Pagina 1 di 1

Classe A; A+

Inviato: gio gen 24, 2008 18:02
da s111887
Buonsera a tutti.

Sto discutendo con alcuni colleghi su quanto sia "difficile" e su quanto si debba fare per poter raggiungere la classe A o A+ in un edifcio di nuova costruzione. Sapete se sono disponibili siti intenet che facciano vedere edifici in classe A e/o le soluzioni architettoniche/impiantistiche adottate?
Qual'è la vostra opinione a proposito delle soluzioni architettoniche/impiantistiche da adottare...

Re: Classe A; A+

Inviato: ven gen 25, 2008 10:14
da gfrank
Nel sito rockwool.it, c'è il progetto della "casa di Cerasco", che offre spunti interessanti

gfrank

Re: Classe A; A+

Inviato: ven gen 25, 2008 11:47
da Manofthemoon
Bel quesito..

Io sto per iniziare a realizzare casa mia, in classe A
Mi sto facendo aiutare da due architetti con esperienza in merito e posso dirti che bisogna stravolgere il modo di pensare le costruzioni.

Partendo dal presupposto che bisogna isolare molto (e com materiali ecocompatibili nel caso di A+) e che l'impianto per la certificazione casa klima non centra nulla bisogna sviscerare tutti i problemi prima di iniziare la realizzazione.
Ci sono molti nodi critici, es incontro tra muratura esterna e tetto, incontro serramento soglie etc.., ai quali nell'edilizia convenzionale non ci si dà peso.

Invece in una casa simile bisogna sviscerare tutti i nodi ed imparare ad "industrializzare la casa" cioè avere tutti i particolari costruttivi prima che questa venga realizzata.

Non sò se per voi questa è la norma, ma noi stiamo avendo molta difficoltà

Re: Classe A; A+

Inviato: ven gen 25, 2008 13:01
da il_conte
Non confondete lo standard Casaclima con le classi Lombarde, sono cose diverse. Di quale delle due stiamo parlando?!? :?: :?:

Re: Classe A; A+

Inviato: sab gen 26, 2008 15:33
da martind
Per arrivare in classe A con procedura della regione Lombardia si possono isolare bene le strutture, installare una caldaia idronica (pompa di calore) e un campo fotovoltaico.

Re: Classe A; A+

Inviato: dom gen 27, 2008 23:09
da Andrea_Diqui
Secondo me bisogna specificiare anche cosa si intende classe A. Esempio per Casaclima è una cosa, per la Lombardia un'altra, per Vicenza un'altra ancora....

Re: Classe A; A+

Inviato: mar feb 05, 2008 16:22
da samaba
La classe A in Lombardia, alla data attuale, è un sinonimo di utopia...
Se poi tra qualche giorno ci sarà l'ennesimo cambiamento del cened o della procedura chissà...
Io per non saper ne leggere ne scrivere al cliente che mi chiede una classe A gli sorrido con amore...

Re: Classe A; A+

Inviato: lun feb 11, 2008 09:31
da davidemorcy
Per chi ha lo spazio e la disponibilita c'è unmodo semplice per costriuire una casa in classe A o A+ senza isolare all'infinito e mettere la ventilazione meccanica......
Posate una caldaia a biomassa ( pellets ) e vedrete che Ep tende a 0......
Ossequi
D.

Re: Classe A; A+

Inviato: lun feb 11, 2008 10:52
da danilo2
Ci sono 2 risposte, che dipendono dalle seguenti condizioni:
1) vuoi saper che soluzioni adottare affinchè il software CENED ti fornisca in uscita una lettera tipo A o A+ ?
2)vuoi sapere quali sono le soluzioni che ti possono fare spendere meno per riscaldare la casa?

Le due cose non coincidono :D

Re: Classe A; A+

Inviato: lun feb 11, 2008 11:03
da MAX76
Quoto moooooolto Danilo 2.
La certificazione del CENED ha uno scopo meramente burocratico, voler risparmiare energia e soldi è tutt'altro.

P.S.: ma i sistemi a portata variabile sia per idronico che per aeraulico, l'utilizzo di impianti e circuitazioni ed apparecchiature speciali (acqua addolcita sulle torri evaporative per ridurre gli spurghi, recuperi dalle acque piovane, di falda, ecc.) per il risparmio idrico, ecc. ecc. ecc. dove finiscono nelle belle casistiche chiuse del CENED, forse se un cestino di Windows tra le funzioni del programma che non ho ancora visto?