Ma secondo voi, se uno divide in due una vecchia abitazione dotata di impianto termico con caldaia di potenza inferiore a 35 kW, e nelle due nuove unità immobiliari installa due caldaie a condensazione con relativa messa a punto della regolazione e installa inoltre serramenti a norme per il 55%, può detrarre le spese per caldaie e impianti oppure potrebbe rientrare nell'ottica del passaggio da centralizzato ad autonomo e quindi non essere ammesso a detrazione? Premetto che anche all'agenzia delle entrate hanno svicolato alla grande farfugliando la solita messe di articoli inerenti al centralizzato.......... quindi cercate di essere più esaurienti, grazie
potrebbe rientrare nell'ottica del passaggio da centralizzato ad autonomo e quindi non essere ammesso a detrazione?
Anche io ho avuto una situazione del genere il cliente aveva 70 kW centralizzato e voleva mettere due caldaiette per poi ottenere il 55%, gli ho consigliato di rimanere con il centralizzato e sostituire la caldaia con una condensazione in quanto anche secondo me tale intervento non rientra in detrazione, infatti passare dal centralizzato all'autonomo è penalizzato dal 311, comunque mettere due caldaiette secondo me non significa " sostituzione " quindi non rientra nelle prescrizoni del punto 347 della legge finanziaria.
si, hai ragione: la parola sostituzione è inequivocabile, ma se io avevo un unità immobiliare con una caldaia inferiore a 35 kW, e adesso ho due unità immobiliari con due caldaie a condensazione e magari vetri doppi a bassa emissività, e valvole termostatiche e sonde esterne climatiche, secondo me avrei in ogni caso una riqualificazione energetica rispetto a prima, anche se come potenza installata potrebbe essere il doppio. secondo voi è dimostrabile o è meglio attenersi al comma 347 e non procedere alla detrazione per le caldaie ma solo per i serramenti?
c'è però da notare che il DM 19 febbraio, parla di sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione con impianti dotati di caldaia a condensazione, non è che mi dicono esplicitamente sostituzione di caldaia vecchia con caldaia a condensazione, e qui secondo me la cosa è molto interpretabile, sempre rimanendo nel caso specifico, ovvio che se ho una palazzina con impianto centralizzato con 20 appartamenti e voglio mettere 20 caldaie a condensazione, siamo tutti d'accordo che non riqualifico niente, anzi........... ma appunto nel mio caso secondo me c'è materia per contendere.