porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Moderatore: Edilclima
porta con battuta rialzata o griglia di transito?
ho uno split canalizzato installato nel controsoffitto del disimpegno antistante la camera
per semplicità preferirei non canalizzare la ripresa dell'aria che verrà effettuata direttamente dal disimpegno
con una griglia orizzontale posta immediatamente sotto l'unità
ora, prevedere una griglia di transito sulla porta della camera è un orrore (da un punto di vista estetico)
di solito come risolvete questa problematica?
- canalizzare la ripresa e prevedere la griglia di ripresa direttamente nella camera
- porta battuta leggermente rialzata, lasciamo 1 cm per il passaggio dell'aria
- griglia di transito
per semplicità preferirei non canalizzare la ripresa dell'aria che verrà effettuata direttamente dal disimpegno
con una griglia orizzontale posta immediatamente sotto l'unità
ora, prevedere una griglia di transito sulla porta della camera è un orrore (da un punto di vista estetico)
di solito come risolvete questa problematica?
- canalizzare la ripresa e prevedere la griglia di ripresa direttamente nella camera
- porta battuta leggermente rialzata, lasciamo 1 cm per il passaggio dell'aria
- griglia di transito
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Io personalmente, griglia di transito sulla parete.
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
unità interna canalizzata quindi? o utilizzi il plenum come controsoffitto?
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Normalmente 1 cm è poco. Max 4/5 m/s.- porta battuta leggermente rialzata, lasciamo 1 cm per il passaggio dell'aria
Tieni conto anche che, di solito, negli appartamenti, la porta è aperta.
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
già ma una porta rialzata di 2 cm inizia ad essere esteticamente orrenda in una residenza
vero che le porte solitamente le porte sono aperte o accostate tuttavia non si può neppure escludere che il proprietario chiuda la porta
forse una griglia di transito sulla parete è il male minore..
vero che le porte solitamente le porte sono aperte o accostate tuttavia non si può neppure escludere che il proprietario chiuda la porta
forse una griglia di transito sulla parete è il male minore..
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
per i transiti velocità max 1-1,5 m/sEsa ha scritto: mar lug 27, 2021 22:43Normalmente 1 cm è poco. Max 4/5 m/s.- porta battuta leggermente rialzata, lasciamo 1 cm per il passaggio dell'aria
Tieni conto anche che, di solito, negli appartamenti, la porta è aperta.
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Ma che portata aria ha lo split? se hai, diciamo 350 mc/h, ti viene una transito di circa 600 x 200 mm. Comunque mettere le transito aria nmelle camere è una cosa da non fare, almeno che non sia un bilocale e ci stiano solo le 2 persone nell'unica camera....ponca ha scritto: mer lug 28, 2021 11:10 già ma una porta rialzata di 2 cm inizia ad essere esteticamente orrenda in una residenza
vero che le porte solitamente le porte sono aperte o accostate tuttavia non si può neppure escludere che il proprietario chiuda la porta
forse una griglia di transito sulla parete è il male minore..
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
si, le portate in gioco sono quelle ed anche la griglia di transito avrebbero quelle dimensionisimcat ha scritto: mer lug 28, 2021 12:06Ma che portata aria ha lo split? se hai, diciamo 350 mc/h, ti viene una transito di circa 600 x 200 mm. Comunque mettere le transito aria nmelle camere è una cosa da non fare, almeno che non sia un bilocale e ci stiano solo le 2 persone nell'unica camera....ponca ha scritto: mer lug 28, 2021 11:10 già ma una porta rialzata di 2 cm inizia ad essere esteticamente orrenda in una residenza
vero che le porte solitamente le porte sono aperte o accostate tuttavia non si può neppure escludere che il proprietario chiuda la porta
forse una griglia di transito sulla parete è il male minore..
e ovviamente è giusto quello che dici, la griglia di transito compromette l'isolamento acustico della camera
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Esistono sempre quelle afoniche, magari fai una valutazione un po' più accurata
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Ciao Ponca.
a me piace il plenum in mandata, griglia di ripresa sul contro soffitto del disimpegno.
Dalle stanze al disimpegno, io uso le griglie di transizione sulle pareti, non sulle porte.
E le porte col gioco solito. A me alzare la luce sotto porta non piace e nemmeno agli architetti.
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Sempre afoniche.simcat ha scritto: mer lug 28, 2021 14:07 Esistono sempre quelle afoniche, magari fai una valutazione un po' più accurata
-
- Messaggi: 5827
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Griglia By-pass tra stanza e controsoffitto del disimpegno usato come plenum, inserendo trappola acustica.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Ehm... qui da noi non si mette nulla
Bocchetta di ripresa nel disimpegno, dove la macchina è installata e stop.

Bocchetta di ripresa nel disimpegno, dove la macchina è installata e stop.
-
- Messaggi: 5827
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Quindi porte aperte?Mimmo_510859D ha scritto: sab lug 31, 2021 19:38 Ehm... qui da noi non si mette nulla![]()
Bocchetta di ripresa nel disimpegno, dove la macchina è installata e stop.
Tom Bishop
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: porta con battuta rialzata o griglia di transito?
Diciamo che è altamente probabile che almeno una porta rimanga aperta.
Oh, sia chiaro, è ovvio che le soluzioni elencate sono ineccepibili dal punto di vista tecnico.
Oh, sia chiaro, è ovvio che le soluzioni elencate sono ineccepibili dal punto di vista tecnico.