RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Moderatore: Edilclima
RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Buon pomeriggio
in un condominio con riscaldamento centralizzato, un condomino intende rifare tutto il sistema di emissione da radiatori a pavimento radiante.
domande:
1) il massimale di costo è sempre € 27.272,73?
2) il tetto massimo unitario , riportato nell'Allegato I ,di € 150/mq fa sempre riferimento alle asseverazioni redatte dal fornitore e/o installatore e quindi nel mio caso posso tenere in considerazione il costo derivante da computo metrico (che mi viene maggiore di €150/mq)?
grazie
in un condominio con riscaldamento centralizzato, un condomino intende rifare tutto il sistema di emissione da radiatori a pavimento radiante.
domande:
1) il massimale di costo è sempre € 27.272,73?
2) il tetto massimo unitario , riportato nell'Allegato I ,di € 150/mq fa sempre riferimento alle asseverazioni redatte dal fornitore e/o installatore e quindi nel mio caso posso tenere in considerazione il costo derivante da computo metrico (che mi viene maggiore di €150/mq)?
grazie
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Ciao
mi sa che non rientri nell'ecobonus, ti tocca fare pratica di ristrutturazione con bonus casa
mi sa che non rientri nell'ecobonus, ti tocca fare pratica di ristrutturazione con bonus casa
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
scusate ho omesso di dire che il condominio sta attivando il superbonus che prevede, tra gli altri interventi, la sostituzione della centrale condominiale con un sistema ibrido (caldaia a gas + pompa di calore)
saluti
saluti
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
l'intervento è agevolato con riferimento alle parti comuni
non si può fare una cosa del genere
quanto meno non si può fare con il 110
non si può fare una cosa del genere
quanto meno non si può fare con il 110
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Sul centralizzato, é previsto l incentivo 110% solamente sulle parti comuni di impianto. Il sistema di emissione potrà detrarlo solamente con bonuscasa 50%
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
L'art 119 sia al comma 2 che al 3 non fa alcun riferimento al rifacimento del sistema di emissioneAlebos ha scritto: ven nov 19, 2021 20:46 Sul centralizzato, é previsto l incentivo 110% solamente sulle parti comuni di impianto. Il sistema di emissione potrà detrarlo solamente con bonuscasa 50%
Tale opportunità viene concessa nell'allegato I e anche qui non mi sembra ci sia una specifica limitazioni alle abitazioni unifamiliari.
Inoltre il rifacimento dell'impianto di distribuzione si configurerebbe come intervento trainato e non trainante.
-
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
.
Forse devi studiare meglio.BART_2006 ha scritto: ven nov 19, 2021 21:30L'art 119 sia al comma 2 che al 3 non fa alcun riferimento al rifacimento del sistema di emissioneAlebos ha scritto: ven nov 19, 2021 20:46 Sul centralizzato, é previsto l incentivo 110% solamente sulle parti comuni di impianto. Il sistema di emissione potrà detrarlo solamente con bonuscasa 50%
Tale opportunità viene concessa nell'allegato I e anche qui non mi sembra ci sia una specifica limitazioni alle abitazioni unifamiliari.
Inoltre il rifacimento dell'impianto di distribuzione si configurerebbe come intervento trainato e non trainante.
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Capisco quello che intendi dire. In effetti è così.BART_2006 ha scritto: ven nov 19, 2021 21:30 L'art 119 sia al comma 2 che al 3 non fa alcun riferimento al rifacimento del sistema di emissione
Tale opportunità viene concessa nell'allegato I e anche qui non mi sembra ci sia una specifica limitazioni alle abitazioni unifamiliari.
Su questo però non sono proprio d'accordo.BART_2006 ha scritto: ven nov 19, 2021 21:30 Inoltre il rifacimento dell'impianto di distribuzione si configurerebbe come intervento trainato e non trainante.
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
L'impianto è parte privata. La parte privata non dispone di generatore e pertanto non è agevolabile con Ecobonus.
Tom Bishop
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
L enea la pensa diversamente ..
Ad esplicita domanda se la serpentina radiante nei singoli appartamenti in un condominio con centralizzato potesse rientrare nell intervento mi ha risposto di sì..
A mio avviso se la serpentina annegata nel Massetto paradossalmente la si considera come le colonne montanti degli impianti tradizionali che camminano nella muratura concettualmente e con i dovuti distinguo la posizione di considerare L emissione come parte del sistema centralizzato e’ condivisibile
Ad esplicita domanda se la serpentina radiante nei singoli appartamenti in un condominio con centralizzato potesse rientrare nell intervento mi ha risposto di sì..
A mio avviso se la serpentina annegata nel Massetto paradossalmente la si considera come le colonne montanti degli impianti tradizionali che camminano nella muratura concettualmente e con i dovuti distinguo la posizione di considerare L emissione come parte del sistema centralizzato e’ condivisibile
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
L'enea su questo punto nei mesi scorsi ha dato le seguenti risposte in ordine sparso:
- certamente, si può fare, nessun problema
- assolutamente no, sono incentivati solo interventi su parti comuni
- boh, chiedete ad ade
- certamente, si può fare, nessun problema
- assolutamente no, sono incentivati solo interventi su parti comuni
- boh, chiedete ad ade
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Hai ragione Ponca e’ proprio cosi talvolta ha dato risposte contraddittorie
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Poichè vorrei inoltrare un quesito specifico all' AdE, cortesemente mi potresti inviare la risposta dell'ENEA al tuo quesito ?lolloenzo ha scritto: sab nov 20, 2021 08:26 L enea la pensa diversamente ..
Ad esplicita domanda se la serpentina radiante nei singoli appartamenti in un condominio con centralizzato potesse rientrare nell intervento mi ha risposto di sì..
A mio avviso se la serpentina annegata nel Massetto paradossalmente la si considera come le colonne montanti degli impianti tradizionali che camminano nella muratura concettualmente e con i dovuti distinguo la posizione di considerare L emissione come parte del sistema centralizzato e’ condivisibile
grazie
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Risposta del giorno 11.11.2021:
Buongiorno
Situazione di condominio minimo con impianto centralizzato (2 unità imm); intervento trainante è la sostituzione della caldaia centralizzata con nuova del tipo ad alto rendimento con contestuale sistema di contabilizzazione.
L’ammontare massimo dei lavori su cui calcolare la detrazione fiscale è pari al prodotto delle 2 u.i. per 20.000.
Oltre alla sostituzione della centrale termica è previsto anche il rifacimento della distribuzione ed emissione del calore in ogni unità, con demolizione massetto e rifacimento dello stesso con sistema del tipo pavimento radiante.
Vi pongo 3 domande:
1) la lavorazione del nuovo sistema di distribuzione ed emissione, riguardando parti private, ritengo che non possa essere inclusa nei massimali di cui sopra. È corretta la mia interpretazione?
2) stesso discorso varrebbe anche nel caso in cui vengano installate delle valvole temrostatiche sui radiatori esistenti all’interno degli appartamenti, cioè trattandosi di parti private le stesse valvole non possono rientrare nei 20mila euro.È corretta la mia interpretazione?
3) il sistema di contabilizzazione ritengo che stesso possa essere invece inserito. È corretta la mia interpretazione?
GRAZIE
Buongiorno
No, non esattamente. Anche gli interventi nelle parti private vanno inseriti nel massimale dell'intervento trainante di cambio della caldaia.
Buongiorno
Situazione di condominio minimo con impianto centralizzato (2 unità imm); intervento trainante è la sostituzione della caldaia centralizzata con nuova del tipo ad alto rendimento con contestuale sistema di contabilizzazione.
L’ammontare massimo dei lavori su cui calcolare la detrazione fiscale è pari al prodotto delle 2 u.i. per 20.000.
Oltre alla sostituzione della centrale termica è previsto anche il rifacimento della distribuzione ed emissione del calore in ogni unità, con demolizione massetto e rifacimento dello stesso con sistema del tipo pavimento radiante.
Vi pongo 3 domande:
1) la lavorazione del nuovo sistema di distribuzione ed emissione, riguardando parti private, ritengo che non possa essere inclusa nei massimali di cui sopra. È corretta la mia interpretazione?
2) stesso discorso varrebbe anche nel caso in cui vengano installate delle valvole temrostatiche sui radiatori esistenti all’interno degli appartamenti, cioè trattandosi di parti private le stesse valvole non possono rientrare nei 20mila euro.È corretta la mia interpretazione?
3) il sistema di contabilizzazione ritengo che stesso possa essere invece inserito. È corretta la mia interpretazione?
GRAZIE
Buongiorno
No, non esattamente. Anche gli interventi nelle parti private vanno inseriti nel massimale dell'intervento trainante di cambio della caldaia.
-
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Interessante, non ero a conoscenza di questa possibilità. Ma siamo sicuri che abbiano capito bene? Io ho seri dubbi.
Tom Bishop
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Riflessione: Concettualmente la distribuzione non è condominiale anche se corre sotto il pavimento di casa mia ? Cioè se si rompe chi la paga ? Se la paga il condominio di fatto anche se cammina sotto il mio pavimento è cmq condominiale..
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
No. Dal collettore è parte privata.
Se si rompe la paga solo il proprietario.
Diverso il caso di radiatori in colonna.
Se si rompe la paga solo il proprietario.
Diverso il caso di radiatori in colonna.
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Non entro nel merito della questione, ma eviterei per cautela e anche perchè aldilà del 110 tecnicamente la cosa non mi convince.
Sulle risposte di Enea farei poco affidamento, soprattutto se riferite al 110 e non a questioni di ecobonus più consolidate.
Sulle risposte di Enea farei poco affidamento, soprattutto se riferite al 110 e non a questioni di ecobonus più consolidate.
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Lettera b e c.BART_2006 ha scritto: ven nov 19, 2021 21:30L'art 119 sia al comma 2 che al 3 non fa alcun riferimento al rifacimento del sistema di emissioneAlebos ha scritto: ven nov 19, 2021 20:46 Sul centralizzato, é previsto l incentivo 110% solamente sulle parti comuni di impianto. Il sistema di emissione potrà detrarlo solamente con bonuscasa 50%
Tale opportunità viene concessa nell'allegato I e anche qui non mi sembra ci sia una specifica limitazioni alle abitazioni unifamiliari.
Inoltre il rifacimento dell'impianto di distribuzione si configurerebbe come intervento trainato e non trainante.
Lettera b) intervento sulle parti comuni di impianti centralizzati
Lettera c) interventi su impianti autonomi
Un impianto è composto da
Sistema di generazione
Sistema di regolazione
Sistema di distribuzione
Sistema di emissione
Su un impianto centralizzato le parti comuni ( oggetto di intervento lettera b trainanti) sono generatore, distribuzione e regolazione del primario ( comune).
Tutto ció che è all interno degli appartamenti ( emissione e termoregolazione delle singole unità) è privato. Non soggetto a 110%.
E, non potendo trainare l intervento comma 347 sostituzione impianto, non puoi portar in detrazione le parti private sopra descritte.
Su un autonomo ( lettera c) puoi rifare totalmente l impianto in tutti e 4 i suoi sistemi che lo compongono.
Chiaro
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Ok. Grazie per il chiarimento
Re: RIFACIMENTO IMPIANTO RADIANTE IN CONDOMINIO
Prego, poi, perdonami ma leggo solo ora tutti i commenti passati tra il mio e il tuo.
Onestamente, quello del ritenere il sistema di emissione paragonabile alla distribuzione mi sembra davcero forzato…
Infatti, anche negli interventi condominiali mooolto pochi sostituiscono la distribuzione che comunque corre , nella maggior parte del casi, nelle parti private…
Potrebbe esser incentivata… ma chi si fà “ sbregare “ il salotto per rifar le tubazioni?