La trasmittanza limite della tabella 4a dell'allegato C del 311 riguarda l'infisso. Il dubbio che mi sorge è questo: il pannello opaco, se presente (al posto dei vetri ad esempio enlla parte bassa delle porte-finestre) contribuisce al calcolo della trasmittanza secondo la UNI EN ISO 10077-1. Ma il cassonetto?
Lo chiedo perchè ho in mano una sched di certificazione di un serramento dove è stato usato il valore di trasmittanza e superficie del cassonetto dove la legge indica quella del pannello opaco. E' corretto?
Il cassonetto è parte dell'infisso?
Moderatore: Edilclima
Il cassonetto è parte dell'infisso?
redigere redigere redigere
Re: Il cassonetto è parte dell'infisso?
Per ENEA conta solo il telaio + vetro. STOP. Niente cassonetti, tapparelle e doppi vetri per rispettare i 2.5arkanoid ha scritto:La trasmittanza limite della tabella 4a dell'allegato C del 311 riguarda l'infisso.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Il cassonetto è parte dell'infisso?
scusate non ho specificato che è per una legge10, non per enea. Nuova costruzione, dichiarazione del serramentista.
redigere redigere redigere
Re: Il cassonetto è parte dell'infisso?
Se e' per una legge 10 che problema c'e'? Se il serramentista l'ha gia' inserito allora non metterlo anche tu a parte e vivi felice.
Se invece, come di solito, lui non lo considera, dovrai aggiungerlo tu a parte.
O forse sono io che non ho capito cosa intendi?
Se invece, come di solito, lui non lo considera, dovrai aggiungerlo tu a parte.
O forse sono io che non ho capito cosa intendi?
Re: Il cassonetto è parte dell'infisso?
mi sono risposto da solo interpellando la persona.
Avevo in mano un certificato di un serramento in cui nella formula del calcolo di Uw i valori di Up, Ap, Lp e (chi)p, normalmente da riferirsi al pannello di tamponamento, erano invece quelli del materiale del cassonetto. Normalmente questo NON è corretto, ma in questo caso il serramento, essendo monolitico a chiusura del buco nel muro e con il settore superiore effettivamente tamponato (con cassonetto esterno), va bene modellato così, e quindi con quei valori nella formula di carico.
Il cassonetto va considerato, ma non per la verifica del serramento ai fini delle tabelle dell'allegato C del 311, in sede di stesura di relazione di legge10 per la consegna in comune del progetto all'atto della richiesta del pdc.
Visto che il mio scopo era quello di modellare un serramento raggiungibile tecnologicamente con un costo certo, ho richiesto un preventivo di un serramento e l'ho modellato nel software per ottenere una dichiarazione coerente con quello che sarà poi realizzato.
Avevo in mano un certificato di un serramento in cui nella formula del calcolo di Uw i valori di Up, Ap, Lp e (chi)p, normalmente da riferirsi al pannello di tamponamento, erano invece quelli del materiale del cassonetto. Normalmente questo NON è corretto, ma in questo caso il serramento, essendo monolitico a chiusura del buco nel muro e con il settore superiore effettivamente tamponato (con cassonetto esterno), va bene modellato così, e quindi con quei valori nella formula di carico.
Il cassonetto va considerato, ma non per la verifica del serramento ai fini delle tabelle dell'allegato C del 311, in sede di stesura di relazione di legge10 per la consegna in comune del progetto all'atto della richiesta del pdc.
Visto che il mio scopo era quello di modellare un serramento raggiungibile tecnologicamente con un costo certo, ho richiesto un preventivo di un serramento e l'ho modellato nel software per ottenere una dichiarazione coerente con quello che sarà poi realizzato.
redigere redigere redigere