Isolamento coperture con sottotetti non riscaldati

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fra00
Messaggi: 11
Iscritto il: lun giu 10, 2013 18:40

Isolamento coperture con sottotetti non riscaldati

Messaggio da fra00 »

Sembra che l'art 119 del Decreto Rilancio, a giorni, verrà modificato come segue (modifiche attualmente al vaglio del Senato), al comma 1 lettera a:

a) interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano
l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. Gli interventi
per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente


Come interpretare questa modifica dal punto di vista normativo? Per la valutazione del salto due classi, in questo caso, si determina il btr,u del sottotetto, prima non isolato e poi isolato? Escludendo il sottotetto dai volumi e superfici riscaldati?
Ultima modifica di fra00 il lun dic 28, 2020 17:18, modificato 1 volta in totale.
marcoaroma
Messaggi: 3119
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Isolamento coperture con sottotetti non riscaldati

Messaggio da marcoaroma »

fra00 ha scritto: lun dic 28, 2020 16:09 in questo caso, si determina il btr,u del sottotetto, prima non isolato e poi non isolato?
Non direi proprio. Metticelo un po' di isolante :mrgreen:
Aggiungo un'altra domanda, se ci sono locali tipo soffitte accatastate vale lo stesso il discorso?
fra00
Messaggi: 11
Iscritto il: lun giu 10, 2013 18:40

Re: Isolamento coperture con sottotetti non riscaldati

Messaggio da fra00 »

marcoaroma ha scritto: lun dic 28, 2020 16:14
fra00 ha scritto: lun dic 28, 2020 16:09 in questo caso, si determina il btr,u del sottotetto, prima non isolato e poi non isolato?
Non direi proprio. Metticelo un po' di isolante :mrgreen:
Aggiungo un'altra domanda, se ci sono locali tipo soffitte accatastate vale lo stesso il discorso?
:D :D

Certo, già che erano a modificare la legge, qualche rigo in più potevano pure scriverlo, senza dover aspettare le faq tra qualche mese...
gianlun
Messaggi: 618
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Isolamento coperture con sottotetti non riscaldati

Messaggio da gianlun »

Fra un po il 110 lo permetteranno anche alle cuccie dei cani. Solo se posizionate all' esterno
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Isolamento coperture con sottotetti non riscaldati

Messaggio da Terminus »

gianlun ha scritto: lun dic 28, 2020 21:00 Fra un po il 110 lo permetteranno anche alle cuccie dei cani. Solo se posizionate all' esterno
Certo che sì: quelle sono pertinenze dell'abitazione principale, abitabili (da Fido, mica è specificato che lo debbano essere per il padrone), poi di certo in nessun Comune/Regione ha previsto esplicitamente il divieto di riscaldarle........ e chi di noi, avendo un cane, non mette uno splittino nella sua cuccia ?
Poi vuoi che non sia necessario un adeguamento sismico ? :lol: :lol: :lol: :lol:
Rispondi