Pagina 1 di 1

aiuto per potenze elettriche

Inviato: mer dic 26, 2007 21:59
da Marta
Ciao a tutti,
continuo ad avere difficoltà ad individuare le potenze elettriche delle caldaie ... qualcuno riesce a darmi una dritta?

Ho una caldaia Immergas da 31,4 kW, a muro, a metano, a premiscelazione totale (per una villetta a schiera).
Sulla scheda tecnica trovo:
- potenza elettrica installata: 165 W
- potenza assorbita dal ventilatore: 47 W
- potenza assorbita dal circolatore: 106 W

1) il circolatore sarebbe la pompa?
2) e come bruciatore? Perchè non è mai specificato nelle schede tecniche?

Grazie per la pazienza,
Marta

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: mer dic 26, 2007 22:08
da tigers
Marta ha scritto:Ciao a tutti,
continuo ad avere difficoltà ad individuare le potenze elettriche delle caldaie ... qualcuno riesce a darmi una dritta?

Ho una caldaia Immergas da 31,4 kW, a muro, a metano, a premiscelazione totale (per una villetta a schiera).
Sulla scheda tecnica trovo:
- potenza elettrica installata: 165 W
- potenza assorbita dal ventilatore: 47 W
- potenza assorbita dal circolatore: 106 W

1) il circolatore sarebbe la pompa?
Certo
2) e come bruciatore? Perchè non è mai specificato nelle schede tecniche?
Ottima domanda...
A cui ne aggiungo un paio di altre:
- Perche' nelle schede non si cita la potenza del ventilatore? Dove dovrei inserirla secondo loro?
- Perche' a noi certificatori rompono tanto le ba**e e poi ai produttori non fanno altrettanto? Perche' a loro chiedono solo eta100 ed eta30 e poi noi dobbiamo mettere invece DECINE di altri dati che loro sono liberi o meno di darci?

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: mar gen 01, 2008 18:32
da robvi
La potenza elettrica del bruciatore, per le caldaie murali, e comunque, per quelle ad aria soffiata, coincide con la potenza del ventilatore (essendo questo il "motore" del bruciatore appunto).
Comunque, ai fini della certificazione energetica, è possibile anche inserire le potenze elettriche della caldaia complessivamente, tanto poi devono essere sommate per ottenere guadagni e perdite del sistema di generazione. Cioè si può indifferentemente inserire il valore della potenza complessiva (165 W nell'esempio di prima) sia nella casella del circolatore, che in quella del bruciatore.

Ciao

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: mar gen 01, 2008 19:11
da Marta
robvi ha scritto:La potenza elettrica del bruciatore, per le caldaie murali, e comunque, per quelle ad aria soffiata, coincide con la potenza del ventilatore (essendo questo il "motore" del bruciatore appunto).
Comunque, ai fini della certificazione energetica, è possibile anche inserire le potenze elettriche della caldaia complessivamente, tanto poi devono essere sommate per ottenere guadagni e perdite del sistema di generazione. Cioè si può indifferentemente inserire il valore della potenza complessiva (165 W nell'esempio di prima) sia nella casella del circolatore, che in quella del bruciatore.

Ciao
Ah ecco ... grazie Robvi ... sei stato chiarissimo!
L'unico dubbio che mi rimane allora è: se a 165 tolgo circolatore/pompe e ventilatore/bruciatore indicati in scheda tecnica ... a cosa sono attribuiti quei 12 W che rimangono?

Grazie mille e buon anno!
Marta

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: mer gen 02, 2008 08:31
da SuperP
robvi ha scritto: (165 W nell'esempio di prima) sia nella casella del circolatore, che in quella del bruciatore.
Così ne consideri però 165x2!

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: mer gen 02, 2008 10:40
da Marta
SuperP ha scritto:
robvi ha scritto: (165 W nell'esempio di prima) sia nella casella del circolatore, che in quella del bruciatore.
Così ne consideri però 165x2!
No ... immagino che Robvi intendesse ... o in una o nell'altra casella indifferentemente ...
Marta

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: dom gen 06, 2008 16:36
da robvi
scusate, intendevo in una o nell'altra casella...

Grazie.

I 12 W di differenza, sono le varie spie, valvole ed automatismi della caldaia. Se metti 165 W, hai considerato tutto.

Ciao

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: dom gen 06, 2008 16:48
da Marta
robvi ha scritto:scusate, intendevo in una o nell'altra casella...

Grazie.

I 12 W di differenza, sono le varie spie, valvole ed automatismi della caldaia. Se metti 165 W, hai considerato tutto.

Ciao
Perfetto. Chiarissimo.
Grazie e buona domenica, Marta

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: lun gen 07, 2008 07:55
da tarneverro
C'è qualcosa che non mi torna:
impianto di riscaldamento generico:
prevalenza che deve vincere la pompa 3 m.c.a. (caldaia compresa)
portata 1000 l/h

con questi dati dovrei includere la quasi totalità degli impianti domestici

la potenza assorbita N = ro*g*Q*H/eta
ro = massa volumica acqua 1000 kg/mc
g = 9.81 m/sq
Q = 1000 l/h = 1 mc/h = 0.278/1000 mc/s
H = 3 m
eta = rendimento pompa (supponiamo un 50% per stare tranquilli)

N = 1000*9.81*0.278/1000*3/0.5 = 16 watt!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Chi la racconta giusta?

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: lun gen 07, 2008 10:19
da arkanoid
in quella formula la portata va in kg/s

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: lun gen 07, 2008 15:49
da il_conte
Ci sarebbe da notare che il circolatore non lavora mai nel punto di massimo assorbimento (ci mancherebbe), quindi in realtà consuma meno di quanto dichiarato. Però per stimare ciò dovremmo sapere esattamente portata e prevalenza di progetto...

Re: aiuto per potenze elettriche

Inviato: lun gen 07, 2008 18:30
da tarneverro
arkanoid ha scritto:in quella formula la portata va in kg/s
moltiplicando la portata in mc/s per il ro (kg/mc) ottengo kg/s.