Contributi dovuti alle fonti energetiche rinnovabili
Inviato: sab gen 19, 2008 16:03
Mi interessa conoscere la vostra posizione su quanto sto per dirvi.
La DGR 5773 della Lombardia, nella parte della procedura di calcolo E.8 dedicata al titolo del mio post, fa 2 affermazioni che mi lasciano alquanto perplesso:
1)Il contributo dell’impianto solare termico viene conteggiato nel calcolo del fabbisogno di energia
primaria per la produzione di acqua calda sanitaria, sia nel caso in cui il pannello sia dedicato alla
produzione di acqua calda sanitaria che nel caso in cui sia asservito alla climatizzazione invernale.
2)Se l’impianto solare fotovoltaico SERVE una pompa di calore alimentata ad energia elettrica, il
calcolo del fabbisogno di energia primaria è dato da... . E segue una formula che detrae l'energia captata dai pannelli fotovoltaici all'energia primaria nel caso di presenza di pompa di calore.
Le conseguenze dei due principi sono importanti:
usare i pannelli solari per il riscaldamento invernale non da benefici sull'EPH e quindi sulla classe dell'edificio;
se i pannelli fotovoltaici non servono direttamente una pompa di calore (richiesta assurda e priva di logica energetica, dovremmo realizzare impianti FV stand alone con la PDC), stessa conseguenza, non ho benefici sull' EPH e quindi sulla classe dell'edificio.
La DGR 5773 della Lombardia, nella parte della procedura di calcolo E.8 dedicata al titolo del mio post, fa 2 affermazioni che mi lasciano alquanto perplesso:
1)Il contributo dell’impianto solare termico viene conteggiato nel calcolo del fabbisogno di energia
primaria per la produzione di acqua calda sanitaria, sia nel caso in cui il pannello sia dedicato alla
produzione di acqua calda sanitaria che nel caso in cui sia asservito alla climatizzazione invernale.
2)Se l’impianto solare fotovoltaico SERVE una pompa di calore alimentata ad energia elettrica, il
calcolo del fabbisogno di energia primaria è dato da... . E segue una formula che detrae l'energia captata dai pannelli fotovoltaici all'energia primaria nel caso di presenza di pompa di calore.
Le conseguenze dei due principi sono importanti:
usare i pannelli solari per il riscaldamento invernale non da benefici sull'EPH e quindi sulla classe dell'edificio;
se i pannelli fotovoltaici non servono direttamente una pompa di calore (richiesta assurda e priva di logica energetica, dovremmo realizzare impianti FV stand alone con la PDC), stessa conseguenza, non ho benefici sull' EPH e quindi sulla classe dell'edificio.