Pagina 1 di 1
Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: lun mag 10, 2021 21:57
da Magic95
Buongiorno a tutti, sono nuovo con Edilclima. Uso EC700, sto modellando un edificio su più piani. Ho inserito al piano terra un locale climatizzato e sopra di questo (al primo piano) un altro locale climatizzato. Visto che il soffitto del locale al piano terra coincide con il pavimento del locale al primo piano, come gestisco la parte in comune?
Io per ora ho messo "struttura non disperdente" per il soffitto al piano terra, con spessore 350mm. Al primo piano ho messo pavimento "struttura non disperdente" con 350mm di spessore. Non so però se è un procedimento giusto o se ho messo due informazioni ridondanti e una posso toglierla.
PS: "struttura non disperente" l'ho messo perché i locali che separa si trovano alla stessa temperatura.
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 05:54
da Tom Bishop
Se gli impianti sono autonomi (anche come semplice regolazione) devi usare struttura "da locale climatizzato verso locali vicini" (cod.N), oppure "divisorio interno alla zona climatizzata" (cod.D).
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 10:39
da Terminus
Tom Bishop ha scritto: mar mag 11, 2021 05:54
Se gli impianti sono autonomi (anche come semplice regolazione) devi usare struttura "da locale climatizzato verso locali vicini" (cod.N), oppure "divisorio interno alla zona climatizzata" (cod.D).
La struttura D serve solo se si esegue il calcolo della capacità termica in modo analitico, se il calcolo è semplificato le D non servono.
Per le N queste servono solo se si vuole simulare l'assenza dei vicini degli appartamenti riscaldati, io per le simulazioni in A1/A2 non le uso mai.
Eccetto i casi suddetti, va bene quindi anche mettere la struttura come non disperdente.
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 12:24
da Tom Bishop
Terminus ha scritto: mar mag 11, 2021 10:39
La struttura D serve solo se si esegue il calcolo della capacità termica in modo analitico, se il calcolo è semplificato le D non servono.
Tutto vero, quando fai il calcolo analitico?
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 12:38
da Terminus
Mi capitano spesso vecchi edifici con murature tutte sghembe e con spessori irregolari.
In questi casi le murature interne non le modello con pareti D, ma con paretine non disperdenti di 1/2cm con le quali posso seguire i profili complicati.
Il calcolo della capacità termica lo imposto quasi sempre come semplificato.
Tu le pareti N quando le utilizzi in calcolo A1/A2 ?
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 14:17
da Tom Bishop
Io sia le N e che le D le inserisco sempre in qualsiasi calcolo.
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 17:20
da Terminus
Quindi fai sempre i calcoli di capacità termica analitica e con vicini assenti ?
Re: Edifici su più piani (soffitti/pavimenti)
Inviato: mar mag 11, 2021 19:48
da Tom Bishop
Terminus ha scritto: mar mag 11, 2021 17:20
Quindi fai sempre i calcoli di capacità termica analitica e con vicini assenti ?
Sì, sempre.
Vicini assenti incide solo nel calcolo della potenza.