Edificio con 2 unità categoria mista

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da S3mic »

Ogni caso una particolarità...sempre più dubbi
Un edificio su tre piani nel quale coesistono una unità immobiliare residenziale (cat. A) riscaldata a primo piano di proprietà di Tizio e una unità immobiliare non residenziale (cat. C) non riscaldata a secondo piano e p. terra di proprietà di Caio con il vano scala comune è comunque assimilabile a condominio giusto?
L'intervento sulla caldaia di Tizio è comunque trainante anche se di fatto si tratta di una caldaia autonoma individuale dal momento che il piano di Caio oggi non è riscaldato?
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da vinz75 »

Per quello che si capisce dalla descrizione è assimilabile a condominio e come tale la caldaia autonoma non può essere trainante, ma solo trainata.
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da Alebos »

S3mic ha scritto: mer ott 14, 2020 22:01 Ogni caso una particolarità...sempre più dubbi
Un edificio su tre piani nel quale coesistono una unità immobiliare residenziale (cat. A) riscaldata a primo piano di proprietà di Tizio e una unità immobiliare non residenziale (cat. C) non riscaldata a secondo piano e p. terra di proprietà di Caio con il vano scala comune è comunque assimilabile a condominio giusto?
L'intervento sulla caldaia di Tizio è comunque trainante anche se di fatto si tratta di una caldaia autonoma individuale dal momento che il piano di Caio oggi non è riscaldato?
Quoto la risposta di vin75, sui condominiali autonomi, puoi usare come trainate solo l'isolamento delle strutture e poi Tizio potrà detrarre la sua caldaia al 110% di conseguenza, e sopratutto inserendola temporalmente nello stesso momento dell'intervento di isolamento...
Il NON residenziale potrà detrarre al 110% le spese di isolamento ma non potrà sfruttare questa aliquota per interventi sulla sua U.I. ... ( poi in questo caso manco è riscaldata, ma per assurdo fosse stata riscaldata e avesse voluto cambiar i serramenti, li poteva detrarre solo al 65% 50%)
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da S3mic »

Grazie delle risposte...Mi sfugge però il ragionamento:
"Il NON residenziale potrà detrarre al 110% le spese di isolamento ma non potrà sfruttare questa aliquota per interventi sulla sua U.I. ... ( poi in questo caso manco è riscaldata, ma per assurdo fosse stata riscaldata e avesse voluto cambiar i serramenti, li poteva detrarre solo al 65% 50%"

"Il Non residenziale potrà detrarre al 110% le spese di isolamento", comunque relative alla sola parte riscaldata, (che è il solo piano residenziale), giusto?

"ma non potrà sfruttare questa aliquota per interventi sulla u.i. se fosse stata riscaldata": per quale motivo?
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da vinz75 »

Risposta
Alebos ha scritto: gio ott 15, 2020 15:33 per assurdo fosse stata riscaldata e avesse voluto cambiar i serramenti, li poteva detrarre solo al 65% 50%
S3mic
Messaggi: 232
Iscritto il: mar set 08, 2020 16:21

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da S3mic »

Continuo a non capire, perchè solo 65 50 e non 110? :wink:
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da vinz75 »

Risposta
Alebos ha scritto: gio ott 15, 2020 15:33 Il NON residenziale potrà detrarre al 110% le spese di isolamento ma non potrà sfruttare questa aliquota per interventi sulla sua U.I.
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: Edificio con 2 unità categoria mista

Messaggio da Alebos »

S3mic ha scritto: gio ott 15, 2020 17:15 Grazie delle risposte...Mi sfugge però il ragionamento:
"Il NON residenziale potrà detrarre al 110% le spese di isolamento ma non potrà sfruttare questa aliquota per interventi sulla sua U.I. ... ( poi in questo caso manco è riscaldata, ma per assurdo fosse stata riscaldata e avesse voluto cambiar i serramenti, li poteva detrarre solo al 65% 50%"

"Il Non residenziale potrà detrarre al 110% le spese di isolamento", comunque relative alla sola parte riscaldata, (che è il solo piano residenziale), giusto?

"ma non potrà sfruttare questa aliquota per interventi sulla u.i. se fosse stata riscaldata": per quale motivo?
Se quel locale uffici, si trasforma in un abitativo, allora potrà detrarre al 110% anche gli interventi trainati sulla propria U.I. , se rimane ufficio, negozio o qualsiasi altra destinazione diversa da abitativo non rientra nel 110%...
Rispondi