la sitauazione è questa:
Dia presentata in agosto 2007.
Impianto termico centralizzato con produzione di calore mediante teleriscaldamento.
Ovviamente fino al prima del 31 ottobre ero obbligato ai pannelli solari termici secondo la precedente Direttiva. Dopo il 31 ottobre l'obbligo del solare termico è stato corretto con l'obbligo di utilizzo delle fonti rinnovabili (tra cui il teleriscaldmento). Tuttavia la direttiva del 31 ottobre dice: "..a partire dalla data di pubblicazione del presente provvedimento...". Ora le domande sono due:
1) Il provvedimento è già stato pubblicato sul Burl?
2) Essendo la mia Dia di agosto, devo far riferimento alla direttiva in vigore all'atto della presentazione della Dia, e quindi metto il solare? oppure posso far riferimento alla direttiva di Ottobre che sostituisce la precedente?
HO già sentito il Cened, ma le loro risposte (che ero obbligato al solare) non mi hanno convinto. In più l'ufficio tecnico comunale ha ribadito al cliente che in caso di impianto alimentato da teleriscaldamento il solare non è necessario....
Io propendevo per il solare obbligatorio, anche se mi sembra un controsenso vista la nuova direttiva e la normativa Nazionale.
Ovviamente il Cliente non vuole spendere....
CHe dite?
saluti, Giusu
ACS e Teleriscaldamento regione Lombardia...
Moderatore: Edilclima
Re: ACS e Teleriscaldamento regione Lombardia...
Che dire? semplice sei nella mischia dell'ignoranza tecnica!
1) Che il teleriscaldamento sia una fonte rinnovabile se viene usato del combustibile non rinnovabile (questo non lo trovo specificato) è una di quelle manifestazioni di ignoranza che non ha eguali. Io mi limiterei a dire che la cogenerazione è una buona pratica di risparmio energetico, poi è da verificare ancora se la centrale che alimenta la rete di teleriscaldamento è di tipo cogenerativo ad alta efficienza come specificato di alcuni D.L.
QUesto è solo per ripristinare il giusto significato dei termini.
2)Come sostieni all'atto della Dia c'era un normativa e quindi sarebbe stato obbligatorio il solare
3)il condizionale è d'obbligo, perchè se la legge 373, la Lg 10/91 attendono il loro rispetto da quegli anni non credo che sia più possibile dar eindicazione in merito alla legalità delle azioni.
4)Il comune non vuole niente, il committente pure, fregatene... al massimo fagli sottoscrivere una liberatoria e vivete tutti felici e contenti...
1) Che il teleriscaldamento sia una fonte rinnovabile se viene usato del combustibile non rinnovabile (questo non lo trovo specificato) è una di quelle manifestazioni di ignoranza che non ha eguali. Io mi limiterei a dire che la cogenerazione è una buona pratica di risparmio energetico, poi è da verificare ancora se la centrale che alimenta la rete di teleriscaldamento è di tipo cogenerativo ad alta efficienza come specificato di alcuni D.L.
QUesto è solo per ripristinare il giusto significato dei termini.
2)Come sostieni all'atto della Dia c'era un normativa e quindi sarebbe stato obbligatorio il solare
3)il condizionale è d'obbligo, perchè se la legge 373, la Lg 10/91 attendono il loro rispetto da quegli anni non credo che sia più possibile dar eindicazione in merito alla legalità delle azioni.
4)Il comune non vuole niente, il committente pure, fregatene... al massimo fagli sottoscrivere una liberatoria e vivete tutti felici e contenti...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACS e Teleriscaldamento regione Lombardia...
Il teleriscaldamento è quello della ASM di BS ora diventata O2qualcosa con AEM, che per buona parte viene realizzato bruciando RSU, tuttavia quando si hanno i picchi attaccano la vecchia centrale a olio combustibile.... per cui con il discorso energie rinnovabili ci dovremmo essere...jerryluis ha scritto:Che dire?
.....al massimo fagli sottoscrivere una liberatoria e vivete tutti felici e contenti...
per il discorso solare sono d'accordo con il commmittente di fare almeno la predisposizione... poi si vedrà!
saluti, Giusu
Re: ACS e Teleriscaldamento regione Lombardia...
Guardate cosa ho trovato su internet:
http://peepviserba.mastertopforum.org/v ... c.php?t=23
E' la legge del Menga che se l'è preso in C...o se lo tenga
ciao a tutti e buon capodanno
http://peepviserba.mastertopforum.org/v ... c.php?t=23
E' la legge del Menga che se l'è preso in C...o se lo tenga

ciao a tutti e buon capodanno
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACS e Teleriscaldamento regione Lombardia...
leggendo il BURL pubblicato il 9 novembre mi pare aver trovato la soluzione.
L'art. 2 della giunta regionale dice: di approvare, IN SOSTITUZIONE DELLE DISPOSIZIONI ALLEGATE ALLA D.G.R. 5018/2007 [...] IL DOCUMENTO ALLEGATO (nuove disposizioni)
quindi le disposizioni di luglio vanno in soffitta e diventano effettive quelle di ottobre!
saluti, Giusu
L'art. 2 della giunta regionale dice: di approvare, IN SOSTITUZIONE DELLE DISPOSIZIONI ALLEGATE ALLA D.G.R. 5018/2007 [...] IL DOCUMENTO ALLEGATO (nuove disposizioni)
quindi le disposizioni di luglio vanno in soffitta e diventano effettive quelle di ottobre!
saluti, Giusu