asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 7001
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da ponca »

quando si arriva a compilare l'asseverazione finale gli importi dell'asseverazione tra spese di progetto e spese sostenute devono coincidere?

faccio un esempio
se l'importo di progetto era 45K

posso indicare come spesa sostenuta 44K? perchè magari l'impresa ha fatto un piccolo sconto o non ha eseguito una lavorazione
posso indicare come spesa sostenuta 46K? perchè magari l'impresa ha conteggiato un extra, sottinteso che poi la spesa ammessa alla detrazione rimane 45K

o più banalmente il portale chiede che le 2 cifre (importo di progetto e spesa sostenuta) coincidano al centesimo altrimenti non fa andare avanti?
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da marcoaroma »

Non so perché non ci sono arrivato ma penso che se le fatture totali sommate sono meno del totale computo non è un SAL al 100% e quindi non puoi chiudere la pratica. Se sono di più non ti fa inserire la differenza che non va in credito al 110.
Tom Bishop
Messaggi: 5953
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da Tom Bishop »

Dipende da chi accetta il credito.
Le mie esperienze sinora sono:
Con Cherry106 (BPM) l'ho già fatto. Accettano lo scostamento in aumento a fronte della presentazione del nuovo computo.
Con PWC l'ho già fatto. Accettano lo scostamento in aumento a fronte della presentazione del nuovo computo.
Con PopSo l'ho già fatto. Accettano lo scostamento in aumento a fronte della presentazione del nuovo computo.
Con Deloitte non ci si può scostare dai valori della pratica.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 7001
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da ponca »

Mi riferivo al portale enea
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da Seamew »

A memoria...nel portale ENEA nell'asseverazione finale la cifra a progetto deve corrispondere alla cifra del computo metrico e quindi in teoria anche alle spese sostenute (somma delle fatture).
Quello che non so è se magari il costo a progetto è 100 ma il prezzo congruo è 90 con computo metrico estimativo a 90....in questo caso cosa si fa?
O meglio....come faccio a dirgli al portale che dei 100 che ho speso (somma fatture) solo 90 li posso mandare in detrazione fiscale perchè congrui?
Lasciando perdere per un attimo l'ipotesi di fare fatturazioni separate....l'ipotesi potrebbero essere:
- dichiaro spese progetto 90 e allego computo metrico estimativo per 90...ma carico fatture per 100 e nelle note scrivo che la differenza di 10 NON va in detrazione fiscale perchè non congura e starà poi a chi effettua la pratica di cessione del credito cedere il 90.
Attenzione non sto parlando del caso in cui si sfora il massimale perchè in questo caso è il portale ENEA che in automatico ti taglia il costo....sto parlando nell'ipotesi di essere dentro il massimale ma con prezzi non congrui.
A qualcuno è capitato?
come avete fatto? :roll:
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da marcoaroma »

Bella domanda, da fare ad Enea. Forse va gestito fuori dal portale in fase di comunicazione di cessione credito. Sai che casini che escono fuori con le banche.
boba74
Messaggi: 4848
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da boba74 »

Non è possibile "dire" a ENEA che l'importo "congruo" è quello del computo a fronte di un importo di progetto maggiore. ENEA non è in grado di leggere in automatico i computi metrici e le fatture allegate, ma solo gli importi inseriti direttamente nel portale. Eventuali verifiche sulle fatture saranno fatte chissà quando e se, perciò le fatture e i computi non fanno fede ai sensi della detrazione e della cessione del credito, se non a posteriori in caso di controllo, come del resto è sempre stato da quando esiste l'ecobonus.
Sul portale quindi vanno inseriti come importi di progetto solo quelli ritenuti "congrui", se poi l'importo effettivamente pagato supera quello di progetto va bene lo stesso, ma la detrazione viene calcolata su quello di progetto (oppure sul massimale, qualora a sua volta l'importo di progetto superi il rispettivo massimale).
Al contrario, nel sal finale non è invece possibile inserire importi di lavori realizzati "inferiori" a quelli di progetto, è un non senso, significa: o che non sono state realizzate opere (ma a quel punto va ridotto anche l'importo di progetto), oppure che sono stati fatti degli "scontii" (ma a quel punto gli sconti devono essere già considerati negli importi di progetto).
Per rispondere alla domanda iniziale, so per certo che inserendo una cifra inferiore a quella di progetto il protale non ti fa andare avanti, inserendola superiore non ho mai provato, ma ritengo si possa, anche se la detrazione viene calcolata in quel caso sull'importo di progetto.
Le fatture inserite dovranno coincidere con gli importi pagati, ma non necessariamente con quelli di "progetto" (nel senso che possono essere superiori, ma non inferiori).
Ovviamente bisogna stare molto attenti agli sforamenti in quei casi in cui viene applicato lo sconto in fattura, perchè si rischia di cedere un credito superiore a quanto si abbia diritto e quindi poi te li chiedono indietro (al beneficiario).
ponca
Messaggi: 7001
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da ponca »

boba74 ha scritto: mer nov 03, 2021 09:42 Per rispondere alla domanda iniziale, so per certo che inserendo una cifra inferiore a quella di progetto il protale non ti fa andare avanti, inserendola superiore non ho mai provato, ma ritengo si possa, anche se la detrazione viene calcolata in quel caso sull'importo di progetto.
Le fatture inserite dovranno coincidere con gli importi pagati, ma non necessariamente con quelli di "progetto" (nel senso che possono essere superiori, ma non inferiori).
nei sal il portale non permette di inserire un importo superiore all'importo di progetto, ho appena verificato
immagino debba valere la stessa cosa anche per l'asseverazione finale

in base a queste considerazioni direi che gli importi di progetto e le spese sostenute indicati devono coincidere
vinz75
Messaggi: 3151
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da vinz75 »

Sicuramente in questo momento mi sfugge qualcosa.
Ma mi chiedo perchè dover indicare cifre diverse?
Tutto ciò che non va al 110, per superamento del massimale piuttosto che per non congruità, non deve essere pagato con bonifico al 110, nè messo nella stessa fattura del 110, ma contabilizzato a parte.
Dunque al momento della compilazione Enea, che sia asseverazione finale piuttosto che SAL, la somma delle fatture effettivamente pagate con il 110 determina costo del progetto che coincide con costo del realizzato.
Naturalmente se ci sono state variazioni di cantiere, si aggiorna il computo prima e si riallinea tutto.

La faccio troppo semplice?
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da Seamew »

vinz75 ha scritto: mer nov 03, 2021 11:25 Sicuramente in questo momento mi sfugge qualcosa.
Ma mi chiedo perchè dover indicare cifre diverse?
Tutto ciò che non va al 110, per superamento del massimale piuttosto che per non congruità, non deve essere pagato con bonifico al 110, nè messo nella stessa fattura del 110, ma contabilizzato a parte.
Dunque al momento della compilazione Enea, che sia asseverazione finale piuttosto che SAL, la somma delle fatture effettivamente pagate con il 110 determina costo del progetto che coincide con costo del realizzato.
Naturalmente se ci sono state variazioni di cantiere, si aggiorna il computo prima e si riallinea tutto.

La faccio troppo semplice?
Quello che dici è corretto se fai una fatturazione separata....ipotesi che io cerco di portare avanti....
Ma nel caso questo non fosse possibile allora paghi con bonifico parlante 100....alleghi fatture per 100....poi il computo metrico estimativo ha i prezzi congrui a 90 e in asseverazione riporti il costo di progetto a 90...e asseveri 90.
Poi sarà chi gestirà la detrazione fiscale o la cessione del credito a considerare i 90 (come da asseverazione) e non i 100 come da somma fatture....(magari questo lo riporti nelle note dell'asseverazione).
Nel dubbio ho chiesto ad un paio di commercialisti e mi hanno confermato che è possibile fare così...così mi hanno riferito... :roll:
ponca
Messaggi: 7001
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da ponca »

faccio un esempio

installo un portoncino da 5000 euro
sul prezzario ho 2500 euro

l'impresa fa una fattura da 5000 euro (giustamente)
Seamew
Messaggi: 1916
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da Seamew »

ponca ha scritto: mer nov 03, 2021 11:35 faccio un esempio

installo un portoncino da 5000 euro
sul prezzario ho 2500 euro

l'impresa fa una fattura da 5000 euro (giustamente)
Esatto....oppure nell'ipotesi di VINZ75 il serramentista fa 2 fatture da 2500...
vinz75
Messaggi: 3151
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da vinz75 »

ponca ha scritto: mer nov 03, 2021 11:35 faccio un esempio

installo un portoncino da 5000 euro
sul prezzario ho 2500 euro

l'impresa fa una fattura da 5000 euro (giustamente)
Perchè giustamente?
Non potrebbero essere fatte 2 fatture da 2500? Una pagata con 110 l'altra come uno meglio crede basta che non sia 110?
boba74
Messaggi: 4848
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da boba74 »

ponca ha scritto: mer nov 03, 2021 11:35 faccio un esempio

installo un portoncino da 5000 euro
sul prezzario ho 2500 euro

l'impresa fa una fattura da 5000 euro (giustamente)
L'impresa fa fattura da 5000 ma l'importo ammesso a detrazione sarà 2500 e la cifra di 2500 è quella congrua, per tanto sarà quella da inserire come importo di progetto e (a questo punto) importo realizzato.
La cosa migliore quindi è fare fatture separate: quelle al 110 con importi pari a quelli di progetto (e congrui) e l'eccedenza con fatture a parte.
Non è secondo me "vietato" fare una fattura unica maggiore dell'importo di progetto, ma diventa un casino dal punto di vista fiscale, qualora venga praticato lo sconto in fattura (perchè lo sconto in fattura viene applicato direttamente da chi ti fa la fattura, senza che questo si preoccupi che l'importo sia completamente cedibile). Ma anche in caso di pagamento diretto con bonifici è comunque un casino in generale per il commercialista, che se volesse verificare gli importi messi in detrazione con quelli fatturati e pagati non si ritroverebbe, e idem per eventuali controlli dell'AdE...
Inoltre ENEA stessa dice che gli importi inseriti nel sito devono coincidere con quelli dei computi metrici e delle fatture, per tanto a mio avviso è meglio separare quello che sfora. Attenzione: non quello che sfora dai "massimali" (quello può sempre sforare), ma quello che sfora dagli importi di progetto e dai computi.
L'Enzo
Messaggi: 943
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: asseverazione finale: gli importi devono coincidere?

Messaggio da L'Enzo »

[quote=vinz75 post_id=204027 time=1635935138 user_id=17195]
Sicuramente in questo momento mi sfugge qualcosa.
Ma mi chiedo perchè dover indicare cifre diverse?
Tutto ciò che non va al 110, per superamento del massimale piuttosto che per non congruità, non deve essere pagato con bonifico al 110, nè messo nella stessa fattura del 110, ma contabilizzato a parte.
Dunque al momento della compilazione Enea, che sia asseverazione finale piuttosto che SAL, la somma delle fatture effettivamente pagate con il 110 determina costo del progetto che coincide con costo del realizzato.
Naturalmente se ci sono state variazioni di cantiere, si aggiorna il computo prima e si riallinea tutto.

La faccio troppo semplice?
[/quote]

no, non la fai troppo semplice, questo lungo post a mio avviso genera solo confusione. Si deve fare come hai scritto.
Rispondi