Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Moderatore: Edilclima
Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Qualcuno mi maledirà per quello che dirò, ma credo che parecchi di noi saranno d'accordo con me che ciò che ci auguriamo, in qualità di termotecnici professionali, che ci sia finalmente l'eliminazione di tante detrazioni anomale (per non dire altro), quali:
- mancata verifica della conformità di certi materiali isolanti con certificazioni farlocche
- mancata verifica della conformità dei prezzi rispetto a quelli di mercato o a quelli di due anni fa (oggi vediamo lavori di mera sostituzione di piccole caldaiette ad oltre 4.000 €, mentre prima ne bastavano meno di 2.000, oppure tinteggiature di facciate di condomini a 880.000 € + iva)
- mancata verifica dell'abilitazione di certe ditte ad eseguire i lavori (esempio fotovoltaico realizzato da elettricisti senza patentino FER, pompe di calore installate da elettricisti oppure da idraulici senza patentino F-Gas)
- mancata verifica se l'impianto non è di sostituzione ma è di nuova installazione
- pratiche all'Enea fattte da veri incompetenti, con evidenti errori)
- mancata verifica dell'aumento o riduzione delle dimensioni dei serramenti, prima e dopo l'intervento
- mancato rispetto dei requisiti minimi obbligatori
- mancato rispetto dell'Art. 49 del DPR 380/2001: molti hanno infatti richieso incentivi senza la verifica preliminare della conformià edilizia-urbanistica. ( N.B. quel decreto è in vigore da ben 20 anni e non solo dopo il decreto Superbonus )
e chi più ne ha, più ne metta......
Scusate lo sfogo, ma dopo alcuni anni che vengo additato come quello che "non gli va mai bene niente" anzichè "quello che fa solo pratiche per lavori correttamente eseguiti", spero proprio che da ora le cose possano cambiare
- mancata verifica della conformità di certi materiali isolanti con certificazioni farlocche
- mancata verifica della conformità dei prezzi rispetto a quelli di mercato o a quelli di due anni fa (oggi vediamo lavori di mera sostituzione di piccole caldaiette ad oltre 4.000 €, mentre prima ne bastavano meno di 2.000, oppure tinteggiature di facciate di condomini a 880.000 € + iva)
- mancata verifica dell'abilitazione di certe ditte ad eseguire i lavori (esempio fotovoltaico realizzato da elettricisti senza patentino FER, pompe di calore installate da elettricisti oppure da idraulici senza patentino F-Gas)
- mancata verifica se l'impianto non è di sostituzione ma è di nuova installazione
- pratiche all'Enea fattte da veri incompetenti, con evidenti errori)
- mancata verifica dell'aumento o riduzione delle dimensioni dei serramenti, prima e dopo l'intervento
- mancato rispetto dei requisiti minimi obbligatori
- mancato rispetto dell'Art. 49 del DPR 380/2001: molti hanno infatti richieso incentivi senza la verifica preliminare della conformià edilizia-urbanistica. ( N.B. quel decreto è in vigore da ben 20 anni e non solo dopo il decreto Superbonus )
e chi più ne ha, più ne metta......
Scusate lo sfogo, ma dopo alcuni anni che vengo additato come quello che "non gli va mai bene niente" anzichè "quello che fa solo pratiche per lavori correttamente eseguiti", spero proprio che da ora le cose possano cambiare
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Aggiungi anche la posa dei serramenti, effettuata da ditte prive di certificazione (mi hanno detto che è obbligatoria).mancata verifica dell'abilitazione ad eseguire i lavori (esempio fotovoltaico) realizzato da elettricisti senza patentino FER, pompe di calore installate da elettricisti e da idraulici senza patentino F-Gas)
Tutto vero. Ma io non sarei tanto tranquillo: l'agenzia delle Entrate ha quasi 5 anni per effettuare verifiche incrociate senza troppa fatica. Più passa il tempo e più le sanzioni aumentano esponenzialmente.
Sicuri che qualcuno non verrà chiamato a risponderne? Magari, prima il beneficiario, poi i professionisti che hanno certificato.
Certo, chiameranno in causa imprese e installatori, ma nel frattempo dovranno rispondere in solido
Tranquilli, comunque: mai verrà chiamata la banca che ha erogato il credito.
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
si, tutto vero, però non è che il DL157 risolve questi problemi
a parte aggiungere la verifica di congruità dei costi, che certo non è poco
a parte aggiungere la verifica di congruità dei costi, che certo non è poco
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Qualcuno da noi ci ha già rimesso le penne sui bonus 65% degli anni scorsi.
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Non mi risulta. C'è una norma volontaria per la qualificazione, ma non è cogente.Esa ha scritto: dom nov 21, 2021 15:58 Aggiungi anche la posa dei serramenti, effettuata da ditte prive di certificazione (mi hanno detto che è obbligatoria).
C'è qualcosa di nuovo ?
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
mi pare di noTerminus ha scritto: dom nov 21, 2021 16:56Non mi risulta. C'è una norma volontaria per la qualificazione, ma non è cogente.Esa ha scritto: dom nov 21, 2021 15:58 Aggiungi anche la posa dei serramenti, effettuata da ditte prive di certificazione (mi hanno detto che è obbligatoria).
C'è qualcosa di nuovo ?
era venuto fuori qualcosa dopo il controllo di enea in un condominio in sicilia, ne avevamo parlato anche con giotisi
l'obbligo mi pare non ci sia (al momento)
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
https://www.guidafinestra.it/qualifica- ... erramenti/
Per quanto può valere ...
Per quanto può valere ...
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Si, ma Esa, gli articoli si leggono... ANCHE OLTRE IL TITOLO!
Mattarella ha fatto il decreto? No, e allora di che parliamo?
Dai, almeno qui dentro!!
Mattarella ha fatto il decreto? No, e allora di che parliamo?
Dai, almeno qui dentro!!
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
Scusa ... 

Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90


A parte tutto, io spero chiariscano qualche punto, perchè scritto cosi mette nei guai clienti finali e aziende che applicando correttamente quanto sin qui stabilito, si troveranno comunque nei guai.
Re: Benvenuto bonus antifrodi 50, 65, 90
questo mi pare si possa fare entro certi limiti, no? non ti va mai bene nienteantonio ha scritto: dom nov 21, 2021 08:31 - mancata verifica dell'aumento o riduzione delle dimensioni dei serramenti, prima e dopo l'intervento

non certo con il DL 157, quello al massimo tappa qualche buco, e concordo con giotisi che occorre chiarire i punti oscuri in fretta per evitare, dopo tutto 'sto spreco di pubblico denaro, di perdere anche l'effetto volano sull'economia. per cambiare le cose devi passare dalla verifica documentale (c'è la legge10? avanti il prossimo) all'obbligo di visto di conformità con sopralluogo da parte del comune in cantiere, da rilasciare entro 15 gg dalla richiesta (sennò danno erariale e sanzioni pecuniarie), e checklist come allegato a un DM (in modo che obblighi l'ente pubblico a certificare la presenza/conformità di N cose, incluse molte di quelle che citi). in cambio si potrebbe introdurre una L10 semplificata (es. se fai 15 cm di spessore di isolamento sulle pareti e 25 sul tetto che altro vuoi?). i mangiacrauti fanno così da tempo immemore, e sospetto anche i mangiarane.
prova a farlo fare ai mangiaspaghetti se ci riesci
