Un amico deve vendere una unità di un condominio, realizzato nel 1992. Chissà per quale santa ragione, non hanno depositato la relazione art. 28 (avrebbero dovuto bloccare la concessione edilizia).
Adesso che deve vendere l'immobile gli viene chiesto il certificato di agibilità, che chiaramente non hanno (in quanto il costruttore non l'ha mai richiesta per il condominio - altrimenti gli avrebbero chiesto la L.10 che non aveva).
Orbene, per fare la SCA gli chiedono la relazione, ma come cavolo si redige nel 2021?
Utilizzando un software (non dico il nome poiché diverso da Edilclima), pensavo di redigere la relazione con schema D.Lgs 192/2005, omettendo le verifiche di Legge che in effetti nel 91 non c'erano (se non erro non era richiesto il rispetto di parametri bensì la messa a conoscenza dei consumi energetici dell'immobile sulla scorta del progetto edilizio ed impiantistico).
E' qualcosa di fattibile?
LEGGE 10 MAI DEPOSITATA
Moderatore: Edilclima
Re: LEGGE 10 MAI DEPOSITATA
Nel 1992 era ancora vigente il DPR 1052/77, attuativo della L.373/76.
Poi occorre verificare quando è stato richiesto il titolo edilizio, perchè è questa la data che sancisce la normativa da rispettare.
Per la relazione, prova a rintracciare da qualche collega più anziano qualche bozza da utilizzare (io non sono così anziano..
), cmq i parametri da verificare erano pochissimi, vedi art.21 dello stesso DPR.
Poi occorre verificare quando è stato richiesto il titolo edilizio, perchè è questa la data che sancisce la normativa da rispettare.
Per la relazione, prova a rintracciare da qualche collega più anziano qualche bozza da utilizzare (io non sono così anziano..

Re: LEGGE 10 MAI DEPOSITATA
Per i parametri vedi DM 10/03/1977 e DM 30/07/1986.
Re: LEGGE 10 MAI DEPOSITATA
Concordo con Terminus. Se ho ben capito qui non è un problema di "mancanza di legge 10" ma di mancanza di agibilità fin dall'epoca di costruzione (avete fatto un accesso agli atti spero....
), e quindi, per avere oggi l'agibilità ti richiedono quello che non era stato presentato all'epoca.
In genere in questi casi il comune dovrebbe accontentarsi di un AQE riferito alla situazione di fatto, perchè tanto all'epoca non vi era alcun parametro energetico da rispettare (se non sbaglio i coefficienti Cd e FEN sono entrati in vigore solo con l'applicazione della L10/91 che però è partita solo dal 93 in poi....), quindi a mio avviso o si fa un AQE, oppure basterebbe semplicemente fare una relazione L10 come se la stessi facendo oggi, ma senza alcun valore limite da rispettare (ossia ad esempio mettendo l'annotazione "non richiesto" di fianco alle varie verifiche di trasmittanze, rendimenti, EP, ecc... e scrivendo nell'introduzione che all'epoca della richiesta del permesso di costruire non erano richieste verifiche di questi parametri.

In genere in questi casi il comune dovrebbe accontentarsi di un AQE riferito alla situazione di fatto, perchè tanto all'epoca non vi era alcun parametro energetico da rispettare (se non sbaglio i coefficienti Cd e FEN sono entrati in vigore solo con l'applicazione della L10/91 che però è partita solo dal 93 in poi....), quindi a mio avviso o si fa un AQE, oppure basterebbe semplicemente fare una relazione L10 come se la stessi facendo oggi, ma senza alcun valore limite da rispettare (ossia ad esempio mettendo l'annotazione "non richiesto" di fianco alle varie verifiche di trasmittanze, rendimenti, EP, ecc... e scrivendo nell'introduzione che all'epoca della richiesta del permesso di costruire non erano richieste verifiche di questi parametri.
Re: LEGGE 10 MAI DEPOSITATA
Non è il mio settore, ma cercando le condizioni per poter avere l'abitabilità, trovo:
-altezza media ponderale: 2,70 metri oppure 2,40 metri per soppalchi e corridoi;
-dimensione minima per i monolocali per una sola persona: 28 metri quadri, compresi i servizi igienici;
-dimensione minima per i monolocali per due persone: 38 metri quadri, compresi i servizi igienici;
-dimensione minima della camera da letto singola: 9 metri quadri;
-dimensione minima della camera da letto doppia: 14 metri quadri;
-rapporto aeroilluminante minimo per ogni camera: 1/8 sulla superficie calpestabile;
-conformità degli impianti idrico, termico ed elettrico;
-rispetto delle normative acustiche.
Non vedo niente di energetico. Se chiede la scia sarà per qualcosa, per vendere non serve la scia. Se fanno dei lavori vale l'adesso non il prima. Se è un edificio integralmente abusivo, non può venderlo.
Spero non vogliano sanare un edificio abusivo con una scia falsa.
-altezza media ponderale: 2,70 metri oppure 2,40 metri per soppalchi e corridoi;
-dimensione minima per i monolocali per una sola persona: 28 metri quadri, compresi i servizi igienici;
-dimensione minima per i monolocali per due persone: 38 metri quadri, compresi i servizi igienici;
-dimensione minima della camera da letto singola: 9 metri quadri;
-dimensione minima della camera da letto doppia: 14 metri quadri;
-rapporto aeroilluminante minimo per ogni camera: 1/8 sulla superficie calpestabile;
-conformità degli impianti idrico, termico ed elettrico;
-rispetto delle normative acustiche.
Non vedo niente di energetico. Se chiede la scia sarà per qualcosa, per vendere non serve la scia. Se fanno dei lavori vale l'adesso non il prima. Se è un edificio integralmente abusivo, non può venderlo.
Spero non vogliano sanare un edificio abusivo con una scia falsa.
redigere redigere redigere
Re: LEGGE 10 MAI DEPOSITATA
Mi sembra strano che per l'agibilità venga richiesta la legge 10 comunque. Da me solitamente oltre alle dico ecc.. chiedono l'ape (non so bene in base a quale criterio).
Può essere ci sia qualcosa da sanare e da qui nasca la richiesta della doppia conformità con richiesta della relazione legge 10?
Può essere ci sia qualcosa da sanare e da qui nasca la richiesta della doppia conformità con richiesta della relazione legge 10?