Ciao a tutti.
Pongo alla Vostra competente e cortese attenzione, sperando possano esserVi utili, le problematiche (che hanno portato ad un litigio...) emerse durante un "incontro pseudo-chiarificatore" con un General Contractor.
Procedo per punti:
1) questione "congruità dei costi cappotto perimetrale": dalle mie parti (in Veneto) il cappotto pre 110% veniva quotato, tutto compreso (incluse chiodature ed intonachino di finitura) tra i 55 e 65 €. al mq.... magicamente le quotazioni minime sono salite a 75/80 al mq e si ragiona "solo" sul prezziario DEI (a mio modesto avviso FUORI da ogni logica di mercato).... ad onor del vero devo ancora verificare il prezziario delle OOPP del Veneto quali cifre prevede.... Alla mia (legittima) contestazione circa l'applicazione "automatica" del prezziario DEI, in quanto "a mio avviso" trova applicazione il "prezzo di mercato pre 110%", è sorta una accesa discussione con il GC (e questo mi pare pacifico...) quanto con l'amministratore (che preme di partire con un cantiere per questioni di immagine....). E' capitato solo a Me???
2) questione oneri per la sicurezza; alla mia osservazione circa l'indicazione nei contratti di subappalto del pagamento degli oneri per la sicurezza previsti all'impresa che effettivamente opera nel cantiere, peraltro espressamente previsto dalla normativa vigente, mi sono sentito dire dal GC che trattasi di "questioni private" con il subappaltatore ( in pratica di farmi i fatti miei.....). sono saltato sulla sedia .... E' capitato solo a Me?
3) Costo dei ponteggi: a mio avviso non "oneri per la sicurezza" e, in quanto tali, non possono essere soggetti a ribasso d'asta.
Grazie per le Vostre gradite considerazioni.
Buona giornata.
congruità dei costi ed oneri per la sicurezza
Moderatore: Edilclima
Re: congruità dei costi ed oneri per la sicurezza
1) non lo so, però tu che ruolo hai? se hai quello di committente chiedi altre offerte. se hai quello di asseveratore, hanno sostanzialmente ragione loro nel senso che se il mercato si è assestato su quel prezzo, ed è comunque un valore inferiore a quello massimo del DEI, la congruità c'è (vedi altre numerose discussioni sul tema); il prezziario include obbligatoriamente un ricarico del 27% perchè serve a fare lo sconto, quindi è normale che il riferimento di prezzo sia elevato. cosa passasse per la testa del ministro per consentirne l'uso con uno sconto "near zero" non lo sapremo mai
2) anche qua tu che ruolo hai (e chi ti incarica)? se ti incarica il committente, al GC dai ordini (sennò suggerisci al committente di cambiare GC, o di scegliere tra GC e professionista), se ti incarica il general contractor rispetti il ruolo che ti viene assegnato (che se è quello di asseveratore non credo preveda tu entri nel merito dei contratti che il GC fa con i subappaltatori)
3) non ho capito. stai dicendo che i ponteggi sono oneri della sicurezza e quindi non vanno soggetti a ribasso, oppure che non sono oneri della sicurezza e quindi vanno ribassati?
2) anche qua tu che ruolo hai (e chi ti incarica)? se ti incarica il committente, al GC dai ordini (sennò suggerisci al committente di cambiare GC, o di scegliere tra GC e professionista), se ti incarica il general contractor rispetti il ruolo che ti viene assegnato (che se è quello di asseveratore non credo preveda tu entri nel merito dei contratti che il GC fa con i subappaltatori)
3) non ho capito. stai dicendo che i ponteggi sono oneri della sicurezza e quindi non vanno soggetti a ribasso, oppure che non sono oneri della sicurezza e quindi vanno ribassati?
-
- Messaggi: 3124
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: congruità dei costi ed oneri per la sicurezza
In generale, il problema sta nel lavorare con GC del tipo grande gruppo.