Pagina 1 di 1
					
				Tipologie di vetri
				Inviato: gio gen 03, 2008 12:35
				da Ale_S
				qualcuno mi può gentilmente dare spiegazione (o indicazione di dove trovarle), riguardo alle tipologie di vetri isolanti?
Sò già che ad es. un vetro 4-12-4, è un vetrocamera con due vetri da 4 mm e una camera d'aria da 12 mm; che se la camera d'aria fosse d'argon invece che di aria la trasmittanza diminuirebbe, come diminuerebbe all'aumentare dell'intercapedine; So che i vetri a basso emissivo hanno una minor trasmittanza (ma non so come sono indicati a livello di nomenclatura).
Mi perdo invece quando si parla di 33.1-12-4 (33.1 ???), o quando mi si presenta un vetro "climasol 8/9+12+4 planibel G".
Qualche chiarimento??
Per aver un buon ( o più che buono) isolamento sia acustico che termico, su che tipi di vetro mi consigliate di andare????
Grazie mille
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: gio gen 03, 2008 14:02
				da arkanoid
				sono vetri stratificati. 33.1 normalmente significa 3+0,1+3, cioè due lastre da 3 mm con interposto un film da 1 decimo. Si usano principalmente come antisfondamento.
All'aumentare dell'intercapedine non è detto che aumenti significativamente l'isolamento perchè si instaurano dei moti cinvettivi. Come dici, a parità di intercapedine, invece, l'argon isola parecchio di più dell'aria e il krypton ancora di più ma è costosissimo.
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: gio gen 03, 2008 14:03
				da gfrank
				
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: gio gen 03, 2008 14:16
				da Ale_S
				
... si ma è piuttosto un catalogo commerciale.
Comunque grazie mille.
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: gio gen 03, 2008 16:30
				da cobrak
				Qua... crei il vetro e ti dà tutte le caratteristiche!
http://www.yourglass.it/agc-flatglass-e ... step1.html
Ciao
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: ven gen 04, 2008 09:23
				da gfrank
				Ale_S ha scritto:
... si ma è piuttosto un catalogo commerciale.
Comunque grazie mille.
 
Ci dovrebbe essere un programmino da scaricare che ti calcola le varie caratteristiche del vetro
gfrank
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: sab gen 05, 2008 16:37
				da Marta
				Anch'io avrei un quesito in merito: esiste un modo per riconoscere, in un serramento già posato e senza marchi apparenti, un vetro basso emissivo (con camera di gas), da un vetro con una camera d'aria normale?
Grazie a tutti,
Marta
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: sab gen 05, 2008 16:53
				da arkanoid
				il vetro bassoemissivo e l'intercapedine con gas sono due cose diverse.
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: sab gen 05, 2008 17:24
				da Marta
				arkanoid ha scritto:il vetro bassoemissivo e l'intercapedine con gas sono due cose diverse.
Oh caspita ... non ho capito un piffero allora.
2 vetri con camera riempita di gas, non lo si considerara nel complesso "bassoemissivo".
Cosa fa dunque la differenza per definirlo tale?
Grazie mille!
marta
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: sab gen 05, 2008 20:41
				da SuperP
				Marta ha scritto:Oh caspita ... non ho capito un piffero allora.
2 vetri con camera riempita di gas, non lo si considerara nel complesso "bassoemissivo".
Cosa fa dunque la differenza per definirlo tale?
Che bello.. sono contento di non aver speso tanti € ed essere Certificatore Accreditato al Pinco Pallino ....
Spesso ai serramenti non si dà tanta importanza, invece sono importanti al pari o addirittura di più delle pareti verticali opache nelle case a basso consumo.. ma non tutti lo sanno!
Cmq usa google e vetrai che trovi molte info..
http://www.assovetro.it/
http://www.pilkington.com/europe/italy/ ... efault.htm
http://it.saint-gobain-glass.com/b2c/default.asp
http://digilander.libero.it/ingsavoia/S ... ustica.pdf 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: sab gen 05, 2008 20:55
				da Marta
				
Grazie mille! Incomincerò da quelli che mi segnali ... vediamo se ne vengo a capo ...
Marta
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: lun dic 10, 2012 18:44
				da signora
				Buonasera a tutti,
sto facendo una certificazione energetica in un appartamento appena ristrutturato.
I serramenti sono con taglio termico di varie dimensioni. 
Il primo ha una superficie di mq 4,41
Schuco AWS 65 e i vetri (così scrive il serramentista nella scheda) 
33.1 plbel.top1 + 15WE + plbel 33.1 + argon
Calcolo valore Uw = 1,61 W7MqK
Nel Cened però mi chiedono, scegliendo la scheda tecnica, di inserire i dati separatamente.
Francamente non so dove andare a trovarli.
So che la Schuco AWS 65 dichiara nella brochure, U= 2.2
Avete qualche suggerimento? Quelli che ho visto sul forum non mi hanno aiutato perchè sono siti commerciali e non mi permettono di inserire i miei dati.
Il sito di un programma di calcolo mi da ERROR
GRAZIE
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: lun dic 10, 2012 23:10
				da giotisi
				nel cened puoi inserire separatamente telaio e vetro, oppure Uw complessiva del serramento 'come fornita dal produttore'; se hai il dato già calcolato è meglio che usi quello
@marta: con l'accendino, nella maggior parte dei casi riesci a individuare se una delle superfici ha un rivestimento bassoemissivo: riflette una fiamma di colore diverso
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mar dic 11, 2012 11:26
				da mat
				Ne approfitto per un dubbio personale: ma un vetro basso emissivo dall'esterno ha lo stesso aspetto di un vetro normale? Oppure riflette in maniera particolare i raggi del sole? Per dire, i vetri che riflettono le immagini con toni violacei sono basso emissivi o hanno una pellicola riflettente specifica per il fattore solare?
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mar dic 11, 2012 13:48
				da SuperP
				@mat Del basso emissivo non te ne accorgi.
Delle pellicole solari, si (ma quelle sono sulla faccia esterna del vetro esterno.
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mar dic 11, 2012 15:56
				da mat
				SuperP ha scritto:@mat Del basso emissivo non te ne accorgi.
Delle pellicole solari, si (ma quelle sono sulla faccia esterna del vetro esterno.
 O sulla faccia interna (del vetro esterno), credo.
Grazie della risp
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mar dic 11, 2012 16:53
				da signora
				nel cened se metti il valore da scheda tecnica te li chiedono separatamente la Utelaio e la U vetro
 eti chiedono anche il fattore solare.
Sono riuscita a recuperare i dati con qualche salto mortale carpiato all'inditero (nonostante i 50 anni sono ancora arzilla....) ma nella certificazione manca il fattore solare.
ufffffff...ma perchè non fanno le cose che più facili... e mettono nelle certificazioni quello che chiedono i furboni del cened...
			 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mar dic 11, 2012 16:59
				da SuperP
				mat ha scritto:SuperP ha scritto: O sulla faccia interna (del vetro esterno), credo.
 
ma allora non è pellicola ma deposito
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mar dic 11, 2012 17:04
				da mat
				mamma mia come sei preciso  

 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mer dic 12, 2012 05:38
				da Tom Bishop
				SuperP ha scritto:@mat Del basso emissivo non te ne accorgi.
Per verificarlo puoi utilizzare il metodo della fiamma.
Avvicina la fiamma dell'accendino al vetro, se una delle due fiamme che vedi riflessa è di colore diverso c'è un trattamento basso emissivo, altrimenti no.
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mer dic 12, 2012 14:46
				da mat
				Sì grazie Tom, sapevo di questo metodo, ma non ho mai avuto occasione di provare non portando abitualmente con me accendini  
 
 
Devo ricordarmi prima o poi di fare una prova.
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mer dic 12, 2012 15:45
				da SuperP
				mat ha scritto:Sì grazie Tom, sapevo di questo metodo, ma non ho mai avuto occasione di provare non portando abitualmente con me accendini  
 
  
Fai bene a non provare, soprattutto in casa d'altri. Quando lo faccio, non ti dico le espressioni degli occupanti..  
 
  
 
			
					
				Re: Tipologie di vetri
				Inviato: mer dic 12, 2012 16:27
				da ilverga