Camini a secco o a umido

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giudice
Messaggi: 77
Iscritto il: ven nov 16, 2007 16:53

Camini a secco o a umido

Messaggio da giudice »

scusate l'ignoranza ma quale è la differenza tra camini con funzionamento a secco e camini con funzionamento a umido?
grazie
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Camini a secco o a umido

Messaggio da Terminus »

I camini con funzionamento ad umido sono asserviti a caldaie a condensazione, dove quindi i fumi sono a temperatura molto bassa e possono presentare condensa sulle pareti interne dei camini e canali da fumo.
Quindi questi camini devono essere resistenti alla condensa (vedi specifiche per la marcatura CE).
Gli altri sono i camini tradizionali, i quali non sono quindi adatti alle caldaie a condensazione, non presentando il requisito di resistenza alla condensa interna.
giudice
Messaggi: 77
Iscritto il: ven nov 16, 2007 16:53

Re: Camini a secco o a umido

Messaggio da giudice »

gentilissimo
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Camini a secco o a umido

Messaggio da Kalz »

oltre tutto lo verifichi secondo le norme di prodotto UNI EN 1443 e UNI EN 1856, infatti la componentistica dei camini deve avere una identificazione di funzionamento della UNI EN 1443 come ad esempio il funzionamento a secco o umido e altri parametri....
Rispondi