Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4032
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da weareblind »

Buonasera e grazie. Impianto riscaldamento da installare, a metano, bruciatori in copertura ed esterni.
Domanda 1: il punto 2.3.5 pare applicabile, facendo parte delle disposizioni complementari. Metto un estintore entro 15 m da ogni apparecchio? E se il tetto non è calpestabile / ha una sagoma per cui è improponibile passeggiarci sopra? Il mio è piano è calpestabile.
Domanda 2: 5.1.2 parete REI30, ma soletta no? Basta A1? Se ho una guaina, che faccio?
Domanda 3: 5.1.3 devo aerare i locali serviti, avendo bruciatore esterno?
Grazie.
L'Enzo
Messaggi: 962
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da L'Enzo »

Nel titolo scrivi Tubi Radianti, ma per la classificazione usuale, che poi è anche quella del DM 8/11/2019 il tubo radiate è quella del "monoblocco" quindi il bruciatore è in ambiente riscaldato.

Il nastro radiante, che dovrebbe essere il tuo caso, ha "unità termica" che può essere esterna con, ad esempio, i tubi componibili in diversi modi.

Facendo riferimento a nastro radiante, nel decreto trovi tutte le risposte ai dubbi.

Domanda 2: 5.1.2 parete REI30, ma soletta no? Basta A1? => CERTO CHE DEVE ESSERE ALMENO EI 30, vedi 5.2.3

Domanda 3: 5.1.3 devo aerare i locali serviti, avendo bruciatore esterno? => si se rientri nella verifica richiesta
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4032
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da weareblind »

Intanto grazie per la risposta.
Definizioni
t. Modulo a tubo radiante: apparecchio destinato al riscaldamento di ambienti mediante emanazione di calore per irraggiamento, costituito da una unità monoblocco composta dal tubo o dal circuito radiante, dall'eventuale riflettore e relative staffe di supporto, dall'eventuale scambiatore, dal bruciatore, dal ventilatore, dai dispositivi di sicurezza, dal pannello di programmazione e controllo, dal programmatore e dagli accessori relativi.
Quindi, per me, il tubo radiante è il seguente. Sbaglio?
https://www.fraccaro.it/it/tubi-radiant ... /panrad#/0

u. Nastro radiante: apparecchio destinato al riscaldamento di ambienti mediante emanazione di calore per irraggiamento costituito da una unità termica e da un circuito di condotte radianti per la distribuzione del calore stesso. L'unità termica è composta da un bruciatore, da un ventilatore-aspiratore, da una camera di combustione, da una camera di ricircolo, dal condotto di espulsione fumi, dai dispositivi di controllo e sicurezza, dal pressostato differenziale ed eventualmente dal termostato di sicurezza positiva a riarmo manuale.
https://www.fraccaro.it/it/nastri-radia ... e/girad#/0

Mi sfugge la differenza tra i due in effetti. Mi paiono la stessa cosa.
Hai senza dubbio ragione tu e si tratta quindi di nastro. Ma se il tubo è per forza in ambiente caldo? Perché?

5.2.3 parla di orizzontale e/o verticale, ok. 5.1.2 no, pace.

Tornando a 5.1.3, questa volta per nastri radianti, aerazione per:
· locali di installazione di nastri radianti, qualora il rapporto fra il volume del locale ove sono installate le condotte radianti ed il volume interno del circuito di condotte radianti, sia minore di 150.
Anche col bruciatore esterno. Mah...
L'Enzo
Messaggi: 962
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da L'Enzo »

i collegamenti che hai messo sono corretti.

Per la questione bruciatore esterno, a mio parere la verifica che chiede norma è coerente, in quanto è vero che bruciatore, canna fumaria, aspirazione sono esterni, ma la fiamma entra nel tubo (non c'è scambiatore ad acqua) scaldando l'aria, è presente il terminale della fiamma.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4032
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da weareblind »

Gentilissimo.
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da Tom Bishop »

Riprendo questo trhread in quanto sto valutando le aperture di aerazione per dei tubi radianti con bruciatore interno, ma dotati di presa aria comburente che va all'esterno, quindi sono di tipo C13 secondo UNI10642.
Tubo radiante.jpg
Tubo radiante.jpg (79.31 KiB) Visto 320 volte
La potenza termica al focolare è di 45kW. Se applico il DM 8/11/2019 mi dovrebbero servire 450cm² per ogni tubo radiante che mi sembra francamente una enormità. Non riesco però a trovare una alternativa supportata normativamente.
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Tubi radianti e D.M. 8/11/2019

Messaggio da Tom Bishop »

Inserisco anche un'altra foto
Tubo radiante 2.jpg
Tubo radiante 2.jpg (126.15 KiB) Visto 319 volte
Tom Bishop
Rispondi