Protezione generatori di vapore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lordg
Messaggi: 1
Iscritto il: lun nov 05, 2018 13:10

Protezione generatori di vapore

Messaggio da lordg »

Buongiorno,
sono Lorenzo e inizio ad occuparmi della formazione di tecnici per la conduzione di generatori di vapore (1° - 4° grado).

Ho il seguente dubbio: sembra che l’attuale normativa (superando il R.D. 12/5/1927 e il D.M.1/3/1974) non specifichi l’obbligo di proteggere i GV con valvole di sicurezza, ma piuttosto che sia affidato all’Organismo Notificato l’esame dei dispositivi di sicurezza a fronte di un’analisi dei rischi. Inoltre, ponendo in alternativa accessori di sicurezza (es. PSV) e dispositivi di controllo (es. pressostato, livellostato, etc.), considerandoli equivalenti, sembra che l’esercizio sia consentito a fronte di una adeguata scelta dei dispositivi di sicurezza (non necessariamente, quindi, di valvole di sicurezza).
Potrei avere conferma di tale interpretazione? Se fosse errata, mi potreste fornire la fonte normativa che stabilisce l’obbligo dell’adozione di PSV a protezione del generatore?
Grazie per l’attenzione.
Lorenzo
Vandelli D.
Messaggi: 1
Iscritto il: mar set 17, 2024 08:56

Re: Protezione generatori di vapore

Messaggio da Vandelli D. »

Buongiorno Lorenzo,

Spero l'informazione possa essere ancora utile.
Sono anche io un giovane formatore per i generatori di vapore.
Vista la direttiva PED (aggiornata con la dir 2014/68/UE), recepita con D.L. 15/02/2016, i generatori di vapore richiedono una sola PSV, anche in virtù dell'equiparazione degli enti notificati europei richiesti dalla direttiva.

Inoltre dobbiamo fare una differenziazione (di seguito semplificata):
PRODOTTO: assimilabile al generatore di vapore;
INSIEME: assimilabile all'impianto montato da solo costruttore di generatori di vapore;
IMPIANTO: Aggregazione di insiemi e/o prodotti collegati tra loro.

La prima installazione di un insieme può presentare una sola PSV e l'insieme può essere condotto fino al primo rinnovo successivo alla messa in esercizio, comunicato al CIVA dal datore di lavoro e con l'insieme certificato dal produttore dell'insieme (che riassumendo ha una certificazione "standard" dell'insieme").

Successivamente le linee guida INAIL fanno riferimento ancora ai materiali ed alle richieste d'impianto del RD del 1927 e del DM del '72.
Pertanto, alla prima ispezione dell'INAIL verrà richiesto che sia aggiunta la seconda valvola di sicurezza.
Da notare che le valvole possono avere ognuna portata pari al 50% della producibilità del generatore di vapore..

Nel caso di impianto sarà necessaria subito la certificazione dell'impianto da parte dell'organismo preposto (INAIL), che vedendo la dicitura "impianto" richiederà in automatico la presenza delle due valvole al primo avvio.

Per chiarimenti sulle procedure di messa in servizio penso sia utile il seguente articolo:
https://www.progettogas.com/index.php/2 ... iscaldata/

Spero di esserti stato utile,

Davide
Rispondi