Pagina 1 di 1
Detrazione 55% locali condominiali non riscaldati
Inviato: mar gen 08, 2008 07:24
da daniele69
In un condominio sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria con l'esecuzione di un cappotto esterno su tutto l'involucro edilizio. La detrazione fiscale del 55% verrà quindi divisa tra tutti i condomini in funzione dei millesimi di proprietà. La mia domanda è questa: i lavori sono stati pagati in quota parte anche da proprietari di locali non riscaldati posti al piano terra dell'edificio; vale anche per queste persone la detrazione del 55%? ed essendo non riscaldati, in quale modo va compilato l'allegato A da inviare all'ENEA?
Re: Detrazione 55% locali condominiali non riscaldati
Inviato: mar gen 08, 2008 14:37
da gfrank
Se i locali non sono riscaldati, non si possano richiedere incentivi. Non hai alcun risparmio energetico
Ma anche ti chiedo: se i lavori sono stati fatti per il risparmo energetico, a quale titolo chi non ne usufruisce deve pagare? Non intendo solo per le detrazioni, ma anche per coloro che sono proprietari di locali non riscaldati, e non hanno alcun beneficio.
Il codice civile è abbastanza chiaro sulla ripartizione delle spese condominiali.
gfrank
Re: Detrazione 55% locali condominiali non riscaldati
Inviato: mer gen 09, 2008 14:00
da daniele69
Per gfrank:
é stato eseguito un cappotto su tutte le pareti dell'edificio, dal piano terra al quarto piano. I piani dal primo al quarto, ad uso abitativo, sono tutti riscaldati; al piano terra ci sono sei locali, quattro riscaldati e due adibiti a deposito, non riscaldati. Per ragioni di continuità è stato eseguito il cappotto anche davanti alle pareti di detti locali, non si poteva certo evitare di farlo dal momento che la facciata è unica e piana. Per questo motivo anche i proprietari di questi locali hanno partecipato alle spese.
Re: Detrazione 55% locali condominiali non riscaldati
Inviato: mer gen 09, 2008 23:18
da gfrank
daniele69 ha scritto:Per gfrank:
é stato eseguito un cappotto su tutte le pareti dell'edificio, dal piano terra al quarto piano. I piani dal primo al quarto, ad uso abitativo, sono tutti riscaldati; al piano terra ci sono sei locali, quattro riscaldati e due adibiti a deposito, non riscaldati. Per ragioni di continuità è stato eseguito il cappotto anche davanti alle pareti di detti locali, non si poteva certo evitare di farlo dal momento che la facciata è unica e piana. Per questo motivo anche i proprietari di questi locali hanno partecipato alle spese.
Dal mio punto di vista non hai fatto una corretta divisione delle spese.
Il codice civile (non mi ricordo il n. dell'articolo, comunque sezione condomini o proprietà comuni ... 1120/1130 o giù di li

) cita:
"... ogni condomino partecipa alle spese in funzione dell'uso della cosa comune ..."
Se il lavoro del cappotto, è stato completato sulle pareti di locali adibiti a deposito, tali costi vanno addebitati a tutti gli altri, esclusi i proprietari del deposito. Eventualmente a questi ultimi, si può far pagare il costo dell'intonaco e della tinteggiatura, sicuramente non il costo del cappotto, dal quale non hanno alcun giovamento.
A maggior ragione, perchè questi non possono neanche usufruire della detrazione dl 55%.
gfrank