Pagina 1 di 1

Pdc vs Condensazione

Inviato: gio ott 01, 2020 14:44
da Duracell20
Salve ho un dubbio su una certificazione pre e post per il 110%.
Se metto la caldaia a condensazione o la PdC praticamente cambia ben poco, mentre io mi aspettavo che l'EPgl con la Pdc si abbassasse in modo sostanziale, anche se deve lavorare su radiatori.
Voi per caso avete esperienza in un confronto del genere ?

Grazie 1000

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: gio ott 01, 2020 15:10
da ponca
Dipende molto dalla temperatura di mandata e quindi dalla superficie dei radiatori
La cosa non mi sorprende

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: gio ott 01, 2020 15:18
da Duracell20
Ho messo la max della macchina cioè 65°ma anche a buttarla giù a 50° non mi migliorava più di tanto.
Io pensavo che tra le 2 scelte la PdC avendo un rendimanto di 3/4 volte superiore alla condensazione, mi migliorasse parecchio l'Epgl.
Tra l'altro ho constatato che il fotovoltaico con una condensazione porta giù le classi che è un piacere ma onestamente non capisco come mai, dato che i consumi elettrici della Condensazione sono bassissimi, me lo aspettavo sulla PdC ma vedo che per lui poco cambia.
Misteri

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: gio ott 01, 2020 15:20
da ponca
Duracell20 ha scritto: gio ott 01, 2020 15:18 Ho messo la max della macchina cioè 65°ma anche a buttarla giù a 50° non mi migliorava più di tanto.
Io pensavo che tra le 2 scelte la PdC avendo un rendimanto di 3/4 volte superiore alla condensazione, mi migliorasse parecchio l'Epgl.
Tra l'altro ho constatato che il fotovoltaico con una condensazione porta giù le classi che è un piacere ma onestamente non capisco come mai, dato che i consumi elettrici della Condensazione sono bassissimi, me lo aspettavo sulla PdC ma vedo che per lui poco cambia.
Misteri
beh questo non torna

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: gio ott 01, 2020 15:26
da Duracell20
Io uso Termo di Namirial e inserendo dentro la condensazione con il fotovoltaico e spuntando la casella "Associa la c.le termica al fotovoltaico" mi sono accorto che mi fa saltare le classi che è un piacere .....
:roll: :roll:

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 09:24
da arkanoid
Con le pdc cambia tantissimissimo il fattore di carico. Se hai una macchina che a basso carico è inefficiente, essendo il calcolo basato sulla temperatura media mensile è "normale" che la pompa di calore lavori con fattore di carico inferiore a 0,25, anche 0,05. Purtroppo abbiamo norme che spaccano il capello in 4 e altre norme che usano il badile.
Se a basso carico calcola che il COP è 1 oltre a non venire contemplata la relativa quota come rinnovabile il consumo elettrico e la relativa conversione in EP ti ammazza.

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 09:31
da boba74
Duracell20 ha scritto: gio ott 01, 2020 15:18 Ho messo la max della macchina cioè 65°ma anche a buttarla giù a 50° non mi migliorava più di tanto.
Io pensavo che tra le 2 scelte la PdC avendo un rendimanto di 3/4 volte superiore alla condensazione, mi migliorasse parecchio l'Epgl.
Tra l'altro ho constatato che il fotovoltaico con una condensazione porta giù le classi che è un piacere ma onestamente non capisco come mai, dato che i consumi elettrici della Condensazione sono bassissimi, me lo aspettavo sulla PdC ma vedo che per lui poco cambia.
Misteri
Che tipo di pompa di calore è?
Generalmente le pdc faticano a lavorare a quelle temperature, i COP si abbassano drasticamente e infatti non vanno bene per impianti ad alta temperatura, dove al limite vengono abbinate alla caldaia in un sistema ibrido (in cui la pdc lavora su range di temperatura più bassi e la caldaia integra dove la pdc non arriva).

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 09:58
da girondone
Duracell20 ha scritto: gio ott 01, 2020 15:26 Io uso Termo di Namirial e inserendo dentro la condensazione con il fotovoltaico e spuntando la casella "Associa la c.le termica al fotovoltaico" mi sono accorto che mi fa saltare le classi che è un piacere .....
:roll: :roll:
i miracoli no li può fare... copre solo gli ausiliari di una caldaia

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 11:49
da Duracell20
boba74 ha scritto: ven ott 02, 2020 09:31
Duracell20 ha scritto: gio ott 01, 2020 15:18 Ho messo la max della macchina cioè 65°ma anche a buttarla giù a 50° non mi migliorava più di tanto.
Io pensavo che tra le 2 scelte la PdC avendo un rendimanto di 3/4 volte superiore alla condensazione, mi migliorasse parecchio l'Epgl.
Tra l'altro ho constatato che il fotovoltaico con una condensazione porta giù le classi che è un piacere ma onestamente non capisco come mai, dato che i consumi elettrici della Condensazione sono bassissimi, me lo aspettavo sulla PdC ma vedo che per lui poco cambia.
Misteri
Che tipo di pompa di calore è?
Generalmente le pdc faticano a lavorare a quelle temperature, i COP si abbassano drasticamente e infatti non vanno bene per impianti ad alta temperatura, dove al limite vengono abbinate alla caldaia in un sistema ibrido (in cui la pdc lavora su range di temperatura più bassi e la caldaia integra dove la pdc non arriva).
E' una PdC della Wamak ma ce ne sono altre che lavorano "bene" anche con i radiatori senza ibrido, con temp. di mandata anche fino a 65°, ovvio che tutto dipende dal tipo di radiatori e altre variabili

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 12:14
da NoNickName
Dal sito della Wamak (modello AIWA 08 EVI H out) A2/W65 COP 2.27, A-7/W65 COP 2.31 ... ho qualche dubbio, mi sembrano troppo elevati, soprattutto poi perchè il gas è R410A.
Un COP di 2.27 è circa poco più di 2 volte il rendimento di una condensazione. Altro che 3/4 volte come dici tu.
Inoltre il R410A che dal 2025 sarà in phase down (regolamento europeo 517/2014).
Se non ha la certificazione Eurovent, è meglio non fidarsi.

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 13:00
da arkanoid
riferito all'energia primaria un COP 2.27 è al limite della considerabilità come fonte rinnovabile, è un risultato scadente.
L'efficienza è del 25% migliore rispetto ad una condensazione che condensa.

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 13:01
da Duracell20
Io di solito quelle poche volte, che adesso con il 110% diventeranno più frequenti, che ho previsto una PdC usavo quelle della Weishaupt, però il Cop dipende dalla temp. esterna...
Cmq il mio dilemma è che pensavo che tra una condensazione e una Pdc ci fosse un bel salto dell'Epgl mentre dalle prove fatte poco cambia, forse sbaglio io qualcosa per questo volevo sapere da voi se avete mai fatto la prova e cosa vi risulta.
:roll: :roll:

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 13:57
da boba74
Le PdC lavorano bene solo con impianti a bassa T (radianti), non con i radiatori, a meno che non parliamo di PdC a CO2 o altre robe proibitive.
Più che le temperature esterne, il problema sono le temperature di pozzo caldo: a 35°C è normale avere COP anche di 3 o 4, ma se sali a 45 o 55°C fai fatica.
Secondo me non ha senso mettere una pdc su impianti a radiatori (se non in abbinamenti ibridi).

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 14:03
da Duracell20
Ma onestamente oggi come oggi ci sono delle macchine che anche con i radiatori su carta lavorano bene ovvio che i radiatori devono essere del tipo e dimensione giusta, se li ho in ghisa forse è meglio evitare.
L'alternativa con impianto ibrido non mi piace a questo punto meglio una buona condensazione che tra l'altro ingombra e costa molto meno :wink:

Re: Pdc vs Condensazione

Inviato: ven ott 02, 2020 15:01
da boba74
mah, che "funzionino" posso anche essere d'accordo, ma con che COP? E' quello il problema... 8)