verde dell'ENEA.
saluti e ghiande a chi mi vuole gentilmente rispondere.

Re: Sono possibili queste ddetrazioni?

Inviato: mer feb 06, 2008 21:15
da ingelmini
La finanziaria permette la detrazione del 55% dell'imposta IRPEF --> persone fisiche per spese sostenute per:
1 riduzione dispersioni termiche edifici
2 installazione di impianto solare termico per produzione di ACS
3 installazione di caldaia a condensazione in sostituzione di impianto esistente
4 costruzione nuovi edifici ad alta efficienza
....

La spesa si applica sul costo sostenuto e comprende fornitura e posa prodotti, spese tecniche e certificazioni e la richiesta deve essere inoltrata entro 60gg dalla fine lavori.

Quindi non ha senso che l'impresa voglia 'publicizzare' le case in quel modo.
Avrebbe senso se, fatte le dovute verifiche e certificazioni, l'impresa scrivesse: edifici in classe energetica B (o C), visto che l'immobile dovrebbe acquisire pregio per il fatto di appartenere ad una classe 'alta'...

Ciao, Ale

Re: Sono possibili queste ddetrazioni?

Inviato: gio feb 07, 2008 08:42
da danilo2
Circolare del 31/05/2007 n° 36 art 2:
"Nelle ristrutturazioni per le quali è previsto il frazionamento delle unità, con conseguente aumento delle stesse, il beneficio è ammesso unicamente con la realizzazione di impianto centralizzato"

Per quanto riguarda le spese inerenti la copertura pagate nel 2007, ammesso che la copertura abbia U<0,32, ritengo che il futuro Decreto attuativo del 2008, in modo intelligente ne ammetta la detrazione. In caso contrario, e in ogni caso "funziona", conviene accordarsi con l'impresa già pagata effettuare uno storno e ripagare la stessa cifra nel 2008, così ha suggerito il commercialista del mio cliente.

Re: Sono possibili queste ddetrazioni?

Inviato: gio feb 07, 2008 11:11
da SuperP
ingbaldiniroberto ha scritto:Premesso che sono abbastanza a digiuno della finanziaria domando:
Impresa che ha ristrutturato un'immobile rurale ricavandone 14 appartamenti, ammesso che abbia operato in modo da rispettare i vari coefficienti U, può attingere al 55%?.
Tutto il volume ristrutturato era precedentemente riscaldato da impianto termico (come da definizione dlgs 192)?