Buongiorno.
sono nel pieno di una ristrutturazione di un'appartamento e delle sue pertinenze.
Per quello che riguarda l'appartamento gli infissi andranno in una pratica 110.
Stamattina è uscito il dubbio sugli infissi che riguardano soffita/garage cioè per LOCALI NON RISCALDATI.
La cosa cerca è che non vanno nel 110.
Ho dei dubbi su come vadano gestiti nel senso che per me andavano a sommarsi alle altre spese di ritrutturazione al 50% (concorrendo al massimale dei 96k).
In realtà il mio commercialista sostiene che:
1 - andrebbero pagati con bonifico il cui riferimento normativo sia "RISPARMIO ENERGETICO L. 296/06"
(io li avrei pagati con riferimento "RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO art. 16bis TUIR").
2 - da quanto sopra anche quando va fatta comunicazione ad ADE andrebbero dichiarati con altro codice, non con quello della ristrutturazione 50%
3 - anche per questi va fatta comunicazione ad ENEA a fine lavori.
Avete esperienze in merito (o riferimenti normativi a cui dare una bella letta)?
Grazie in anticipo.
Infissi su locali non riscaldati: come gestirli? (enea e bonus fiscali)
Moderatore: Edilclima
Re: Infissi su locali non riscaldati: come gestirli? (enea e bonus fiscali)
vanno nel bonus casa tra gli interventi di manutenzione/ristrutturazione se hai una CILA/SCIA aperta a cui puoi far riferimento
e non serve la comunicazione enea (in quanto l'intervento non comporta risparmio energetico)
e non serve la comunicazione enea (in quanto l'intervento non comporta risparmio energetico)
Re: Infissi su locali non riscaldati: come gestirli? (enea e bonus fiscali)
Grazie per la risposta,ponca ha scritto: gio nov 11, 2021 12:56 vanno nel bonus casa tra gli interventi di manutenzione/ristrutturazione se hai una CILA/SCIA aperta a cui puoi far riferimento
e non serve la comunicazione enea (in quanto l'intervento non comporta risparmio energetico)
certamente ho la scia di riferimento che avrei citato...
è che questo conferma quello che pensava ma va "contro" il pensiero del mio commercialista... e 'sta cosa mi scombussola un pò. :/
Ma quindi anche a livello di bonifici/cessione il riferimento normativo è quello della ristrutturazione edilizia e non del risparmio energetico.