In caso di intervento di demolizione e ricostruzione, con fruizione di bonus volumetrici in ampliamento previsti dalla legge, il Superbonus oggi è ammissibile, viste le modifiche alla definizione di ristrutturazione edilizia del 380.
In questo caso l'APE pre e post intervento riguarda ovviamente l'intero edificio, ma sul volume iniziale scomputando il volume di cui all'ampliamento come se non ci fosse ?
Ovvero, confronto la sagoma ante e post e scorporo il volume aggiuntivo dalla valutazione, come se fosse una zona termica riscaldata non appartenente all'edificio ?
Inoltre si passa da 2 uuii a 6 uuii post-intervento con rifacimento dei solai da 2 a 3 piani, quindi con aumento del 33% della superficie utile. Credo che in questo modo l'APE post sia inconfrontabile con l'APE ante.
Che ne pensate ?
Demolizione-ricostruzione in condominio
Moderatore: Edilclima
Re: Demolizione-ricostruzione in condominio
Su questo punto credo si debba esprimere l'enea. Fino a quel momento la situazione resta incerta.
Re: Demolizione-ricostruzione in condominio
Certamente.
Volevo intanto avere le vostre opinioni a riguardo, anche perchè non penso che capiterà solo a me un caso del genere.
Volevo intanto avere le vostre opinioni a riguardo, anche perchè non penso che capiterà solo a me un caso del genere.
Re: Demolizione-ricostruzione in condominio
Buongiorno,
sicuramente dovranno esprimersi ENEA ed AdE, però, in prima istanza, io direi che si tratta di ristrutturazione anche se c'è ampliamento.
AdE ha sempre detto che, in caso di demolizione e ricostruzione, non ci potessero essere ampliamenti perché, urbanisticamente (secondo la legge allora in vigore), era di fatto un nuovo edificio.
Se la modifica del testo unico dovesse confermare quanto già emanato, secondo me, non ci dovrebbero essere problemi con gli ampliamenti: si confronteranno le classi energetiche di due edifici sostanzialmente differenti.
Sarà da capire se le detrazioni si potranno applicare solo alla volumetria esistente o anche a quella aggiunta.
sicuramente dovranno esprimersi ENEA ed AdE, però, in prima istanza, io direi che si tratta di ristrutturazione anche se c'è ampliamento.
AdE ha sempre detto che, in caso di demolizione e ricostruzione, non ci potessero essere ampliamenti perché, urbanisticamente (secondo la legge allora in vigore), era di fatto un nuovo edificio.
Se la modifica del testo unico dovesse confermare quanto già emanato, secondo me, non ci dovrebbero essere problemi con gli ampliamenti: si confronteranno le classi energetiche di due edifici sostanzialmente differenti.
Sarà da capire se le detrazioni si potranno applicare solo alla volumetria esistente o anche a quella aggiunta.