In ambito condominiale, ai fini 110%:
Abbiamo chiarito che ad esempio i muri disperdenti verso l'esterno o verso vani comuni non riscaldati (es. scale) sono considerati parti comuni se interveniamo con il cappotto esterno o isolando l'intercapedine. Se invece facciamo il cappotto interno, tali muri sono considerati parte privata.
Vorrei capire qual'è la situazione con le altre strutture opache disperdenti:
1) solaio verso sottotetto:
1a) sottotetto parte comune: se faccio l'isolamento all'estradosso è considerato intervento su parte comune; se faccio l'isolamento dall'interno (intradosso) allora è parte privata.
1b) sottotetto parte privata: comunque io decida di isolare, è intervento su parte privata mi sembra.
2) solaio disperdente su cantine e autorimesse:
2a) corsello cantine, corsello autorimesse, autorimessa comune senza box ma con posti auto ... in questo caso siamo in una situazione analoga a quella del solaio verso sottotetto comune (quindi isolamento dall'interno = privato, dall'esterno = comune).
2b) cantine o box parti private: comunque io decida di isolare, è intervento su parte privata mi sembra.
3) muro verso locale privato non riscaldato: direi come il 2b)
4) coperto a terrazzo (con terrazzo parte privata): mi sembra di capire che anche qui sia sempre intervento su parte privata...
ovviamente queste cose vanno ad influire direttamente su:
- il conteggio delle superfici di intervento ai fini del raggiungimento della soglia del 25% per interventi su parti comuni.
- la definizione di trainante / trainato e le conseguenti distinzioni successive.
Parti comuni per 110%: quali sono esattamente?
Moderatore: Edilclima
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Parti comuni per 110%: quali sono esattamente?
Punto 4) è comunque da computare come parte comune trainante (vedi risposta 499)
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Parti comuni per 110%: quali sono esattamente?
grazie Terminus, questa non l'avevo letta.Terminus ha scritto: gio nov 05, 2020 09:51 Punto 4) è comunque da computare come parte comune trainante (vedi risposta 499)
Per il resto avete qualche idea?
Re: Parti comuni per 110%: quali sono esattamente?
Nel punto 3 distinguerei il caso di muro di parte comune (ex vano scala) da parti private.
Per il resto condivido
Per il resto condivido