Pagina 1 di 1
Classificazione energetica e termocamino
Inviato: ven dic 28, 2007 10:41
da monicaepaolo
Buongiorno e buone feste a tutti!
Stiamo per presentare la DIA per la ristrutturazione di una casa di 160 mq (80 mq a piano). Vogliamo valutare diverse soluzioni per coibentazione, riscaldamento, etc.... allo scopo di sfruttare al meglio e il più possibile le detrazioni 55% per il risparmio energetico!! Girovagando un pò su diversi siti e forum ho trovato un software (si chiama Docet, ma ho visto che è molto simile a quello che nominate in questo forum, il Cened...

) che mi permette di valutare la classificazione energetica dell'edificio. Premetto che non sono un tecnico (quindi aspetto dopo le feste per parlarne con l'ingegnere) ma ho provato lo stesso a calcolare la valutazione della mia futura casa. Ho ipotizzando dei valori di trasmittanza termica leggermente inferiori ai limiti imposti per il 2008. Ma, al momento della scelta del sistema di riscaldamento, se metto "caldaia a condensazione" la mia casa risulta classificata in categoria B (al limite con la C, comunque

). Se invece metto "termostufa" (non cambiando nessun altro parametro) la situazione cambia drasticamente e la mia casa sale immediatamente in classe A+ !!!!!!!!!

Cosa vuol dire? Qualcuno sa se una termostufa o un termocamino ad acqua hanno davvero un valore così elevato tanto da far andare la casa in classe A+? E un termocamino ad aria? Nel software non viene menzionato: come devo valutare l'utilizzo di questo sistema? Ed insieme ad una caldaia a condensazione?
Scusate se mi sono dilungata..... sono solo curiosità che spero il mio ingegnere possa risolvere, dato che lui deve trovare la soluzione migliore per una buona certificazione energetica della casa!!!!
Grazie a tutti!
Monica
Re: Classificazione energetica e termocamino
Inviato: ven dic 28, 2007 10:55
da simcat
Cara Monica, il motivo è molto semplice:
- la legna, il pellets, etc....per la tua termostufa, è considerata fonte rinnovabile, quindi la tua abitazione va direttamente per "vie preferenziali" in classe "A". Per le detrazioni del 55%, con questo impianto, rientri nel comma 344, ovvero massima detrazione, anche senza isolare la tua casa...pensa te.......che miracolo questa termostufa.
Fatti consigliare bene dal tuo progettista di fiducia.
Re: Classificazione energetica e termocamino
Inviato: ven dic 28, 2007 15:23
da monicaepaolo
Grazie della risposta!! In effetti siamo proprio orientati verso l'utilizzo di un termocamino da abbinare alla caldaia. Inizialmente, per semplicità, avevamo pensato ad un termocamino ad aria. Ma il mio dubbio è se anche con questo sistema posso ottenere una classificazione energetica alta. Oppure la ottengo solo con un termocamino ad acqua collegato direttamente ai radiatori? Ciao,
Monica
Re: Classificazione energetica e termocamino
Inviato: sab dic 29, 2007 11:44
da Gianper
simcat ha scritto:Cara Monica, il motivo è molto semplice:
- la legna, il pellets, etc....per la tua termostufa, è considerata fonte rinnovabile, quindi la tua abitazione va direttamente per "vie preferenziali" in classe "A". Per le detrazioni del 55%, con questo impianto, rientri nel comma 344, ovvero massima detrazione, anche senza isolare la tua casa...pensa te.......che miracolo questa termostufa.
Fatti consigliare bene dal tuo progettista di fiducia.
Io provo, ma in CENED non schizza niente in classe A con il pellets......... come mai?
Re: Classificazione energetica e termocamino
Inviato: sab dic 29, 2007 15:10
da monicaepaolo
In effetti per provare a fare questo calcolo ho utilizzato un altro programma, il Docet, perchè, da quanto ho visto il Cened si riferisce solo alla Lombardia (io invece sto in provincia di Pisa, area D). Ma soprattutto il programma che ho usato prevede anche l'opzione "termostufa a legna/pellet" (ed è questa che fa schizzare la casa in classe A+, anche senza cambiare nient'altro..) mentre, guardando il Cened, non sono riuscita a trovare un'ozione comparabile. Non so.... Sicuramente la valutazione della certificazione energetica è molto complessa e il programma che ho usato io è moooolto semplificato.... Inoltre io metterei il termocamino (acqua o aria?) insieme ad una caldaia a condensazione e, pertanto, il calcolo sarà probabilmente ancora più complesso!!
Ciao!
Monica
Re: Classificazione energetica e termocamino
Inviato: dom dic 30, 2007 14:31
da gfrank
Il problema iniziale era:
monicaepaolo ha scritto:...... Vogliamo valutare diverse soluzioni per coibentazione, riscaldamento, etc.... allo scopo di sfruttare al meglio e il più possibile le detrazioni 55% per il risparmio energetico!! .......
Monica
La certificazione energetica non c'entra niente con il risparmio energetico, ne tantomeno con la detrazione del 55%, oltretutto in Toscana , se non erro, è in vigore ancora il 311 e non c'è alcuna classificazione energetica, ma solo l'AQE.
Rivolgiti al tuo termotecnico, fate una valutazione dei costi/benefici delle opere di risparmio energetico che intendi attuare. La certificazione è una conseguenza di quello che farai.
gfrank
Re: Classificazione energetica e termocamino
Inviato: lun dic 31, 2007 02:07
da jerryluis
Gianper ha scritto:simcat ha scritto:Cara Monica, il motivo è molto semplice:
- la legna, il pellets, etc....per la tua termostufa, è considerata fonte rinnovabile, quindi la tua abitazione va direttamente per "vie preferenziali" in classe "A". Per le detrazioni del 55%, con questo impianto, rientri nel comma 344, ovvero massima detrazione, anche senza isolare la tua casa...pensa te.......che miracolo questa termostufa.
Fatti consigliare bene dal tuo progettista di fiducia.
Io provo, ma in CENED non schizza niente in classe A con il pellets......... come mai?
Ti confermo quanto dici, ma il motivo è ahimè molto semplice e riconferma l'inconsistenza tecnica dello strumento con cui in Lombardia si giudicano e valutano i lavori dei professionisti.
Infatti per il gruppo "esperti" cened che ha partorito questo aborto, la legna come il pellets non sono una fonte rinnovabile (probabilmente non sanno che i ciocchi di legna si ottengono con il taglio delle piante e che queste se vengono ripiantate ricrescono ovvero si rinnovano)!!! quindi ti trovi che il contributo fonti rinnovabili potrebbe essere anche 0 seppur tu hai solo una caldaia a legna o a pellets per il riscaldamento.
Come anche robvi (mi sembra) rimarcava e ti confermo questa procedura non è conforme neanche alla delibera lombarda e alle definizioni richiamata nel Dl 287 del 2003 che la stessa delibera lombarda richiama.
Quindi mettiti il cuore in pace, ma è uno dei tanti errori del cened e spero che per questo gli utenti che stanno chiedendo le detrazioni non subiscono penalizzazioni... spero!!
Io ti consiglio caldamente di indicare il non rispetto nelle note della certificazione energetica, così se escono problemi saranno cavolacci della regione con la sua procedura in contrasto con normative tecniche nazionali ed europee ...
Forse hanno pensato troppo ai corsi tenuti da enti privati per fare business rispetto ad un approccio tecnico e professionale del problema...
