Pagina 1 di 1
					
				Nuova risoluzione
				Inviato: ven dic 14, 2007 12:13
				da SuperP
				365... 
http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm ... is365e.pdf
Con tale interpretazione, dove riprende per EDIFICIO la definizione del 192, a mio avviso si può quindi, come ho sempre sostenuto,  considerare edificio anche il singolo appartamento termoautonomo
 
			 
			
					
				Re: Nuova risoluzione
				Inviato: ven dic 14, 2007 13:34
				da gfrank
				leggendo il parere,...., per inverso, in un condominio i 60.000 euro di detrazioni se li "giocano" tra tutti gli appartamenti(singole unità). 
Vale a dire, se devo fare un intervento nel mio appartamento, devo prima verificare che i vicini non abbiano esaurito il limite di detrazione ....  
 
Secondo me, qualcosa non quadra.... 
 
gfrank
 
			 
			
					
				Re: Nuova risoluzione
				Inviato: sab dic 15, 2007 09:47
				da fabriziop
				."...il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a sé stanti".
Sulla base di tale definizione, si deve ritenere che, ai fini delle disposizioni in esame
l'edificio oggetto di riqualificazione energetica non deve essere individuato sulla base della connotazione catastale attribuita alla costruzione edilizia, bensì in base alle caratteristiche costruttive che lo individuano e ne delimitano i confini in relazione allo spazio circostante.
Quoto SuperP, ogni unità immobiliare fa edificio a se, quindi i 60 mila € di detrazione max per le strutture opache spettano a ciascuna unità.