edifici vincolati
Moderatore: Edilclima
edifici vincolati
Condominio vincolato dove non posso fare il cappotto però ho la possibilità di isolare l'intercapedine del muro con insufflaggio ma con spessore insufficiente per arrivare al coefficiente trasmissione minimo. Comunque arrivo al miglioramento di due classi. Sarà a norma ? Grazie
Re: edifici vincolati
No, se non rispetti i requisiti del DM 06/08/20.
Inoltre se hai impianto centralizzato, a mio parere devi fare intervento trainante sull'impianto, in quanto il vincolo (che deve essere espresso in forma scritta dall'Ente) ti impedisce il cappotto esterno, ma quasi sicuramente non un intervento impiantistico.
Inoltre se hai impianto centralizzato, a mio parere devi fare intervento trainante sull'impianto, in quanto il vincolo (che deve essere espresso in forma scritta dall'Ente) ti impedisce il cappotto esterno, ma quasi sicuramente non un intervento impiantistico.
Re: edifici vincolati
Grazie per la risposta. Si dovrà intervenire sull'impianto. Comunque nella verifica APE post, la parete parzialmente isolata, pur non avendo la possibilità di essere finanziata, contribuisce al salto delle due classi ?
Grazie
Grazie
Re: edifici vincolati
In ogni caso qualsiasi intervento di coibentazione deve rispettare le trasmittanze del DM Requisiti minimi.
Se non rispetti la U del DM ecobonus, non rientri nella tipologia di intervento ammissibile dall'ecobonus ex art.345. Quindi non è configurabile come intervento trainato secondo il c.2 del 119.
Credo pertanto che non possa essere considerato nel salto di classi.
Se non rispetti la U del DM ecobonus, non rientri nella tipologia di intervento ammissibile dall'ecobonus ex art.345. Quindi non è configurabile come intervento trainato secondo il c.2 del 119.
Credo pertanto che non possa essere considerato nel salto di classi.
Re: edifici vincolati
Concordo.
Se non rispetti la trasmittanza niente ecobonus, quindi neppure superbonus trainato.
Indipendentemente dal fatto che tu "possa" intervenire anche non rispettando le trasmittanze (ad esempio perchè magri raggiungi la trasmittanza limite di legge ma non quella dell'ecobonus), tale intervento dovresti a rigore "escluderlo" anche dal calcolo APE post per la verifica delle 2 classi, perchè nell'APE convenzionale post ci vanno soltanto gli interventi trainanti e trainati, e non "altri" interventi, per quanto possano essere energeticamente rilevanti.
A me ad esempio sta capitando un caso di cappotto già realizzato prima del luglio 2020 e pratica ancora aperta, con trasmittanze che non rispettano i limiti attuali: avendo anche interventi ammessi al 110%, dovendo fare un APE pre e un APE post in entrambi non ho considerato la presenza del cappotto.
Se non rispetti la trasmittanza niente ecobonus, quindi neppure superbonus trainato.
Indipendentemente dal fatto che tu "possa" intervenire anche non rispettando le trasmittanze (ad esempio perchè magri raggiungi la trasmittanza limite di legge ma non quella dell'ecobonus), tale intervento dovresti a rigore "escluderlo" anche dal calcolo APE post per la verifica delle 2 classi, perchè nell'APE convenzionale post ci vanno soltanto gli interventi trainanti e trainati, e non "altri" interventi, per quanto possano essere energeticamente rilevanti.
A me ad esempio sta capitando un caso di cappotto già realizzato prima del luglio 2020 e pratica ancora aperta, con trasmittanze che non rispettano i limiti attuali: avendo anche interventi ammessi al 110%, dovendo fare un APE pre e un APE post in entrambi non ho considerato la presenza del cappotto.