marcoaroma ha scritto: gio set 02, 2021 11:13
I chiarimenti sono questa volta logici e coerenti, se li dessero prima sarebbe molto meglio, ma non sono capaci di farlo, e suppongo che la colpa delle lungaggini non sia di Enea.
Il chiarimento del tetto non è così coerente a mio avviso....
Si crea un paradosso logico.
prima lo stato ti consente di mettere nel 110% anche le falde di locali non riscaldati (altrimenti poi nessuno sarebbe incentivato a rifare la copertura).
Poi ti dicono che la falda di locali non riscaldati, non essendo superficie disperdente non concorre al calcolo del 25% della sup. opaca
OK sono d'accordo, però io utente che rifarei e coibenterei volentieri la falda, non posso farlo se non raggiungo in altro modo il 25%.
Perciò decido di coibentare il sottotetto, così arrivo al 25%.
Epperò ENEA mi dice che se coibento il sottotetto non posso mettere in detrazione la falda.
Risultato: rimango con il tetto marcio, dato che non ho i soldi per sistemarlo.
Coibentare sottotetto+falda in molti casi non è un "vezzo" dell'utente, ma una necessità legata al raggiungimento del 25%, specie laddove non è possibile fare i cappotti.
Allora sono d'accordo che non ha molto senso coibentare sia la falda che il sottotetto, ma allora a quel punto la cosa più logica sarebbe fare in modo di contare anche la falda nel 25%.... sarebbe fattibile?
