Ciao
Sto compilando la mia prima dich. ENEA (SAL 30%): i pagamenti sono >30% e ad oggi riguardano solo impianto termico (trainante), VMC (extra) e parcelle.
1) Le spese non da 110 come la VMC dove si inserisce, visto che serve per arrivare al 30% ?
2) Parcelle: la quota parte dell'impianto termico la inserisco nel "costo complessivo di progetto" e va bene....le parcelle pagate in acconto sono superiori alla quota dell'impianto, quindi le inserisco nei relativi interventi degli altri lavori (cappotto, finestre e FV) anche se non è stato fatto niente ?
Ciao
la VMC non facendo parte del 110 la lascerei fuori anche perchè non dovresti poterla indicare da nessuna parte... però è un casino e magari mi sono perso qualcosa però per il sal contano tutti i lavori che rientrano nel super bonus e non quelli degli altri bonus
-Fabio- ha scritto: lun nov 29, 2021 12:29
Ciao
Sto compilando la mia prima dich. ENEA (SAL 30%): i pagamenti sono >30% e ad oggi riguardano solo impianto termico (trainante), VMC (extra) e parcelle.
1) Le spese non da 110 come la VMC dove si inserisce, visto che serve per arrivare al 30% ?
2) Parcelle: la quota parte dell'impianto termico la inserisco nel "costo complessivo di progetto" e va bene....le parcelle pagate in acconto sono superiori alla quota dell'impianto, quindi le inserisco nei relativi interventi degli altri lavori (cappotto, finestre e FV) anche se non è stato fatto niente ?
Per fare un SAL 30% devi aver raggiunto il 30% dell'importo lavori di progetto relativo agli interventi del superbonus (non contano i lavori extra).
Riguardo alla ripartizione delle parcelle, vanno ripartite in proporzione agli interventi di progetto, quindi ogni capitolo avrà una sua quota, e puoi inserire quote anche in capitoli dove non sono ancora stati effettuati interventi.
Ok perfetto grazie
Ho inserito tutti i lavori previsti (solo 110), le spese professionali le ho proporzionate, gli acconti alle ditte le ho inserite pur mettendo 0% nel realizzato.
Ah un'altra cosa
Se invece uno volesse fare la pratica di cessione credito dopo la fine lavori (niente SAL intermedi) ad esempio a metà 2022, quello che viene speso nel 2021 lo può cedere totalmente ? O la comunicazione ENEA bisogna farla per forza (e quindi raggiungere il 30%) ?
-Fabio- ha scritto: mer dic 01, 2021 18:19
Ah un'altra cosa
Se invece uno volesse fare la pratica di cessione credito dopo la fine lavori (niente SAL intermedi) ad esempio a metà 2022, quello che viene speso nel 2021 lo può cedere totalmente ? O la comunicazione ENEA bisogna farla per forza (e quindi raggiungere il 30%) ?
Lo può cedere per 4/5, 1/5 lo deve detrarre dall'IRPEF l'anno successivo, unica rata.
-Fabio- ha scritto: mer dic 01, 2021 18:19
Ah un'altra cosa
Se invece uno volesse fare la pratica di cessione credito dopo la fine lavori (niente SAL intermedi) ad esempio a metà 2022, quello che viene speso nel 2021 lo può cedere totalmente ? O la comunicazione ENEA bisogna farla per forza (e quindi raggiungere il 30%) ?
Se invece la pratica di fine lavori e l'invio finale (100%) fosse prima del 16/03/2022 si possono cedere sia spese del 2020 che spese del 2021, giusto?
-Fabio- ha scritto: mer dic 01, 2021 18:19
Ah un'altra cosa
Se invece uno volesse fare la pratica di cessione credito dopo la fine lavori (niente SAL intermedi) ad esempio a metà 2022, quello che viene speso nel 2021 lo può cedere totalmente ? O la comunicazione ENEA bisogna farla per forza (e quindi raggiungere il 30%) ?
Se invece la pratica di fine lavori e l'invio finale (100%) fosse prima del 16/03/2022 si possono cedere sia spese del 2020 che spese del 2021, giusto?
in teoria secondo me si
ma è uscito l'interpello di ade veneto e se prendi per buono quello entro il 31.12 devi avere le spese >30% e sal trasmesso ad enea altrimenti rischi di perdere la possibilità di cedere la prima quota del credito 2021 anche se prevedi di chiudere l'asseverazione entro il 16.3
io non condivido ade veneto e quello che scrivevi mi pare ragionevole, tuttavia un po' di rischio c'è