Nel caso di vasi chiusi con diaframma la formula contiene un termine p2 che rappresenta la pressione assoluta di taratura della valvola di sicurezza diminuita del 10%.
Nella raccolta R la formula per il calcolo del volume dei vasi chiusi a diaframma è praticamente identica ma indica come p2 la pressione di taratura della valvola di sicurezza diminuita/aumentata di una quantità corrispondente al dislivello di quota esistente tra vaso di espansione e valvola di sicurezza.
Ho provato a fare 4 conti e (salvo errori) con la nuova norma trovo un volume del vaso pari al doppio circa di quanto trovavo usando la raccolta R.
Chi ha voglia di fare una prova?
