Sto redigendo una legge 10 su una nuova abitazione unifamiliare disposta su 3 piani, in cui le destinazioni d'uso del piano interrato sono garage , deposito e quant'altro , nel piano terra sono le normali destinazioni d'uso ( bagno , camera, salotto ecc..) , nel piano primo sono ancora deposito e similari.
Ora il problema è che il proprietario vorrebbe climatizzare comunque tutto al di la della destinazione d'uso e sembrerebbe che in Puglia non ci siano vincoli sull'installazione degli impianti per le destinazioni d'uso diverse da quelle convenzionalmente riscaldate.
D'altra parte il normatore ha chiarito che la legge 10 non va fatta per locali aventi destinazioni d'uso diverse da quelle convenzionalmente riscaldate.
Detto questo , la redazione di una L10 corretta , deve prevedere il calcolo di tutto l'edificio tenendo conto che è tutto riscaldato oppure solo della parte in cui ho delle destinazioni d'uso conformi alla redazione della L10?
Legge 10 nuova costruzione
Moderatore: Edilclima
Re: Legge 10 nuova costruzione
Secondo me se non ci sono impedimenti del regolamento edilizio che vietano di riscaldare i locali garage e cantine, puoi inserirli nella L10.
Il discorso dell'esclusione delle destinazioni d'uso per le quali non è normalmente prevista la climatizzazione secondo me è relativa a unità non abitative adibite a deposito o altro, ma non a pertinenze di abitazione, quale dovrebbe essere il tuo caso.
Quei locali sono distinti catastalmente dall'abitazione o fa tutto parte di un unico sub?
Il discorso dell'esclusione delle destinazioni d'uso per le quali non è normalmente prevista la climatizzazione secondo me è relativa a unità non abitative adibite a deposito o altro, ma non a pertinenze di abitazione, quale dovrebbe essere il tuo caso.
Quei locali sono distinti catastalmente dall'abitazione o fa tutto parte di un unico sub?
Re: Legge 10 nuova costruzione
Ti ringrazio per la risposta! Si è un unico sub .