Buongiorno,
spiego brevemente la mia situazione.
Casa bifamiliare con 4 unità abitative, due di mia proprietà al piano secondo e due al piano primo di un altro proprietario. Al piano terra due pertinenze, una di mia proprietà e una di un altro proprietario. Il primo e il secondo piano hanno due entrate indipendenti in quanto il progetto di ristrutturazione prevede la fusione delle due unità abitative sia al primo che al secondo piano. Le pertinenze hanno anch'esse due entrate indipendenti.
Come si può inquadrare ora il tutto per una pratica di: cappotto, coibentazione tetto, cambio finestre e sostituzione della caldaia per entrambi i piani? Viene visto come un condominio o si può anche valutare l'ipotesi di unità abitativa funzionalmente indipendente per i due piani? Le cose cambierebbero dal momento che non conosco le tempistiche e le intenzioni del proprietario del primo piano.
Nel caso di unità abitativa indipendente potrei eseguire come trainante la coibentazione del tetto (il secondo piano è praticamente una mansarda sotto tetto) e la parte di cappotto della secondo piano?
Dubbi su come imbastire pratica 110%
Moderatore: Edilclima
Re: Dubbi su come imbastire pratica 110%
Se il piano secondo ha ingresso autonomo ovvero e’ indipendente dal piano sottostate ed e‘ funzionalmente indipendente disponendo In modo autonomo di almeno tre dei quattro servizi previsti dalla norma (riscaldamento, utenza idrica, gas e luce) puoi agire in modo autonomo . Farei attenzione a due aspetti : il primo ad ottenere la liberatoria dall’altro proprietario ad eseguire opere in facciata (cappotto) in quanto comunque potresti potenzialmente (in caso di mancata comunicazione ed autorizzazione) alterare leggermente l’aspetto esteriore dell’edificio nel suo complesso. Per il resto le ultime modifiche introdotte dal decreto semplificazioni bis superano anche gli aspetti legati alle distanze legali (art 873 cc)
Ciao
Ciao
Re: Dubbi su come imbastire pratica 110%
Supponiamo di valutare il caso come un condominio minimo e che trovassi l'accordo per eseguire il cappotto su tutta l'abitazione con coibentazione del tetto e che questo lavoro trainante già di per se mi garantisse il doppio salto di classe. A questo punto io potrei legarmi al trainante condominiale e come condomino eseguire i lavori trainati sulle mie unità abitative? Il proprietario del primo piano potrà fare lo stesso con tempi diversi? Considerando di non chiudere la pratica del lavoro trainante fino a che non saranno conclusi tutti i trainati. Oppure a livello di pratica ENEA e cessione del credito diventa impossibile?