Pagina 1 di 1
Impianto VRV e quota FER
Inviato: mer mar 11, 2020 08:36
da Abser
Buon giorno opero come installatore in lombardia. In una abitazione in progetto è previsto un sistema ad espansione diretta VRV a pompa di calore aria-aria per la climatizzazione estiva dei locali principali. L'edificio è inoltre dotato di caldaia e impianto radiante a pavimento in tutti i locali con alcuni radiatori integrativi nei bagni. Da esperienze passate i progettisti che elaborano le verifiche di copertura FER mi dicono che i programmi non consentono di considerare il contributo FER per la climatizzazione dell'impianto a pompa di calore aria-aria e che pertanto devo comunque aggiungere una pompa di calore aria-acqua in abbinamento con la caldaia. Chiedo se qualcuno utilizza programmi in grado di simulare questa situazione e quindi coprire la quota FER con l'impianto VRV senza ricorrere alla pompa di calore aria-acqua
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mer mar 11, 2020 10:36
da mat
Abser ha scritto: mer mar 11, 2020 08:36
Da esperienze passate i progettisti che elaborano le verifiche di copertura FER mi dicono che i programmi non consentono di considerare il contributo FER per la climatizzazione dell'impianto a pompa di calore aria-aria e che pertanto devo comunque aggiungere una pompa di calore aria-acqua in abbinamento con la caldaia.
Mi trovo spaesato da queste affermazioni: quale impianto di climatizzazione estiva è in grado di dare un contributo fer, indipendentemente che sia ad aria, acqua o plasma?
O forse ti sei espresso male e intendevi che l'impianto vrv vorresti inserirlo come impianto di riscaldamento invernale per ottemperare alle quote fer richieste?
In tal caso, come diciamo da queste parti: schersuma nen! Certo che si può simulare un impianto aria-aria; semmai in caso di impianto espansione diretta occorre forzare il valore del rendimento di distribuzione. Immagino che ogni swhouse fornisca indicazioni in merito (Edilclima sì).
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mer mar 11, 2020 11:57
da girondone
Ipotizzando che VFR faccia riscaldamento certo lo consideri nelle fer
Si mette priorità 1 a vrf e 2 alla caldaia
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mer mar 11, 2020 14:02
da mat
girondone ha scritto: mer mar 11, 2020 11:57
Ipotizzando che VFR faccia riscaldamento certo lo consideri nelle fer
Giro la domanda verteva sul fatto che i programmi non permettono di modellare un impianto vrf, e dunque estrapolare il suo contributo in quota fer; non che si possa/debba considerare il suo contributo, quello è palese (se parliamo, come presunto, in sede invernale e non estiva).
girondone ha scritto: mer mar 11, 2020 11:57
Si mette priorità 1 a vrf e 2 alla caldaia
Ennò: puoi mettere priorità 1 e 2 a generatori multipli che lavorino sulla stessa distribuzione/emissione, qui parliamo di due impianti separati. Forse è questo il senso della risposta dei progettisti consultati da Abser. A questo punto occorre capire se l'impianto vrv è in grado da solo di riscaldare l'intera unità immobiliare, o soltanto una parte; nel primo caso si caricherà solamente quell'impianto ai fini della verifica fer, nel secondo caso... c'è da ragionare in base alla situazione.
Ma occorre che Abser intervenga con dei chiarimenti

Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mer mar 11, 2020 15:54
da girondone
mat ha scritto: mer mar 11, 2020 14:02
girondone ha scritto: mer mar 11, 2020 11:57
Ipotizzando che VFR faccia riscaldamento certo lo consideri nelle fer
Giro la domanda verteva sul fatto che i programmi non permettono di modellare un impianto vrf, e dunque estrapolare il suo contributo in quota fer; non che si possa/debba considerare il suo contributo, quello è palese (se parliamo, come presunto, in sede invernale e non estiva).
girondone ha scritto: mer mar 11, 2020 11:57
Si mette priorità 1 a vrf e 2 alla caldaia
Ennò: puoi mettere priorità 1 e 2 a generatori multipli che lavorino sulla stessa distribuzione/emissione, qui parliamo di due impianti separati. Forse è questo il senso della risposta dei progettisti consultati da Abser. A questo punto occorre capire se l'impianto vrv è in grado da solo di riscaldare l'intera unità immobiliare, o soltanto una parte; nel primo caso si caricherà solamente quell'impianto ai fini della verifica fer, nel secondo caso... c'è da ragionare in base alla situazione.
Ma occorre che Abser intervenga con dei chiarimenti
dovrei verificare ma credo si poter dare le priorità.. o forse in quel caso posso solo direla % che copre uno e l altro ( che è pensata per es per le stufe seguendo la uni 11300)
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mer mar 11, 2020 16:01
da girondone
fatto prova veloce direi che confermo mat
Attenzione: la zona '01 - UI 01' non può essere servita da più di un impianto di riscaldamento
però se per es gli dico che uno fa il 50% e l altro il 50% i calcoli li fa
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: gio mar 12, 2020 14:48
da L'Enzo
certo che si può fare, perchè mai un VRF utilizzato come si deve non dovrebbe dare contributo rinnovabile.
L'arogmento se mai è un altro, se faccio un VRF e faccio spendere soldi al cliente per raffrescare un edificio nuovo con radiante , perchè mai non gli faccio fare acqua calda per il radiante e tengo una caldaia?
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: gio mar 12, 2020 19:54
da girondone
L'Enzo ha scritto: gio mar 12, 2020 14:48
certo che si può fare, perchè mai un VRF utilizzato come si deve non dovrebbe dare contributo rinnovabile.
L'argomento se mai è un altro, se faccio un VRF e faccio spendere soldi al cliente per raffrescare un edificio nuovo con radiante , perchè mai non gli faccio fare acqua calda per il radiante e tengo una caldaia?
SI discuteva non della realtà ma delle norme e dei software
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: sab mar 14, 2020 15:38
da L'Enzo
anche la mia risposta era in quella direzione
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: sab mar 14, 2020 20:17
da girondone
allora no l ho capito
la norma a sto punto direi che no lo prevede esplicitamente
il mio software con un po un accrocchio qualcosa può fare ma cmq fuori norma
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: dom mar 15, 2020 10:26
da Esa
A parte la norma (che si vorrebbe sempre tagliata a propria misura) e il software (realizzato da persone che, oltre a dover interpretare la norma, hanno di solito fretta a produrre qualcosa di vendibile), non c'è anche il buon senso?
Quindi: impianto a PdC aria/aria e basta.
Se questo impianto è "rotto", che devo fare?
a) compero una stufa elettrica (effetto Joule) al supermercato
b) sto al freddo
c) apro l'impianto termico centralizzato (se sono fortunato che funziona ...).
E' così sbagliato?
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: dom mar 15, 2020 22:52
da girondone
Certo che no
Infatti se dovessi fare quel lavoro
Imposto 99 % fabb al vrf 1% alla caldaia
E tornano i conti
Dico solo che non ho seguito la norma che é da seguire
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mar mar 17, 2020 12:16
da mat
Adoro quando Esa interviene così sul pezzo: ficcante, oserei dire chirurgico
girondone ha scritto: dom mar 15, 2020 22:52
Dico solo che non ho seguito la norma che é da seguire
Ripeto che dipende tutto da potenza del vrf e sua copertura in termini di locali. Se non sappiamo quello, non sappiamo nè quello che possiamo impostare, né se stiamo o meno seguendo la norma. Siccome Abser non si è più palesato, direi che è inutile continuare la discussione in assenza di sue delucidazioni, no?
Re: Impianto VRV e quota FER
Inviato: mar mar 17, 2020 22:55
da Esa
Non riesco a comprendere bene il senso della battuta, ma pazienza.
Abser, fai l'impianto che ti pare, se il committente è d'accordo: nessuno sarà in grado di venire a dimostrare che non va bene.
Se ancora non fosse chiaro: sono assolutamente in disaccordo con questa burocratizzazione del lavoro e della carta (inutile), che fa lievitare i costi inutilmente.
Forse, dopo decenni di progetti firmati ma eseguiti da altri, sarebbe il caso di smettere di discutere su cavilli normativi senza alcun senso?