Pagina 1 di 1
AQE
Inviato: mar nov 27, 2007 11:05
da sale2000
Nell'art. 6 comma 1 del DLgs 311 dice che gli edifici di nuova costruzione sono dotati A CURA DEL COSTRUTTORE di un attestato di cert. energetica.
Ma deve essere firmato dal costruttore a fine lavori l'AQE?
Fino ad oggi ho firmato io gli AQE ma andando a leggere le normative non ho mai letto cosa intendono come "professionista qualificato" ?
Insomma a fine lavori deve essere il costruttore o il termotecnico a preparare e firmare l'AQE? Noi li abbiamo sempre preparati pero' ci è sorto un dubbio... grazie
Inviato: mar nov 27, 2007 18:15
da gfrank
Beato te che hai ancora dubbi ....
No. Deve essere firmato e asseverato dal D.L. e allegato alla comunicazione di fine lavori
gfrank
Inviato: mer nov 28, 2007 10:02
da sale2000
gfrank ha scritto:Beato te che hai ancora dubbi ....
No. Deve essere firmato e asseverato dal D.L. e allegato alla comunicazione di fine lavori
gfrank
scusa la mia ignoranza!!
quando si fa una richiesta per lo sgravio del 55% va bene il termotecnico e per un fine lavori ci vuole l'AQE da parte del D.L.?
Anche se gli impianti sono stati progettati dal termotecnico che ha preparato anche legge 10?
Insomma in breve io ho 26 appartamenti autonomi su quattro scale condominiali, ho preparato 26 AQE.... li rilascio al D.L. senza firmarli?
Inviato: mer nov 28, 2007 12:03
da gfrank
Art. 8 comma 2.
La conformità delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti, ed alla relazione tecnica di cui al comma 1, nonché l’attestato di qualificazione energetica dell’edificio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori, e presentati al Comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori senza alcun onere aggiuntivo per il committente. La dichiarazione di fine lavori è inefficace a qualsiasi titolo se la stessa non è accompagnata da tale documentazione asseverata.
Allegato A comma 2. attestato di qualificazione energetica il documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato, non necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell'edificio, nel quale sono riportati i fabbisogni di
energia primaria di calcolo, la classe di appartenenza dell'edificio, o dell’unità immobiliare, in relazione al sistema di certificazione energetica in vigore, ed i corrispondenti valori massimi ammissibili fissati dalla normativa in vigore per il caso specifico o, ove non siano fissati tali limiti, per un identico edificio di nuova costruzione. Al di fuori di quanto previsto all'articolo 8 comma 2, 1'attestato di qualificazione energetica è facoltativo ed è predisposto a cura dell'interessato al fine di semplificare il successivo rilascio della certificazione energetica. A tal fine, l'attestato
comprende anche l'indicazione di possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche e la classe di appartenenza dell'edificio, o dell'unità immobiliare, in relazione al sistema di certificazione energetica in vigore, nonché i possibili passaggi di classe a seguito della eventuale realizzazione degli interventi stessi. L'estensore provvede ad evidenziare opportunamente sul frontespizio del documento che il medesimo non costituisce attestato di certificazione energetica dell'edificio, ai sensi
del presente decreto, nonché, nel sottoscriverlo, quale è od è stato il suo ruolo con riferimento all'edificio medesimo.
N.B. Il professionista abilitato è un tecnico iscritto agli ordini professionali.
In ambito di nuove costruzioni e nei lavori ove sia stato nominato un D.L. e ricadono nel 55%, l'AQE lo può firmare anche il termotecnico progettista (tecnico abilitato), ma deve essere asseverato dal D.L.
In ambito (solo) del 55%, l'AQE lo firma il tecnico abilitato
gfrank
Inviato: mer nov 28, 2007 14:29
da spirit
Secondo voi una procedura del genere è corretta???
Palazzo di nuova costruzione
Relazione legge 10 (311/06) depositata a firma di Ing. Rossi
Direttore lavori Ing. Verdi
A fine lavori l'Ing. Verdi deposita l'asseverazione delle opere al progetto originario (legge 10) ma non l'AQE.
Posso ora io fare l'AQE e firmarlo solo io o lo deve firmare anche il direttore dei lavori o lo deve firmare solo il direttore lavori?
Vi ringrazio in anticipo!
Inviato: mer nov 28, 2007 21:22
da gfrank
Il D.L. deve asseverare anche l'AQE:
qunidi, tu, avendo i requisiti:
- compili l'AQE
- lo consegni al D.L. (ing. Verdi)
- il D.L. assevera tutto, opere, impianti, AQE, ecc.. e consegna tutto al comune, contestualmente alla dichiarazione di fine dei lavori.
gfrank
Inviato: gio nov 29, 2007 10:12
da spirit
quindi io l'AQE lo compilo solo ma non lo firmo giusto?
poi lo firmerà il direttore dei lavori.
Inviato: gio nov 29, 2007 13:57
da gfrank
Intendevo "compili" come firmare l'AQE, naturalmente se hai i requisiti (l'AQE lo può firmare un qualsiasi tecnico iscritto all'albo professionale).
Non capisco il significato di "compilarlo" e non firmarlo .... perchè? Vuoi allocare l'edificio con consumi corrispondenti alla classe A

.....
Se non lo vuoi firmare, fallo compilare e firmare direttamente dal DL
gfrank
Inviato: gio nov 29, 2007 20:55
da spirit
gfrank ha scritto:Intendevo "compili" come firmare l'AQE, naturalmente se hai i requisiti (l'AQE lo può firmare un qualsiasi tecnico iscritto all'albo professionale).
Non capisco il significato di "compilarlo" e non firmarlo .... perchè? Vuoi allocare l'edificio con consumi corrispondenti alla classe A

.....
Se non lo vuoi firmare, fallo compilare e firmare direttamente dal DL
gfrank
io non ho problemi a firmarlo però ovviamente siccome non ho seguito io i lavori ho bisogno dell'asseverazione del DL delle opere realizzate alla relazione depositata.
quindi procedo così mi faccio dare la relazione e l'asseverazione del DL, compilo e firmo l'AQE e fin qui ci siamo...consegno l'AQE firmato da me al costruttore che lo deve dare al notaio.Mi sembra di capire però che il costruttore prima di darlo al notaio lo deve far firmare anche dal DL giusto?