Classificazione di un intervento sull'involucro edilizio
Inviato: gio gen 10, 2008 17:47
Salve a tutti.
Ho un problema con una certificazione energetica: si tratta di una palazzina di dieci piani con circa quattro appartamenti per piano tutti dotati di impianto di riscaldaemnto autonomo. Per questa palazzina è previsto un intervento che consiste:
- nel rifacimento di tutti i serramenti
- nell'applicazione alle pareti esterne dell'edificio di un isolante a cappotto e rivestimento in cotto
- nell'applicazione di un massetto isolante enuova pavimentazione della copertura a terrazzo (lasciando inalterata la vecchia copertura)
- nell'applicazione di un intonaco isolante al solaio del piano piloty.
In pratica a parte il rifacimento dei serramenti l'intervento consiste nell'aumentare l'isolamento dell'involucro edilizio.
Il mio dubbio è il seguente: secondo quanto previsto dal decreto 311 questo intervento è un caso di ristrutturazione integrale dell'edificio (art. 3 c.2 lettera a) oppure di manutenzione straordinaria dell'edificio (art. 3 c.2 lettera c. n. 1)?
La cosa è abbastanza delicata perchè le verifiche da fare qualora rientrassi nel primo caso sono molto più onerose, siccome la palazzina è composta da una quarantina di appartamenti tutti con impianto di riscaldamento autonomo vecchio anche di una quindicina d'anni non è detto che i rendimentio rientrino in quanto previsto dal decreto.
Grazie per il contributo.
Ho un problema con una certificazione energetica: si tratta di una palazzina di dieci piani con circa quattro appartamenti per piano tutti dotati di impianto di riscaldaemnto autonomo. Per questa palazzina è previsto un intervento che consiste:
- nel rifacimento di tutti i serramenti
- nell'applicazione alle pareti esterne dell'edificio di un isolante a cappotto e rivestimento in cotto
- nell'applicazione di un massetto isolante enuova pavimentazione della copertura a terrazzo (lasciando inalterata la vecchia copertura)
- nell'applicazione di un intonaco isolante al solaio del piano piloty.
In pratica a parte il rifacimento dei serramenti l'intervento consiste nell'aumentare l'isolamento dell'involucro edilizio.
Il mio dubbio è il seguente: secondo quanto previsto dal decreto 311 questo intervento è un caso di ristrutturazione integrale dell'edificio (art. 3 c.2 lettera a) oppure di manutenzione straordinaria dell'edificio (art. 3 c.2 lettera c. n. 1)?
La cosa è abbastanza delicata perchè le verifiche da fare qualora rientrassi nel primo caso sono molto più onerose, siccome la palazzina è composta da una quarantina di appartamenti tutti con impianto di riscaldamento autonomo vecchio anche di una quindicina d'anni non è detto che i rendimentio rientrino in quanto previsto dal decreto.
Grazie per il contributo.