Cucina D.M. 12 Aprile 1996

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ballelli
Messaggi: 86
Iscritto il: mar nov 11, 2014 12:20

Cucina D.M. 12 Aprile 1996

Messaggio da ballelli »

Buongiorno
Una domanda che riguarda l’interruttore generale identificato al punto 6.1 del DM 12 Aprile 1996,
“per gli impianti termici di portata termica complessiva maggiore di 35 kW (circa 30.000 kcal/h), alimentati da combustibili gassosi, il DM 12 aprile 1996 prevede che "l'interruttore generale nei locali di installazione di apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore, deve essere installato all'esterno dei locali, in posizione segnalata ed accessibile. Negli altri casi deve essere collocato lontano dall'apparecchio utilizzatore, in posizione facilmente raggiungibile e segnalata.”
Nel mio caso è una cucina a servizio di un albergo ristorante, all’interno della cucina è presente il suo quadro generale. La cucina non ha un suo pulsante di sgancio (cosi come avviene per la centrale termica posto all’esterno), ma è in comune con lo sgancio di tutta la struttura, quindi non mi andrà a sganciare la corrente nella compartimentazione della cucina ma su tutta la struttura, secondo voi è comunque fattibile una situazione del genere, ho la cucina deve avere uno sgancio separato dal resto della struttura, e nel caso in che posizione deve essere? ho letto che non deve essere esterno al locale, ho basta avere un quadro generale all’interno del locale cucina e intervenire direttamente su di esso in caso di rischio?
Grazie per gli eventuali consigli
Terminus
Messaggi: 13562
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cucina D.M. 12 Aprile 1996

Messaggio da Terminus »

Nel nuovo DM 08/11/19 hanno specificato meglio: interruttore esterno al locale per ogni tipo di installazione, quindi anche per le cucine.
Se puoi applicare il DM del 1996 sei in regola, ma non direi che la situazione che descrivi sia ottimale.
In caso di problemi alla cucina dovresti poter intercettare l'alimentazione elettrica in modo da porre fuori tensione tutto ciò che c'è all'interno del locale, ma demandare ciò al comando di sgancio generale può portare a problemi indesiderabili, essendo l'attività aperta al pubblico.
La soluzione più semplice sarebbe di mettere una bobina di sgancio sul quadro generale dell'attività, sull'interruttore che va ad alimentare il quadro della cucina, con pulsante esterno alla cucina stessa.
ballelli
Messaggi: 86
Iscritto il: mar nov 11, 2014 12:20

Re: Cucina D.M. 12 Aprile 1996

Messaggio da ballelli »

Grazie Terminus
infatti sono indeciso se applicare il D.M. del 1996 e il D.M. 2019, faccio riferimento alla cucina di cui ho già postato un post “C.P.I. scaduto e D.M. 8/11/2019” infatti è una situazione abbastanza confusa poiché ho una valutazione progetto del 2003 con potenza indicata sopra i 116 Kw e tra l’altro anche il progetto gas mi indica una potenza di circa 150 Kw (attualmente arrivo a 145KW) con relativo collaudo e dichiarazione di conformità e successiva richiesta di rilascio C.P.I. del 2003 con inclusa l’attività della cucina, poi per magia appare un C.P.I. rilasciato nel 2007 dove appare specificato, è non so per quale motivo cucina a metano potenza 20 Kw.(non ha senso per una struttura di circa 4000 mq annesso albergo e ristorante da 200 posti)
A me farebbe più comodo applicare il 96, perché è stata progettata con questo D.M., è questo mi crea dei dubbi nel fatto di applicare il D.M. 8/11/2019.
Ho pensato di fare riferimento alla valutazione progetto e alla documentazione del progetto gas, in modo da collegarmi al D.M. del 1996, non avendo superato l’incremento del 20% e avendo un’approvazione progetto, sorvolando sul fatto che è presente un C.P.I del 2007 dove è specificato cucina con potenza 20 Kw.
Secondo te che sicuramente hai più esperienza di me è praticabile una strada del genere per ovviare ad applicare il D.M. 8/11/2019?
Grazie
Terminus
Messaggi: 13562
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cucina D.M. 12 Aprile 1996

Messaggio da Terminus »

Ne abbiamo già discusso.
Hai parere ante 2019, quindi puoi autorizzare l'attività con il vecchio DM.
Per il resto, magari un colloquio con un funzionario VVF è opportuno, prima di consegnare carte.
Rispondi