Pagina 1 di 1
					
				Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 10, 2021 19:28
				da Tom Bishop
				Ma per gli interventi di sostituzione serramenti con Ecobonus serve la VRAP? Alcuni colleghi vedo che la preparano. Voi come fate?
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 10, 2021 20:29
				da ponca
				Tom Bishop ha scritto: mer mar 10, 2021 19:28
Ma per gli interventi di sostituzione serramenti con Ecobonus serve la VRAP? Alcuni colleghi vedo che la preparano. Voi come fate?
 
argomento scottante, il dpcm 5-12-97 non brilla per chiarezza  
 
la stessa domanda vale per il cappotto 
oltre alla valutazione previsionale poi.. serve il collaudo acustico?
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 10, 2021 22:23
				da SuperP
				Non c'è niente di più incerto, superbonus a parte, dell'acustica edilzia. Norma fatta male, ha 24 anni, e nessuno la tocca.
E' il solito casino.... Difficilemte se fai cappotto e non cambi serramenti torna, quindi obbligo di cambiare gli infissi? Se cambi gli infissi e non cambi il cassonetto non torna, obbligo di cambiare i cassonetti?
Nel dubbio si fa tutto, ma siamo davvero alla frutta... straziante come non mai.
S
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio mar 11, 2021 06:16
				da Tom Bishop
				Ho controllato la relazione che ha fatto un collega. Nel caso di sostituzione dei serramenti verifica solo gli elementi che vengono sostituiti (finestre) omettendo nel calcolo i cassonetti (che vengono solo isolati termicamente). Ipotizza poi che la muratura continua dia da sola 40dB. Quindi sostanzialmente indica che i serramenti devono anch'essi dare 40dB. Mi sembra un po' una presa in giro, ma questo vedo...
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio mar 11, 2021 11:32
				da SuperP
				Tom Bishop ha scritto: gio mar 11, 2021 06:16
 Mi sembra un po' una presa in giro, ma questo vedo...
 
Direi
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio mar 11, 2021 16:22
				da ponca
				Tom Bishop ha scritto: gio mar 11, 2021 06:16
Ho controllato la relazione che ha fatto un collega. Nel caso di sostituzione dei serramenti verifica solo gli elementi che vengono sostituiti (finestre) omettendo nel calcolo i cassonetti (che vengono solo isolati termicamente). Ipotizza poi che la muratura continua dia da sola 40dB. Quindi sostanzialmente indica che i serramenti devono anch'essi dare 40dB. Mi sembra un po' una presa in giro, ma questo vedo...
 
se al termine dei lavori viene fatto un collaudo acustico e la verifica non tornasse potrebbero essere dolori però
e in ogni caso occorrerebbe sostituire necessariamente TUTTI i serramenti, intervenendo sui cassonetti e magari eliminando le nicchie sottofinestre
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: sab mar 13, 2021 09:15
				da barabba
				Scusate ma non mi è chiaro.
Se in una ristrutturazione intervengo su un solaio, anzi, su una parte del solaio perchè rifaccio la zona giorno, obbligo il committente anche a cambiare il solaio nella zona notte? No. La regola che vale sempre è che sistemo solo quello che tocco, anzi non quello che tocco in generale, ma quello di cui vario le caratteristiche acustiche.
Se metto il cappotto e non sostituisco i serramenti, perchè dovrei obbligare il committente a farlo. La parte di facciata che tocco risponde al requisito? sì. Al massimo posso relazionare il committente sul fatto che il requisito di facciata non sarà rispettato visto che non viene corretto il ponte acustico principale del serramento.
Stessa cosa per il cassonetto: se non ci intervengo, il requisito molto probabilmente non sarà garantito, ma una volta che installo serramenti da 40dB, ho fatto il massimo che mi era permesso dalle scelte del committente.
Nell'esempio di cui sopra l'unica cosa errata secondo me è quella di non considerare il cassonetto: se con la sostituzione dei serramenti vado a isolare il cassonetto, ne sto cambiando le caratteristiche acustiche, quindi devo portarlo per lo meno a 40 dB.
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: lun mar 15, 2021 20:09
				da ponca
				mi domando anche come mai questo argomento sia così sottovalutato
solo un post con pochi commenti a fronte di migliaia di post su qualunque altro aspetto del 110
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 17, 2021 05:52
				da Tom Bishop
				Ho approfondito l'argomento con la collaborazione di un collega.
Al riguardo c'è stato un pronunciamento del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in materia di Requisiti Acustici Passivi e Ristrutturazioni ha affermato che:
- nel caso di, anche parziale, rifacimento di impianti tecnologici e/o di partizioni orizzontali o verticali e/o delle chiusure esterne di un edificio, esclusa la sola tinteggiatura, va rispettato il DPCM 05.12.1997
- il DPCM 05.12.1997 va applicato anche “in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti che prevedano il rifacimento anche parziale di impianti tecnologici e/o di partizioni orizzontali o verticali (solai, coperture, pareti divisorie, ecc.) e/o delle chiusure esterne dell’edificio (esclusa la sola tinteggiatura delle facciate), oppure la suddivisione di unità immobiliari interne all’edificio, cioè in definitiva tutti gli interventi di ristrutturazione che interessino le parti dell’edificio soggette al rispetto dei requisiti acustici passivi.
Ovvero, se si rifanno anche parzialmente, gli impianti o i soli serramenti esterni di un edificio o solai ed elementi che dividono differenti unità abitative va applicato il DPCM 05/12/1997
DOC 1
DOC 2 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 17, 2021 05:54
				da Tom Bishop
				Se si interviene solo sui serramenti e non sul cassonetto e non sui piccoli elementi, quali i fori di ventilazione, la verifica la si fa escludendoli e considerando solo il serramento e la muratura. Solitamente la muratura a 40dB ci arriva sempre, se prevedi un serramento a 39/40dB sei a posto. 
Cosa diversa è quando intervieni anche sul cassonetto della tapparella, se lo tocchi dovresti adeguarlo anche acusticamente e la vedo dura.
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 17, 2021 10:53
				da ponca
				Di pronunciamenti a parte da parte di Ministeri e Consiglio Superiore dei LLP ce ne sono diversi, spesso contrastanti tra loro. 
A questi si aggiungono le varie normative regionali, ad esempio in Toscana sulle faq regionali pubblicate online dicono che per la sostituzione dei serramenti è sufficiente conseguire un miglioramento acustico.
Sul fatto di considerare o meno nella valutazione previsionale i cassonetti, i fori di aerazione, eventuali nicchie sottofinestra, ecc.. il problema è che poi a fine lavori, se l'intervento ricade nel campo di applicazione del DPCM, dovresti eseguire un collaudo acustico (e nella misura dell'isolamento acustico di facciata ovviamente rientra il contributo di tutti gli elementi). Se il collaudo da risultato negativo hai un bel problema.
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer mar 17, 2021 22:26
				da SuperP
				Tom Bishop ha scritto: mer mar 17, 2021 05:54
Se si interviene solo sui serramenti e non sul cassonetto e non sui piccoli elementi, quali i fori di ventilazione, la verifica la si fa escludendoli e considerando solo il serramento e la muratura. 
 
Cos'ì, a mio avviso, ha poco senso.
O si dice "Migliori" e basta, oppure se devi rispettare il DPCM, lo rispetto in toto, ovvero in opera.
Qui un chiarimento
https://www.youtube.com/watch?v=fWp182J55d8 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio mar 18, 2021 05:48
				da Tom Bishop
				SuperP ha scritto: mer mar 17, 2021 22:26
Tom Bishop ha scritto: mer mar 17, 2021 05:54
Se si interviene solo sui serramenti e non sul cassonetto e non sui piccoli elementi, quali i fori di ventilazione, la verifica la si fa escludendoli e considerando solo il serramento e la muratura. 
 
Cos'ì, a mio avviso, ha poco senso.
O si dice "Migliori" e basta, oppure se devi rispettare il DPCM, lo rispetto in toto, ovvero in opera.
Qui un chiarimento
https://www.youtube.com/watch?v=fWp182J55d8
 
Beh mi sembra che dica le medesime cose
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio mar 18, 2021 09:48
				da ponca
				il video mi pare dica
il cappotto è ininfluente ai fini acustici 
i serramenti devono semplicemente garantire un miglioramento 
in entrambe i casi non è richiesto il collaudo acustico e l'adeguamento ai limiti del DPCM
io condivido (certo farebbe piacere avere qualche certezza in più)
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio mar 18, 2021 20:56
				da barabba
				ponca ha scritto: gio mar 18, 2021 09:48
il cappotto è ininfluente ai fini acustici 
 
A questo proposito, voi riuscite a trovare la rigidità dinamica s' di un cappotto da 14 cm?
Perchè è vero che è ininfluente, ma solo a determinate condizioni. Provate a mettere 1 isolante con rigidezza dinamica di 50 MN/mc e il rivestimento potrebbe riservare brutte sorprese... peggiorandovi le prestazioni del muro di diversi dB...
Credo che questo non avvenga per via degli spessori in gioco, dove a parità di materiale, aumentando lo spessore, s' aumenta, ma dati certi non ne ho.
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mar ago 31, 2021 18:28
				da fp67
				barabba ha scritto: gio mar 18, 2021 20:56
ponca ha scritto: gio mar 18, 2021 09:48
il cappotto è ininfluente ai fini acustici 
 
A questo proposito, voi riuscite a trovare la rigidità dinamica s' di un cappotto da 14 cm?
Perchè è vero che è ininfluente, ma solo a determinate condizioni. Provate a mettere 1 isolante con rigidezza dinamica di 50 MN/mc e il rivestimento potrebbe riservare brutte sorprese... peggiorandovi le prestazioni del muro di diversi dB...
Credo che questo non avvenga per via degli spessori in gioco, dove a parità di materiale, aumentando lo spessore, s' aumenta, ma dati certi non ne ho.
 
Non conosco approfonditamente la questione acustica ma che io sappia il tipico cappotto con pannelli in EPS normale (rigidità dinamica s' compresa fra 60-200 MN/m3) è peggiorativo acusticamente, esistono pannelli in EPS appositamente trattati per l'aspetto acustico (EPS-T anticalpestio e EPS elasticizzato con s' compreso tra 6 e 60 MN/m3) ma credo siano specifici per anticalpestio e simili, e non credo siano compresi fra i pannelli dei vari sistemi a cappotto.
F.
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer set 01, 2021 13:27
				da ponca
				barabba ha scritto: gio mar 18, 2021 20:56
ponca ha scritto: gio mar 18, 2021 09:48
il cappotto è ininfluente ai fini acustici 
 
A questo proposito, voi riuscite a trovare la rigidità dinamica s' di un cappotto da 14 cm?
Perchè è vero che è ininfluente, ma solo a determinate condizioni. Provate a mettere 1 isolante con rigidezza dinamica di 50 MN/mc e il rivestimento potrebbe riservare brutte sorprese... peggiorandovi le prestazioni del muro di diversi dB...
Credo che questo non avvenga per via degli spessori in gioco, dove a parità di materiale, aumentando lo spessore, s' aumenta, ma dati certi non ne ho.
 
no, anche io ho qualche difficoltà a trovare il dato di rigidità dinamica dei pannelli in eps
non ho approfondito la questione finora ma sulla documentazione commerciale Caparol e Sto non ho trovato niente
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: mer set 01, 2021 13:47
				da fp67
				Buongiorno a tutti.
Dopo breve ma estenuante ricerca in rete e grazie alla puntuale informazione dell'ANIT ho trovato la seguente 
Circolare del Ministero dell’Ambiente – gennaio 2014: Applicabilità in caso di ristrutturazioni, dove testualmente si scrive:
" 
... Nel merito,  quindi, per gli  edifici  realizzati antecedentemente all'entrata in vigore del  decreto, vanno analizzate due  differenti situazioni: 
1) la  sostituzione,  il  rifacimento,  il  ripristino  o  la  manutenzione  di  alcuni  elementi dell ' edificio,  che prevedano  una  marginale  ristrutturazione  o  modifica  parziale dell'edificio,  come  nella  fattispecie  la  sostituzione  dei  soli  infissi  o  l'apposizione di  un  cappotto  atto  a  migliorare  la  capacità termica  dell ' edificio,  specialmente  se mirati  al raggiungimento  di  migliori  standard  abitativi,  possono  essere  derogati dall'applicazione del DPCM 5 dicembre 1997 purché non si determini un peggioramento  della situazione preesistente, anche  sotto  il  profilo acustico. In altri termini  risulta necessario , in  caso  di  modifiche parziali  di  un  edificio,  assicurare  il miglioramento,  o  quantomeno  il  mantenimento  di  tutti  i  requisiti  acustici  passivi per l' intero edificio, anche se  in deroga ai  valori limite normativi; ..."
Inoltre alla mia domanda:
Nel caso di tipico intervento "ecobonus" di sostituzione serramenti esterni è necessario verificare i requisiti acustici passivi post intervento? Se sì, come? Solo i nuovi serramenti, serramenti+parete, serramenti+parete+cassonetti (anche se questi ultimi non sono stati sostituiti)? Nel caso è anche necessario il collaudo acustico?
ANIT risponde: 
le regole sul rispetto dei requisiti acustici in caso di interventi sull'esistente non sono cambiate,
semplificando se si interviene su serramenti e cassonetti è necessario rispettare il limite, se si interviene solo sui serramenti è opportuno installare serramenti ad alto potere fonoisolante in modo da migliorare comunque la prestazione generale.
Non è previsto collaudo, e solo in alcune regioni è prevista relazione specifica. 
Non ho ancora trovato dove è specificato il discrimine fra intervento serramento+cassonetto e solo serramento citato nella rispota ANIT.
La circolare ministeriale citata la trovate qui: 
https://www.anit.it/wp-content/uploads/ ... o-2014.pdf
Saluti
Fabrizio 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: gio set 02, 2021 23:03
				da SuperP
				fp67 ha scritto: mar ago 31, 2021 18:28
Non conosco approfonditamente la questione acustica ma che io sappia il tipico cappotto con pannelli in EPS normale (rigidità dinamica s' compresa fra 60-200 MN/m3) è peggiorativo acusticamente, esistono pannelli in EPS appositamente trattati per l'aspetto acustico (EPS-T anticalpestio e EPS elasticizzato con s' compreso tra 6 e 60 MN/m3) ma credo siano specifici per anticalpestio e simili, e non credo siano compresi fra i pannelli dei vari sistemi a cappotto.
 
Si si sono cappotti in EPS-T
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: ven set 03, 2021 09:58
				da ponca
				SuperP ha scritto: gio set 02, 2021 23:03
fp67 ha scritto: mar ago 31, 2021 18:28
Non conosco approfonditamente la questione acustica ma che io sappia il tipico cappotto con pannelli in EPS normale (rigidità dinamica s' compresa fra 60-200 MN/m3) è peggiorativo acusticamente, esistono pannelli in EPS appositamente trattati per l'aspetto acustico (EPS-T anticalpestio e EPS elasticizzato con s' compreso tra 6 e 60 MN/m3) ma credo siano specifici per anticalpestio e simili, e non credo siano compresi fra i pannelli dei vari sistemi a cappotto.
 
Si si sono cappotti in EPS-T
 
chi li produce? mi pare che Caparol e Sto che probabilmente sono i maggiori produttori non li hanno
Caparol aveva il  Dalmatiner 164 come pannello acustico ma temo non sia cam
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: ven set 03, 2021 21:11
				da SuperP
				ponca ha scritto: ven set 03, 2021 09:58
chi li produce? mi pare che Caparol e Sto che probabilmente sono i maggiori produttori non li hanno
Caparol aveva il  Dalmatiner 164 come pannello acustico ma temo non sia cam
 
Ho visto ora che non sono + a catalogo. Avano fatto per dirti il quartiere di Piano a Trento (quello che vedi dalla Brennero)
 
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: lun feb 20, 2023 11:16
				da Tom Bishop
				Come asseveratore e progettista della parte energetica ho sempre preteso la VRAP.
Ho trovato tanta resistenza e tanta incompetenza nei colleghi direttore dei lavori.
Oggi mi arriva una chiamata interessante da un tecnico acustico che collabora con me. 
Cantiere Superbonus su Milano, è stato contattato in quanto un Condominio di 20 alloggi ha deciso di fare causa al GC in quanto i serramenti hanno una prestazione acustica a loro dire inferiore ai precedenti e la VRAP non era stata fatta.
			 
			
					
				Re: Sostituzione serramenti serve VRAP?
				Inviato: lun feb 20, 2023 11:38
				da ponca
				Tom Bishop ha scritto: lun feb 20, 2023 11:16
Come asseveratore e progettista della parte energetica ho sempre preteso la VRAP.
Ho trovato tanta resistenza e tanta incompetenza nei colleghi direttore dei lavori.
Oggi mi arriva una chiamata interessante da un tecnico acustico che collabora con me. 
Cantiere Superbonus su Milano, è stato contattato in quanto un Condominio di 20 alloggi ha deciso di fare causa al GC in quanto i serramenti hanno una prestazione acustica a loro dire inferiore ai precedenti e la VRAP non era stata fatta.
 
più che la VRAP servirebbe il collaudo acustico
evidentemente hanno sostituito serramenti che avevano già un buon Rw
chi è causa del suo mal pianga se stesso direi