Pagina 1 di 1
trasmittanza copertura shed
Inviato: mar gen 22, 2008 14:11
da aupaz
Ciao a tutti: ho un quesito...
La trasmittanza della copertura di un capannone, nel caso di copertura shed, come la devo valutare?!?!
le superfici finestrate, che sono verticali, le considero come parte del tetto o che?! Ok, che debbano avere il loro valore di trasmittanza mi và bene, ma poi, sul calcolo della trasmittanza media della copertura , come mi regolo, ne tengo conto o no?!
i tecnici edilclima mi hanno detto no, ma mi par strano che queste finestre non vadano messe in nessuna media di nessuna struttura...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mar gen 22, 2008 15:18
da arkanoid
non devi mediare niente, sono chiusure vetrate, e la trasmittanza del tetto la devi valutare come tale.
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 07:06
da aupaz
nel senso che queste finestre non influenzano la trasmiitanza media del tetto??? e nemmeno quella delle pareti verticali?? Mi pare strano....
Visto che, per una parete a nord per esempio, la trasmittanza minima in zona E attualmente deve esser minore di 0,37 compreso chiusure,ponti termici e tutto il resto...
queste finestre devono pesare nella media di qualche struttura verticale od orizzontale per forza, altrimenti casca il palco...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 09:02
da il_conte
E' un elemento vetrato, e come tale va trattato. Non vedo il problema, hai il limite di trasmittanza per il tetto e quello per gli elementi finestrati.
Certo, sarà dura convincere a mettere vetri doppi sugli shed...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 10:48
da aupaz
Si, ma come sui muri verticali, se ci metti una finestra che stà dentro 2.4w/m²k, la media tra il muro e la finestra deve stare comunque dentro 0.46(ora 0.38) w/m²k, alla stessa maniera, se queste finestre le fai comparire da altre parti, con qualcosa devono pur fare media!
Se le superfici verticali devono in media avere una trasmittanza non superiore a 0.37, le coperture 0.32 , quell odev'essere, quindi, tutto quello che è a contatto con l'esterno, deve a vere valori medi di trasmittanza minori da quanto previsto. Mi chiedo solo gli shed dove vadano a pesare...
L'esempio: un muro con U=0.37w/m²k a cui applichi finestre con U=2.4w/m²k ... se fai la trasmittanza media, non starai mai dentro i 0.37, anche se singolarmente lo sei....
E' quella la mia domanda.... Dove vannoa apesare queste finestre ?!?! Visto poi che non sono poche, il loro peso non è trascurabile...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 11:02
da il_conte
Ti suggerisco una lettura del 311 e della DGR... quello che scrivi è completamente sbagliato.
Finestre e murature opache seguono due strade diverse e hanno limiti diversi e dedicati.
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 11:32
da aupaz
Purtroppo no, non è così.... controlla pure!
prova a verificare con un qualsiasi programma.... Il decreto prevede che un muro, completo di ponti termici e tutto il resto, comunque stia dentro i valori prescritti, compresi di finestre ecc...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 12:23
da il_conte
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 12:56
da aupaz
Fossi in te , non sarei così convinto. E' una cosa che ho già ampliamente verificato e su cui mi sono confrontato più volte con consulenti e progettisti vari... All'inizio la pensavo come te, poi mi sono corretto... la mia domanda quindi non è sulla possibilità o meno di farlo, ma sul come...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 13:45
da maxis
aupaz ha scritto:Fossi in te , non sarei così convinto. E' una cosa che ho già ampliamente verificato e su cui mi sono confrontato più volte con consulenti e progettisti vari... All'inizio la pensavo come te, poi mi sono corretto... la mia domanda quindi non è sulla possibilità o meno di farlo, ma sul come...
:
Devo dare ragione al Conte, la trasmittanza media delle pareti verticali è compresa dei ponti termici, muri sottofinestra, ma
non vengono computate le finestre, questo secondo Allegato I del Dlgs 192/05 come modificato dal Dlgs 311/06, (Così la pensano anche quelli di Edilclima che credo mastichino un pochino di più le normative rispetto a noi).

Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 13:59
da aupaz
infatti, loro mi hanno dato la risposta che ho appena postato... e già due volte...
leggendo il decreto, pare chiaro che finestre e superfici opache sono distinte, e questo pensavo anche io. Ma di fronte una certificazione che non rientrava nei parametri, nonostante finestre e superfici opache fossero ok, mi hanno spiegato quello. E in seguito, ho avuto le stesse risposte in giro... quindi prendo per buono quello.
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 14:03
da AndreaS
Ho la sensazione che ti abbiano spiegato male. Quale era il parametro che eccedeva i limiti di legge?
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 14:13
da aupaz
mi diceva che le strutture verticali non rientravano nei termini nonostante avessi adottato un solo tipo di muro con U = 0.43 ...
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: mer gen 23, 2008 14:40
da aupaz
PS. fatto salvo il Cd, ovvio... Visto che a me comunque stava più comodo pensare e ragionare come prima, ossia di rispettare le U per ogni struttura, ora rimetto in discussione tutto. c'è chi dice una cosa, chi l'altra, e ame questa cosa non và... voglio vederci chiaro una volta per tutte!
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: gio gen 24, 2008 11:52
da aupaz
l'ultimo aggiornamento di EC non mi dà il problema presentato prima... e alla terza richiesta di spiegazioni ,ora i tecnici edilclima mi hanno dato una versione nuova che cozza con quanto riferito in precedenza( a suo tempo chiesi come mai, se ho muri e finestre nei limiti, la verifica non torna? E loro : fai la media e stai dentro i 0.48)...
pensi una cosa giusta, poi ti fanno cambiare idea, e ti rendi conto che ti han detto una cazzata... non lo sanno neppure loro...
Mi chiedo allora perchè consulenti vari diano risposte se non sono sicuri.... tutta fatica per niente!
Ora si torna daccapo, e mi girano pure le ba**e....
-consulenti e + forum a stò punto....
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: ven gen 25, 2008 13:52
da arkanoid
si ma non dare la colpa ad un altro, il decreto è chiarissimo in merito, basta studiarselo per bene. Ci sono punti ambigui e punti proprio senza risposta (come la quota di fotovoltaico da coprire), ma il tuo dubbio non rientra tra questi
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: sab gen 26, 2008 00:04
da aupaz
il mio dubbio a suo punto era una certezza, ma poi mi hanno fatto cambiare idea perchè EC non mi dava giusta una verifica... Il DL l'ho letto e riletto a suo tempo, ma se qualcuno che ci sguazza tutti i giorni assesrisce certe cose, più di una volta, poi cambi posizioni. Era ben più facile rispettar le tabelle come facevo prima!"
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: sab gen 26, 2008 17:08
da Augusto
queste finestre devono pesare nella media di qualche struttura verticale od orizzontale per forza, altrimenti casca il palco...[/quote]
Le finestre devono rispettare le trasmittanze limite (solo vetro e vetro+telaio). Se mai nella parete andrebbe considerato l'eventuale ponte termico tra serramento e muratura, ed altre eventuali elementi di minor spessore (come i sottofinestra o i cassonetti) o altri componenti (come ad esempio le porte).
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: lun gen 28, 2008 10:38
da aupaz
Infatti, un punto del decrerto ammette una "scappatoia" per elemnrti non tabellati o particolari... Io lì ci infilo pure i portoni sezionali ecc...
grazie per la risposta!
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: lun gen 28, 2008 14:05
da arkanoid
puoi citare il punto?
Re: trasmittanza copertura shed
Inviato: lun gen 28, 2008 14:36
da aupaz
è quello dove solitamente si fà rientrare i sottofinestra... Ho fatto un incontro venerdì con ANTA ed Edilclima, e loro si orientano in questo modo. Alcune cose che non sono "normate" o tabellate, pare possano scappare dalle tabelle( i portoni sezionali non hanno tabelle essendo chiusure opache e non pareti verticali) e quindi, le si infila nei conti così. Insomma, come nelle pareti verticali puoi far rientrare i ponti termici in modo appropriato, anche il resto di quello che non è da tabella può rientrare, ma in maniere consone chiaramente. Il dato finale è che la parete verticale alla fine non abbia trasmittanze superiori alla tabella. così il cerchio è chiuso